V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Mirco69 |
Posted - 27 gen 2014 : 14:53:17 Ciao a tutti Tra uno scatolone e l'altro, uno spostare e smontare mobili , imballare piatti e lampadari, il tutto in prossimità del trasloco nella nuova casa ( quasi terminata ...), sono riuscito FINALMENTE!!! a realizzare il tavolo da lavoro per smontare i miei mezzi e a metterci sopra la mia Diva, togliendola dalla polvere e dalle temperature artiche del magazzino dove l'avevo riposta. 
Iso_2014.jpg
_ _
Iso_2014-1.jpg
_ _
Iso_2014-2.jpg
_ _
Adesso, a trasloco completato, inizierò seriamente il tanto agognato restauro : inizia l'avventura !!!!  
Al prossimo aggiornamento !
Mirco
Un sorrISO a tutti voi |
7 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
50specialmax |
Posted - 28 gen 2014 : 21:00:17 Citazione: Messaggio inserito da 50specialmax
Per Max : si, lo sportellino ce l'ho ( è dentro la tasca del cofano ) e anche la sua serratura..... tranquillo ! Grazie per l'incoraggiamento, ti farò sapere quando inizio e come và. E.... oltre allo stemma rifatto, la tua ? a che punto sei ? Ciao da Mirco
sono fermo. ora sto rimettendo insieme un paio di motori di vespa 50 per venderli e raccimolare qualche spicciolo ma presto riprendo il lavoro, anche perchè ho tutti i pezzi, mi manca solo la leva del freno davanti.
|
brontolambro |
Posted - 28 gen 2014 : 18:29:39 Mi fai riflettere sul "nostro" lavoro che ci aspetta giù da basso!!! Nelle prossime settimane quando si scioglieranno le nevi e si comincerà a sentire il profumo della primavera, inizierà lo smontaggio e poi ad oltranza sino alla fine, l'estate non è lontana! |
Mirco69 |
Posted - 28 gen 2014 : 14:40:24 Citazione: Messaggio inserito da perussu
Ma il banco l'hai fatto tu? Sembra robustissimo! La Diva a me piace già così: ne fai un conservato?
Ciao Perussu: il banco me lo sono "costruito" riutilizzando gli "scarti" in legno di un telaio interinale per dipinti da 6x4 metri dismesso a Dicembre. Ho aggiunto le ruote inferiori( bloccabili ) per spostarlo all'occorrenza più agevolmente ( se dovessi aver bisogno di spazio per il mio lavoro ). Penso che regga attorno ai 250-300Kg : ci sono salito sopra assieme alla Diva e non ha fatto una piega ( io peso ca. 100 Kg ) !!! Ho ricavato anche 2 piani, per gli attrezzi e per le parti varie ( motore, cofani ecc. ), in modo da avere tutto quello che è dello scooter a portata di mano e non far confusione con altre parti o altri scatoloni. Ho aggiunto solo la piastra superiore : speso in totale 30 euro ! Olio di gomito: gratis... Per il discorso "conservato": no, non è possibile ( anche se a vederla sembra in buone condizioni ), in quanto il colore che vedi non è quello originale (tutto bianco - azzurro dei cofani e nasello - vedi quella di Iso ), per di più è stato applicato misto a spruzzo e a pennello e dato anche da schifo un po' dappertutto !!!! Perciò dovrò ripulirla da tutto e rifarle tutta la verniciatura.
Per Max : si, lo sportellino ce l'ho ( è dentro la tasca del cofano ) e anche la sua serratura..... tranquillo ! Grazie per l'incoraggiamento, ti farò sapere quando inizio e come và. E.... oltre allo stemma rifatto, la tua ? a che punto sei ? Ciao da Mirco.
Un sorrISO a tutti voi |
50specialmax |
Posted - 27 gen 2014 : 22:35:44 Wow, non vedo l'ora!!! Ho notato che ti manca lo sportellino del vano portaoggetti, spero sia solo smontato! Buon buon lavoro Mirco, per tutto. Max.
|
perussu |
Posted - 27 gen 2014 : 21:49:01 Ma il banco l'hai fatto tu? Sembra robustissimo! La Diva a me piace già così: ne fai un conservato?

A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
Janez |
Posted - 27 gen 2014 : 21:31:07 Bene bene buon lavoro !!
Lambretta Club Trento |
mikigrant |
Posted - 27 gen 2014 : 17:19:18 Bene, sei solo all'inizio e hai la motivazione per farlo, può bastare per incominciare.
il tempo è un grande maestro: trova sempre il finale migliore |