Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 Iscrizione FMI o ASI

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Pulsi Posted - 15 ago 2014 : 11:48:11
Ho scritto a due esaminatori, uno Asi e l'altro Fmi, perché la mia Lambretta ha la sella lunga al posto delle originali separate, per chiedere se era corretto lasciare la sella lunga.
Ambedue mi hanno risposto che non sarebbe passata con la sella lunga e che dovevo ripristinarla come usciva dalla fabbrica, cioè con due selle.
La cosa mi ha stupito un pò, perché avevo letto nel forum che alcuni avevano passato l'esame anche con la sella lunga....

Ora, per non avere problemi chiedo se qualcuno, in zona Brescia, avrà (tra qualche mese) due selle da prestarmi solamente per fare le foto che poi spedirò tramite internet alla Fmi che ha attivato l'iscrizione online (eureka)....
Naturalmente sono disposto a pagare per il disturbo, in fondo due selle costano un "botto" quindi è il minimo che posso fare.
Diego


_______________________________________________
La ricchezza non fa la felicità....figuriamoci la miseria!!!
17   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
GiPiRat Posted - 25 ago 2014 : 12:27:26
Citazione:
Messaggio inserito da PV33

La Lambretta in oggetto con sella lunga è tranquillamente certificabile ASI a scopo burocratico, per tutta una serie di validi motivi. Il Commissario tecnico che ha scritto il contrario ha dato una sua rispettabilissima opinione personale e probabilmente nel suo Club applica questi principi, che però non sono quelli dell'ASI, e la pratica quotidiana ce lo conferma.
Per quanto riguarda lo specchietto, si può ottenere la certificazione ASI anche senza, (ovviamente poi non passa in Motorizzazione), ma questo porta al rilascio di un certificato con dato non corretto, per cui molto meglio applicarlo.
Ciao.


Quoto!

Ciao, Gino
PV33 Posted - 23 ago 2014 : 10:19:25
La Lambretta in oggetto con sella lunga è tranquillamente certificabile ASI a scopo burocratico, per tutta una serie di validi motivi. Il Commissario tecnico che ha scritto il contrario ha dato una sua rispettabilissima opinione personale e probabilmente nel suo Club applica questi principi, che però non sono quelli dell'ASI, e la pratica quotidiana ce lo conferma.
Per quanto riguarda lo specchietto, si può ottenere la certificazione ASI anche senza, (ovviamente poi non passa in Motorizzazione), ma questo porta al rilascio di un certificato con dato non corretto, per cui molto meglio applicarlo.
Ciao.
giuse 95 Posted - 22 ago 2014 : 23:00:58
L'esaminatore della FMI a cui mi sono rivolto per l'iscrizione mi ha detto che avrebbe respinto la pratica se le foto della lambretta sono senza specchietto!!!!

lambretta e vai
GiPiRat Posted - 22 ago 2014 : 14:23:29
Ti ringrazio.
Sì, mi servono dati precisi da poter utilizzare per chi ne avesse bisogno in seguito.

Ciao, Gino
Pulsi Posted - 21 ago 2014 : 18:29:47
Purtroppo non riesco a "privatizzare" la risposta....
Comunque siccome non si tratta di segreti di stato .....
Per la Fmi Corrado Meani e per l'Asi Francesco Mazzoleni

Ti allego solo una risposta perché la seconda l'ho cancellata, ma credimi era quasi identica.
Immagino che il tuo scopo sia incamerare dati così, che da moderatore, possa dare risposte appropriate... o sbaglio?
Ciao Diego

Il 28/07/2014, Diego ha scritto:
Buongiorno, chiedo gentilmente un’informazione per l’iscrizione al registro storico di una Lambretta LI 125 3° serie del 1962 con tutti i documenti regolari, riguardo la sella.

Lo scooter è in fase di restauro e sarà tutto originale l’unica mia perplessità è nella sella, perché è unica lunga e non con due selle separate.

Mi rendo conto della diversità, ma l’Innocenti stessa prevedeva la modifica e il veicolo è sempre stato così, quindi vorrei capire se potrà passare la certificazione anche con la sella unica lunga.
Inoltre dovrà essere fotografato con lo specchietto retrovisore o no?

RISPOSTA
egr. sig Diego

per iscrivere la moto in questione al registro storico la stessa deve essere fotografata con la sella come usciva dalla fabbrica, anche se la ditta Innocenti prevedeva la modifica successivamente.

per quanto riguarda lo specchietto non è obbligatorio montarlo per le foto
grazie per la collaborazione
F.Mazzoleni

_______________________________________________
La ricchezza non fa la felicità....figuriamoci la miseria!!!
Pulsi Posted - 21 ago 2014 : 18:13:47
Ti giro le mail in privato
ciao

_______________________________________________
La ricchezza non fa la felicità....figuriamoci la miseria!!!
GiPiRat Posted - 21 ago 2014 : 12:24:59
Citazione:
Messaggio inserito da GiPiRat

Per quel che ne so io, l'ASI non ha esaminatori di zona, ma ogni club ha un responsabile per il registro storico ed è lui che esamina le richieste. Normalmente la politica dell'ASI prevede che i mezzi possono essere anche con colorazioni e selleria fuori ordinanza, purché tutto il resto sia originale, quindi mi pare molto strano che qualcuno abbia potuto rispondere che la lambretta dev'essere come usciva di fabbrica, a meno che non sia stato persona diversa del responsabile per il registro storico.

Ciao, Gino


Non metto in dubbio la tua parola, soprattutto per quanto riguarda l'FMI, per l'ASI, invece, mi chiedevo chi ti avesse risposto in quel modo.

Ciao, Gino
Pulsi Posted - 21 ago 2014 : 10:39:53
Dalle varie risposte nel forum mi sembra di capire che ci siano molteplici esperienze con diversi risultati e diverse interpretazioni.
Di fatto la mia storia finisce con un'iscrizione al registro tramite Fmi con la sella lunga.
Una conferma a GIPIrat... se vuoi ti giro le risposte dei due esaminatori uno Fmi e l'altro Asi dove mi viene confermato che il mezzo deve essere come uscito dalla fabbrica.... strano, ma vero..

_______________________________________________
La ricchezza non fa la felicità....figuriamoci la miseria!!!
Ezio Dl 200 Posted - 20 ago 2014 : 19:11:40
Di norma l'ASI e più superficiale possibilmente ti passa ma l'FMI al 99% la rifiuta anche se il signor Esofago è sempre preciso e disponibile credo che ti dirà di sostituirla
GiPiRat Posted - 20 ago 2014 : 10:52:37
Per quel che ne so io, l'ASI non ha esaminatori di zona, ma ogni club ha un responsabile per il registro storico ed è lui che esamina le richieste. Normalmente la politica dell'ASI prevede che i mezzi possono essere anche con colorazioni e selleria fuori ordinanza, purché tutto il resto sia originale, quindi mi pare molto strano che qualcuno abbia potuto rispondere che la lambretta dev'essere come usciva di fabbrica, a meno che non sia stato persona diversa del responsabile per il registro storico.

Ciao, Gino
Crescenzo Posted - 19 ago 2014 : 23:35:15
Caro Pulsi concordo con te per quanto concerne la targhetta...non credo sia così importante...il resto ha una valenza maggiore!A disposizione sempre

Crescenzo
Pulsi Posted - 19 ago 2014 : 13:12:42
Ringrazio Iso per la "dritta", infatti ho scritto al verificatore che mi ha indicato e allego la sua risposta.
Della targhetta non mi importa nulla l'importante è poter circolare senza problemi.
Saluti

Buonasera Sig. XXX,
la lambretta può essere iscritta ugualmente l'unica cosa è che non verrà assegnata la targhetta di merito, se la desiderasse deve cambiare la sella con le 2 separate; lo specchietto non è obbligatorio nelle foto.



_______________________________________________
La ricchezza non fa la felicità....figuriamoci la miseria!!!
Belligerante ugo Posted - 16 ago 2014 : 14:00:42
Le mie sono due 150LI3 del 1963,ma ne ho fatte tante altre sempre 150LI3 perchè io faccio iscrizioni A.S.I.tramite il Lambretta club Italia ciao

belligerante ugo
Pulsi Posted - 16 ago 2014 : 11:27:40
Anch'io penso che dipenda molto dall'esaminatore.....
Prendo seriamente in considerazione Iso perché evidentemente "provato".
A Ugo chiedo se si ricorda il nome dell'esaminatore e che lambrette ha "passato".
.... e ringrazio Crescenzo per l'aiuto... distante ma, gradito.

ciao

_______________________________________________
La ricchezza non fa la felicità....figuriamoci la miseria!!!
Iso Posted - 15 ago 2014 : 19:38:43
Senti l'esaminatore del Veneto, Francesco Esofago (nel sito della FMI ci sono i contatti) caso mai poi mandi a lui la pratica.

Ciao.
Crescenzo Posted - 15 ago 2014 : 19:10:47
Credo che soprattutto Fmi sia molto fiscale...potrei aiutarti ma da Caserta è difficile prestarti due selle...

Crescenzo
Belligerante ugo Posted - 15 ago 2014 : 14:09:35
Io alle mie due Lambrette ho fatto il C.R.S.(certificato rilevanza storica)con A.S.I.ci sono le selle lunghe sono passate tutti e due ciao

belligerante ugo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits