Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 luce stop su li 1 : metterla o no?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Angelo Bedendo Posted - 16 lug 2014 : 19:12:36
Un ciao a tutti, sto restaurando ua 150 li 1serie (1958) ed e' sprovvista di impianto stop. E' radiata d'ufficio e senza documenti, per cui dovra' essere sottoposta al collaudo MCTC. E' possibile lasciarla senza luce stop e relativo cablaggio ( come in origine) o dovro' x superare collaudo munirla? ne ho sentite un po' di tutte....
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
GiPiRat Posted - 21 lug 2014 : 20:28:49
Il mio suggerimento è sempre quello di informarsi preventivamente sulla procedura che si vuole attuare, quindi di chiedere in motorizzazione e, solo se si notano discrepanze, chiedere consiglio in un forum.

Ciao, Gino
Angelo Bedendo Posted - 21 lug 2014 : 16:29:20
X Iso: hai pienamente ragione che solo le cose diciamo "brutte" fanno notizia e vengono divulgate,
X Riz : concordo pienamente anche il tuo pensiero, ho solo riportato la mia esperienza (puo' essere stata sicuramente casuale), anzi ringrazio che ci sia un forum come questo, dove poterci scambiare informazioni tecniche, opinioni ecc...
Comunque un grazie a tutti
riz Posted - 21 lug 2014 : 14:08:45
Iso ha ragione.

magari Angelo hai ragione dicendo che le motorizzazioni sono un po complicate.
se vuoi un consiglio, per la mia scarsa esperienza, non chiedere consiglio su come comportarsi "in motorizzazione" qui sul forum: chiedilo prima in motorizzazione come notizia preventiva. così facendo scoprirai che cosa loro vogliono da te, ti farai conoscere e ti mostrerai collaborativo e non il solito italiano saccente e magari scoprirai che le procedure non sono poi così complesse. (no per colpa loro per lomeno)
poi al limite si che devi chiedere riscontro qui sul forum.

molto spesso capita che la gente chieda informazioni ad amici e conoscenti perchè li crede più esperti di lui, ma andando a vedere bene magari è solo gente che vorrebbe fare "i comodi propri" e non si prendono nemmeno la briga di leggere le scartoffie che danno in motorizzazione. che sono si tante, ma che si capisce benissimo come compilarle, se si vuole capirlo.

io personalmente della MCTC di Forlì poi non posso parlarne che bene in termini "umani". sono molto fiscali, ma se ti fai vedere disponibile e ragionevole ti garantisco che ti vengono anche molto incontro.

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!
Iso Posted - 21 lug 2014 : 13:42:53
Qui troverai molte testimonianze sulla motorizzazione, di solito sono riportate quelle sgradevoli e complesse.
Non troverai qui invece le eseprienze poisitive, che tra l'altro sarebbero molte, perchè non fanno notizia.
Nella mia provincia per esempio, riguardo ai mezzi d'epoca, ho riscontrato molta competenza e collaborazione.
Direi che chi si avvcina a questo mondo per la prima volta e si trova ad essere ancora a digiuno di iter burocratici probabilmente trova nella motorizzazione un mondo complicato e caotico, ma è un mondo da scoprire e con una sua logica.

Ciao.
Angelo Bedendo Posted - 21 lug 2014 : 13:19:14
Un ciao a tutti, sto gia' cablando il tutto x lo stop. Penso di usare led rossi ad alta lumiosita'( per non affaticare il gia' fiacco impianto di serie), pero' alla fine di tutto, e leggendo anche altri post su questioni burocratiche,al limite dell'incredibile sono arrivato alla conclusione che dalle Motorizzazioni , se possibile, e' meglio tanersi alla larga come da zone in quaratena...
GiPiRat Posted - 21 lug 2014 : 11:32:04
Citazione:
Messaggio inserito da Audiolano2

Lo stop me l'hanno fatto mettere pure azionata dal comando freno anteriore su li3 dopo avermela bocciata per il solo ed originale azionato dal pedale posteriore... La Motorizzazione per me rimarrà sempre un mistero... Mah


Mai sentito, allucinante!

Questa sarebbe da segnalare al ministero!

Ciao, Gino
simaloscontrino Posted - 20 lug 2014 : 23:45:05
Le motorizzazioni SONO un mistero,

e ci va anche di culo che a parte casi di faine di turno,

non vogliano anche le frecce.

Ma tutti questi dipendenti statali qualcosa devono fare, cioè controllare - valutare- applicare,

disposizioni su disposizioni, vomitate da questo sistema che si autoalimenta di leggi per dare lavoro a controllori delle leggi, ecc.

che non producono ricchezza , ma fanno solo perdere tempo a gente che ha solo voglia di fare, e non di essere sempre frenata da una burocrazia ormai obsoleta e in moltissima parte inutile.

Quando lasceranno a casa almeno il 50% dei dipendenti statali, di cui almeno il 90% inutile,

cominceremo a stare meglio in ogni campo.

Per adesso dobbiamo tenerceli, perchè se no ci sarebbe na guera!

Maccome , tu scitato, prima mi dai uno scitipendio sicuro senza fa na mazza, ed ora me lo togli!


Ormai con tutte le ditte che chiudono, gli unici ad avere stipendio sicuro saranno gli statali...per un po'.
Audiolano2 Posted - 20 lug 2014 : 23:12:54
Lo stop me l'hanno fatto mettere pure azionata dal comando freno anteriore su li3 dopo avermela bocciata per il solo ed originale azionato dal pedale posteriore... La Motorizzazione per me rimarrà sempre un mistero... Mah
simaloscontrino Posted - 20 lug 2014 : 22:59:25
Ciao,
lo stop ci vuole,

non vuol dire nulla che la Lambretta è risalente a prima del NCdS 1959.

Non ci sono dubbi di sorta, se no avremmo in giro ancora autoveicoli d'epoca restaurati, che come dispositivo di cambio direzione, avrebbero LE SOLE frecce meccaniche direzionali!

Alcuni con gli autoveicoli d'epoca riescono a dribblare i ripetitori laterali delle frecce, ma solo per svista dell'ing di turno oppure perche' fanno il collaudo con dei ripetitori laterali fissati in modo posticcio , che poi una volta superato eliminano.

Per gli stop sulle moto ne va della tua pelle. Quando ti viene in culo uno, poi se scoprono che non avevi lo stop son caxxi con l'assicurazione, di certo non ti ripagano tutte len ossa che dovrai aggiustarti.

In ogni caso, la luce stop non era prevista, MA ERA OBBLICATORIO SEGNALARE L'ARRESTO DEL VEICOLO ALZANDO UN BRACCIO, cosa altrettanto pericolosa come il non averlo lo stop,

perchè oggi non piu' prevista e qualcuno potrebbe interpretare il gesto come ...."ma vaffan.." e te mena pure!

GiPiRat Posted - 17 lug 2014 : 21:00:55
Ha perfettamente ragione Iso, lo stop è obbligatorio dal 1959 e lo specchietto sinistro dal 1982.

Ciao, Gino
Iso Posted - 17 lug 2014 : 19:31:35
Che cosa ti hanno risposto in Mctc?

Ciao.
Angelo Bedendo Posted - 17 lug 2014 : 18:18:53
Ti ringrazio per la risposta chiara, se fossero stati chiari cosi' anche in mctc ...
Ciao
Iso Posted - 17 lug 2014 : 17:40:16
La legislazione è chiarissima per tutta Italia sulla questione dello STOP.
Solo che i tecnici adetti ai collaudi non sono tutte scruopolose allo stesso modo e le verifiche no non avvengono sistematicamente su ogni dispositivo istallato e previsto.

Pertanto sentirai dire: "a me lo stop non l'hanno guardato";
oppure "a me il claxon non l'hanno fatto suonare";
un altro dirà "a me hanno controllato solo i freni e i gas"
ecc ecc.

Se chiedi se lo stop è obbligatorio la risposta è si.
Se chiedi se te lo controllareanno la risposta è forse.

Ciao.
Angelo Bedendo Posted - 17 lug 2014 : 16:22:36
un ciao a tutti, stamattina ho acquistato un impianto provvisto di cablaggi x luce stop e lo montero'. Pero' alla fine di tutto non capisco come mai la legislazione non sia chiara in materia, e che ci siano differenze di valutazione cosi' grandi da provincia a provincia ( alla faccia della semplificazione...)Dopo ognuno per fortuna arrangiandosi ne viene fuori, e a volte dopo mille peripezie riesce finalmente a mettere in strada con grosso sospiro di sollievo il mezzo a cui ha dedicato denaro, tempo e direi anche una forma d'amore.

la burocrazia non fa per me
Belligerante ugo Posted - 17 lug 2014 : 08:42:41
Quoto Luigi ma ti consiglio di metterlo e fai come ti hanno detto lo stacchi,se poi dicono che vogliono controllarlo fai finta che se staccato il filo e lo riattacchi ciao

belligerante ugo
Iso Posted - 17 lug 2014 : 00:16:39
Se non lo guardano non vuol dire che non serve.
Dal 1959 è obbligatorio per tutti i motoveicoli.

Ciao.
wanvaiden Posted - 16 lug 2014 : 23:49:27
lo stop è obbligatorio!!
Lorenzo Posted - 16 lug 2014 : 23:17:39
Citazione:
Messaggio inserito da Angelo Bedendo

per la sicurezza sono perfettamente d'accordo, e l'intervento x montarlo non e' un problema, e' che la motorizzazione e' piena di personaggi talmente ottusi che magari me la bocciano proprio perche'l'ho montato( spero di non beccarne uno)...


No, non sono ottusi fino a questo punto. Vai tranquillo.
cente Posted - 16 lug 2014 : 23:17:19
vabbeh se rompono perchè ce l'hai stacchi un filo sotto sul pedale e sei a posto


Citazione:
Messaggio inserito da Angelo Bedendo

per la sicurezza sono perfettamente d'accordo, e l'intervento x montarlo non e' un problema, e' che la motorizzazione e' piena di personaggi talmente ottusi che magari me la bocciano proprio perche'l'ho montato( spero di non beccarne uno)...

Angelo Bedendo Posted - 16 lug 2014 : 23:11:14
per la sicurezza sono perfettamente d'accordo, e l'intervento x montarlo non e' un problema, e' che la motorizzazione e' piena di personaggi talmente ottusi che magari me la bocciano proprio perche'l'ho montato( spero di non beccarne uno)...

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits