Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 lambretta radiata

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
santangelo Posted - 17 feb 2006 : 23:03:51
Ciao a tutti:sono il possessore di una lambretta radiata d'ufficio intestata a mia madre,vorrei fare la reiscrizione con l'articolo 18 intestandola a me.Vorrei sapere quali sono le cose da fare.L'iscrizione al registro storico posso farla a nome mio? devo fare il passaggio di propieta?.Grazie a tutti del forum per le risposte che mi darete.
18   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
sebastiano132 Posted - 03 mar 2006 : 00:15:46
A nome di chi non ha importanza... l'importante è che tu la reiscriva il prima possibile così almeno cominci a cavalcarla un pò...

vdrdd Posted - 02 mar 2006 : 10:25:01
Esatto.

Ciao
Donato
santangelo Posted - 02 mar 2006 : 07:12:25
Ciao e grazie a tutti per le delucidazioni che mi state dando,allora procedo in questo modo: mi iscrivo ad un moto club o asi o fmi, chiedo la isrizione della lambretta a mio nome, dopo vado dal notaio e faccio una certificazione di possesso sempre a mio nome con firme autenticate ( visto che la lambra in oggetto e' radiata d'ufficio) infine faccio tutta la trafila per la reiscrizione con l'articolo 18.E'esatta come procedura? Grazie a tutti siete forti.
sergiolamb Posted - 02 mar 2006 : 00:13:05
Per quanto riguarda l'FMI,io riporto sul modulo di richiesta il n°della mia tessera della Fed. Mot.It.ed allego la fotocopia della stessa.Poi sta al richiedente scegliere se nella fiche vuole che compaia il proprio nome e per quanto riguarda l'assicurazione non mi sembra,almeno per la mia esperienza,che richiedono il nome dell'assicurato sulla fiche.
vespamodelli Posted - 01 mar 2006 : 23:34:43
L'iscrizione al RS non è nominativa ma la può fare un socio dio motoclub. O madre o figlio uno dei due deve iscriversi ad un motoclub FMI per poter chiedere l'iscrizione al Registro Storico. (adesso si allega fotocopia di tessera)

Chi cambia le marce non cambierà mai la lamiera con la plastica!!!
sergiolamb Posted - 01 mar 2006 : 20:33:18
X Isoscooter,perchè fare l'iscrizione al registro storico 'a suo nome'cosa cambia se l'iscrizione non è nominativa?
Iso Posted - 01 mar 2006 : 14:04:26
Ok Vdrdd, ho capito, parlavi di fare l'iscizione già a nome di Santangelo.
Io e gli altri aggiungiamo solo di fare amche l'iscrizione a registro storico a suo nome, così almeno con l'iscrizione al motoclub potrebbe accedere alle convenzioni ccon qualche assicurazione per veicoli storici.

Ciao, Luigi.
vespamodelli Posted - 01 mar 2006 : 09:27:03
Essendo radiata serve una certificazione di possesso (scrittura privata con firme autentiche da notaio) se vuole intestarla a lui.
L'iscrizione al registro storico FMI non richiede la certificazione di possesso, quindi può iscriverla a suo nome pur essendo intestata a sua madre.
Con il certificato di iscrizione e la scrittura privata chiede la reiscrizione.
Perchè complicarsi la vita?
Che in queste operazioni è gia complicata di suo? ;-)

Chi cambia le marce non cambierà mai la lamiera con la plastica!!!
vdrdd Posted - 27 feb 2006 : 12:08:57
Mi sembrava di essere stato chiaro. L'amico santangelo parlava di reiscrivere il mezzo al PRA a nome di sua madre (con relativi costi, sui 200 euro) e successivamente di fare il passaggio di proprietà da sua madre a lui (con altri costi, altri 200 euro). Suggerivo di fare un'operazione unica, e passando dal notaio una sola volta.

Ciao
Donato
fralor1966 Posted - 23 feb 2006 : 09:17:51
Non vedo alcuna differenza fra la reiscrizione a nome Tuo o della mamma tanto i soldi che spenderesti sono identici.Se lo fai a nome Tuo la cosa diventa subito più semplice ed economica nel senso che dal notaio non ci passi 2 volte ma solo 1.
Concordo con Isoscooter dunque.
Ciao miki
Iso Posted - 23 feb 2006 : 09:05:37
Mi è difficile comprendere il vantaggio indicato da Vdrdd, in quanto dal notaio in questo modo ci deve andare 2 volte.
Che io sappia anche in caso del vero intestatario la reiscizione al PRA avviene con la presentazione titilo proprietà sottoscritta dal notaio.
A mio parere è congliabile per semplicità che lo stesso Santangelo si iscriva a l motoclub, si richieda la iscirzione del mezzo, vada dal notaio con la mamma e segui la precedura della resicrizione già a suo nome.
E' la più semplice e normale.

Ciao, Luigi.
vdrdd Posted - 23 feb 2006 : 08:34:13
citazione:
Messaggio inserito da santangelo

ciao , vorrei sapere se faccio bene in questo modo: faccio l'iscrizione al registro storico a nome mio e poi faccio la reiscrizione con l'articolo 18 a nome di mia madre e dopo eventualmente faccio il passaggio di propieta'.Ciao Antonio


Spenderesti inutilmente i soldi del passaggio di proprietà.
Fai l'iscrizione al registro storico a nome di tua madre, che risulta intestataria sul libretto (tua madre deve iscriversi ASI o FMI). Le viene rilasciato il certificato di iscrizione della lambretta, che riporta solo i dati dell mezzo e non dell'intestatario.
Dopodichè fai la reiscrizione al PRA a tuo nome seguendo la solita trafila (bolli, notaio etc).

Ciao
Donato
santangelo Posted - 22 feb 2006 : 18:23:18
ciao , vorrei sapere se faccio bene in questo modo: faccio l'iscrizione al registro storico a nome mio e poi faccio la reiscrizione con l'articolo 18 a nome di mia madre e dopo eventualmente faccio il passaggio di propieta'.Ciao Antonio
vdrdd Posted - 22 feb 2006 : 12:33:50
citazione:
Messaggio inserito da vespamodelli

Se vuoi risparmiare 50 euro di notaio la reiscrivi a nome di tua madre che risulta proprietaria intestataria.

Chi cambia le marce non cambierà mai la lamiera con la plastica!!!


Ciao Gianni,
io i 50 euro li spenderei oggi. Domani non si sa.


Ciao
Donato
vespamodelli Posted - 21 feb 2006 : 12:54:52
Se vuoi risparmiare 50 euro di notaio la reiscrivi a nome di tua madre che risulta proprietaria intestataria.

Chi cambia le marce non cambierà mai la lamiera con la plastica!!!
tonino200 Posted - 18 feb 2006 : 01:02:46
penso che il tuo caso rientra nell'immatricolare la lambretta a nome di tua madre pagando i bolli degli ultimi tre anni, e poi fare il passaggio di propriata.
un saluto Tonino
santangelo Posted - 18 feb 2006 : 00:57:16
E'una lambretta 175 tv 3ed ha' tutti i documenti. Ciao antonio
ioshi Posted - 18 feb 2006 : 00:45:06
Ciao!
L'argomento è già stato trattato molte volte, puoi usare la sezione "cerca" del forum, digitare come parole chiave "radiata", "articolo 18" ecc e troverai pagine e pagine di messaggi...
Comunque penso che non ci siano problemi nel tuo caso visto che è intestata a tua madre, non avrai bisogno di passare attraverso un intestatario non proprietario che alcuni notai non accettano... in pratica farai l'iscrizione ad un registro storico (ci vorrà qualche mese ad ottenerla), poi un atto dal notaio (che non è un vero passaggio di proprietà visto che il mezzo è radiato) e con quelli andrai credo al PRA della tua provincia... se non hai più i documenti dovrai fare anche una denuncia di smarrimento... l'iscrizione credo sia da fare a nome tuo...
Che modello di lambretta è?
Ciao,
Giorgio

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits