V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
vice |
Posted - 24 mar 2010 : 17:29:30 Qualcuno mi sa dare la misura dell'interasse ruote di un lambretta 125 li ,e anche quella dell'ammortizzatore posteriore R1. Grazie. |
11 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
straka |
Posted - 25 mar 2010 : 15:00:50 io ho un taffspeed e mi sono trovato bene.
|
danielemod |
Posted - 25 mar 2010 : 12:51:20 qualcuno ha mai provato l'ammortizzatore posteriore BGM tipo questo?
http://rover.ebay.com/rover/1/724-53478-19255-0/1?icep_ff3=2&pub=5574869025&toolid=10001&campid=5336477444&customid=&ipn=psmain&icep_vectorid=229494&kwid=902099&mtid=824&kw=lg&icep_item=170463392255
pareri? si trova in Italia?
Daniele |
orazio |
Posted - 25 mar 2010 : 12:39:27 R1/R6 è un ottimo ammortizzatore, i limiti che prima dicevo derivano dal fatto che non è stato progettato per la lambretta... Lo consiglierei a lambrettisti di stazza medio alta (>90Kg) o a chi viaggia abitualmente in due. Poi, di alternativo agli originali ci sono gli stratos (Tuttolambretta?) e i bitubo: quelli che ho visto erano tutti rotti. Sarà stato un caso? Non so, forse! I carbone di casa lambretta non li conosco. I Gaz di mitolambretta sono regolabili nel precarico e nell'idraulica ma hanno i silent block rigidi, credo in teflon. Per ultimo i BGM di scooter center: progettati ad hoc, sulla carta sembra essere il prodotto migliore ma io non l'ho ancora provato. |
metz |
Posted - 25 mar 2010 : 07:44:52 R1!!!!
Vendo ammortizzatore da R1 modificato per lambretta... Info in PM |
vice |
Posted - 25 mar 2010 : 06:06:04 Ma allora qual'è il migliore ammortizzatore da mettere dietro??? |
vice |
Posted - 25 mar 2010 : 06:03:49 Grazie per le risposte. |
orazio |
Posted - 25 mar 2010 : 00:09:50 Sono freni in compressione ed estensione: in entrambi i registri avvitando freni il passaggio dell'olio. Vista la rigidità dell'ammortizzatore -anche con molla da 180- per me c'è poco da regolare, molla e freni idraulici meglio lasciarli del tutto scarichi... E poi la mancanza dei silent amplifica le vibrazioni del motore. Opinione personale: robusto, bello, evocativo, ma assai poco funzionale per una lambra cioè solo una costosa inutile stronzata estetica.(che ho anch'io!) |
rinaldo1968 |
Posted - 24 mar 2010 : 21:00:22 L'ammo R1 ha 30 cm; Visto che siamo in tema, le viti di regolazione dell'ammo R1 (quella in alto e quella in basso) come funzionano?
Skipe rinaldo19681 |
almo |
Posted - 24 mar 2010 : 20:48:03 Citazione: Messaggio inserito da vice
Ti ringrazio,ma non trovo le misure che cerco.
Ciao, intanto specifica a che serie appartine...1 2 o 3^ serie.... Dopo clicchi in base al modello su OM ti escono i disegni di omologazione dove trovi le misure che chiedi.
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
vice |
Posted - 24 mar 2010 : 19:16:09 Ti ringrazio,ma non trovo le misure che cerco. |
Lorenzo |
Posted - 24 mar 2010 : 18:14:48 http://www.scooterdepoca.com/lambretta.asp
ciao |