Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Non solo Vespa&Lambretta - Gli altri scooter
 qualche problema al mio Stornello.

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
birogiro Posted - 29 gen 2011 : 13:48:49
Salve ragazzi, sono un po giu'.
Oggi finalmente ho quasi ultimato il mio Stornello .
Ho messo in moto ed ho notato due cose che non vanno :
1- accellerando sento un rumore all'interno del motore agli alti regimi .
2 - quando metto il piede sul freno si blocca subito la ruota.

Che fare ?
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Iso Posted - 17 feb 2011 : 01:02:28
Non lo so, il notolino potrebbe essere uscito dalla sede durante l'apertura del motore.
In ogni modo non montare il nuovo motore senza averlo revisionato.

Ciao da Gigi.
birogiro Posted - 15 feb 2011 : 20:04:21
Ciao Gigi, purtroppo il n.ro del motore non coincide con il telaio e quello che ho acquistato l'ho acquistato anche perche' , per un colpo di fortuna, il numero corrisponde con il mio telaio anche se le due lettere son diverse. Del mio motore non ho molta fiducia per 3 motivi : 1 ha la molla della messa in moto spezzata e non torna indietro e tu sai che bisogna aprire il motore per sostituirla ( ho montato quella esterna ma non funziona bene ) 2 ha uno dei due dadi che serra il cilindro sotto la testata spanato ( infatti pensavo fosse questa la causa del rumore ma non ne sono convinto ) 3 il rumore agli alti regimi ( potrebbe essere la biella ? )
Alla luce di tutto questo ho comprato l'altro motore...che mi consigli ?
Il nottolino scappato puo' essere la causa del non ingranaggio quando aziono la leva della messa in moto ?
Iso Posted - 15 feb 2011 : 19:30:04
Rileggendo i primi post mi viene da dibitare che il motore del tuo Stornello non sia stato revisionato.
Se è vero ti invito a revisionare il tuo motore o farlo revisionare, non monterei un altro motore seppur funzionante ma comunque non revisionato. Tieni anche conto che il numero di serie del motore coincide con quello del telaio è un peccato sbinarlo.
Dopo tutto il problema lamentato non è grave, penso che si tratti di qualche gioco.

Ciao da Gigi.
birogiro Posted - 15 feb 2011 : 18:14:44
Ciao Gigi, vorrei approfittare ancora sulla tua competenza e disponibilita'.
Come dicevo nella prima domanda di questo post , il motore agli alti regimi fa un brutto rumore come di sbattimento . Mi rendo conto che bisognerebbe sentirlo per poter dare un giudizio ma volevo chiederti un altra cosa. Preoccupato per il brutto rumore e approfittando di una occasione di un motore completo ho creduto opportuno acquistarlo. Il motore si presenta in buone condizioni, non e' bloccato, infatti girando il volano si sente il pistone che va giu' e su anche con una buona compressione. Il problema e' che facendo leva sulla messa in moto non ingrana e va giu' libera come se non agganciasse gli ingranaggi. Ho smontato il carter e mi e' venuto in mano un nottolino con un foro da cui esce una molletta e penso sia questo la causa del problema. Ho provato a tirar via la frizione per vedere dietro come era la situazione ma , tolti i vari dischi, il piattello non riesco a svitarlo e ho paura a forzarlo. Scusa se faccio a te questa domanda ma, sapendo che hai anche tu lo stesso mio modello , forse potresti essermi d'aiuto come sempre.
Vorrei almeno metterlo in moto per vederne le condizioni e magari sostituirlo con il mio.
Grazzzzzzie........
birogiro Posted - 14 feb 2011 : 14:07:58
Si Gigi, scusami...ma a volte quando si e' nervosi non si ha la freddezza di ragionare.
Grazie comunque dei preziosi consigli.
Biagio
Iso Posted - 14 feb 2011 : 00:09:55
Ah porca miseria ... stavi provando con motore spento ....
Per il calxon non ci sono truccehtti, si regola la vite per il suono più forte e chiaro.

Ciao da Gigi.
birogiro Posted - 13 feb 2011 : 14:37:21
Ciao Gigi, tutto risolto. Stamattina con molta pazienza ho fatto molti tentativi e tutto e' a posto.
Rileggendo bene in basso lo schema elettrico si capisce che abbagliante e anabbagliante funzionano solo con la batteria e motore acceso.
Il filo del clacson che mi avanzava andava collegato a quello verde sul blocchetto.
L'ultimo problema elettrico rimasto e' che il clacson non suona bene e bisogna regolarlo con la vite a furia di tentativi.Hai qualche altro trucchetto per regolarlo bene ?
Iso Posted - 13 feb 2011 : 00:27:19
Infatti se fosse a colori avrei già capito da solo e non te lo avrei chiesto.
Allora mandami una foto del devioluci sotto che si vedano i fili e sopra senza il coperchio.

Ciao da Gigi.
birogiro Posted - 12 feb 2011 : 20:12:09
dove lo prendo lo schema elettrico del devioluci ?

Da quello in mio possesso e che hai postato anche tu non si capisce gran che anche perche' e' in bianco e nero.
Iso Posted - 12 feb 2011 : 20:08:22
Guarda lo schema elettrico del devioluci ed indicami di che colore sono i fili.

Ciao da Gigi.
birogiro Posted - 12 feb 2011 : 19:57:58
Si, le luci di posizione funzionano anche a motore spento e chiaramente il fusibile e' montato regolarmente. Dal devioluci escono 4 fili : giallo, rosso, verde e nero .
Iso Posted - 12 feb 2011 : 19:23:16
Le luci di posisizione funzionano anche col motore spento?
Hai montato il fusilbile?
Allegato: Blocchetto.jpg
79,74 KB

Il filo del claxon va collegato nel blocchetto assieme ad uno dei fili che provengono dal devioluci al manubrio.
Aprendo il devioluci quel filo è collegato su un morsetto contrassegnato con la sigla M.
Di che colore sono i file che provengono dal devioluci?


Ciao da Gigi.
birogiro Posted - 12 feb 2011 : 19:22:17
ci posso comunque contare quando potrai ?
Iso Posted - 12 feb 2011 : 19:01:07
Mi dispiace Biagio ma non sono in grado in questo momento di raggiungere il mio Stornello.


Ciao da Gigi.
birogiro Posted - 12 feb 2011 : 17:47:18
ho sbagliato...e' l'attacco del filo t- che non trovo.
birogiro Posted - 12 feb 2011 : 13:55:09
Ciao Gigi, leggo solo ora la tua risposta e ti dico subito che son tornato " VINCITORE " .
Mi son armato di pazienza, ho rismontato il bloccato, ripulito i contatti e , cosa piu' importante, ho piegato lievemente la linguetta per essere sicuro che toccasse sul contatto. Non solo, quando ho infilato il filo grigio nel contatto, l'ho fatto uscire lievemente dal lato opposto dove poggia la linguetta per essere sicuro che toccasse. Risultato : f u n z i o n a ...si spegne !!!
Ora ho il problema delle luci : funziona solo la luce di posizione e il fanalino posteriore.
Probabilmente gli attacchi nel devioluce non vanno bene e volevo chiederti se puoi mandarmi una foto degli attacchi del tuo devioluci e portalampade. Inoltre non so ancora dove collocare il secondo filo del clacson poiche' sul blocchetto non ho la sigla t+ :
ti chiedo troppo ?
Iso Posted - 12 feb 2011 : 09:49:08
Allora vuol dire solo che la molleta lunga non appoggia sul morsetto dove c'è il filo grigio.
Non ci sono altre storie.
Le cause possono essere:
contatti ossidati, però mi pare di capire che li hai già puliti;
contatti sporchi di granelli di cartavetrato residua, pulisci con una tela.
moletta che non raggiunge il contatto, eventualmente piegala un attimo.

Poi verifica col solito sistema del filo di massa poggiandolo sul punto 2 vicino al filo azzurro.

Ciao da Gigi.
birogiro Posted - 11 feb 2011 : 23:29:48
si, il motore si spegne solo quando punto il filo di massa sul cavo grigio.
Iso Posted - 11 feb 2011 : 22:32:34
La foto è chiara.
Però non riesco a capacitarmi dall'esito negativo delle prove.
Procediamo con ordine ad un problema alla volta, prima vediamo lo spegnimento che è più semplice.
In un intervento precedente mi hai detto che colleganto un filo di massa sui punti 2 che indico nel disegno il motore non si spegne, mentre si spegne collegando sul punto 1, confermi?

Allegato: Blocchetto.jpg
77,61 KB

Ciao da Gigi.
birogiro Posted - 11 feb 2011 : 20:21:03
Ciao Gigi, ennesima delusione...ho fatto come hai detto ma N I E N T E !!!!!!!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits