Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 rettifica cilindro 125.

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
lillino Posted - 09 ott 2010 : 15:36:43
ho un cilindro 125 in più da rettificare.
fino a quanto lo posso portare?

lambretta 125li 3 serie in fase di restauro...
vespa px 200 elestart...
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
lambraforever Posted - 11 nov 2010 : 17:10:36
meditate gente meditate.....
tino sacchi Posted - 10 nov 2010 : 23:35:09
A proposito di "elaborazioni" allarga e vai che portano molti svantaggi e pochi vantaggi, l'alternativa di chi ha budgets limitato è utilizzare cilindri di importazione indiana, farli controllare o riportarli a misura da una rettifica, dotarli di un buon pistone made in Italy, con una tolleranza 0,09 ragionata, olio percentuale 6% o più, smussare gli spigoli dei travasi nel cilindro. testata 175, getto max incrementato di 3 o 5 punti, velocità max/ n. di giri al di sotto dei 3/4.
Per i primi 100 km "state dalla parte della ragione" come si suol dire da noi, ovvero esagerata nella prudenza. Rodaggio 1500 km.
Farete molti chilometri. Se volete proprio elaborare non superate diametro 57...
Tenetevi il vostro vecchio cilindro originale, conservatelo come reliquia irripetibile di una ditta seria quale l'Innocenti; infatti non vengono più costruiti nè in Italia nè in India, quindi perchè destinarli al rottame? Dimenticavo: il montaggio di cui sopra va eseguito a regola d'arte, se no quanto si è detto è vanificato.
Nella alesatura di un cilindro in ghisa più si va in profondità e più la durezza diminuisce; si può passare da 210 Brinell a 180/170 a seconda del tipo di ghisa. Ghisa meno "dura" e meno il cilindro "dura".La ghisa utilizzata per la lambretta non è la migliore ghisa al mondo, non paragonabile alla ghisa legata utilizzata per motori modernissimi
Salutoni.
Pushpull762003 Posted - 02 nov 2010 : 02:58:43
Mbah io piu' di 150 cc non lo tirerei. Ricordo che su un manuale d'officina della LI presente qui sul sito sono elencate le tolleranze cilindro/pistone, fornite direttamente dalla casa madre....alquanto utili, da portare al rettificatore di "fiducia".
Quando posso i dati di clearance li fornisco sempre io per le lavorazioni; nella maggiorparte delle officine non c'è piu' il vecchietto di 80 anni che di motori ne ha rifatti un bel po'...c'è il ragazzetto uscito dalla scuola professionale che non sa le differenze di tolleranza tra un cilindro in ghisa e uno in alluminio. Dopo senno' vi succede come a me, che avevo la vespa che d'estate mi obbligava a fermarmi ogni 5 kilometri a prendermi il gelato... :-D
metz Posted - 29 ott 2010 : 12:23:36
Infatti daccordissimo con te, l'olio non guasta mai, è solo che non ti eri spiegato molto bene nel post prima.

"Non serve consigliare un cilindro in alluminio, ci si arriva da soli, dopo esperimenti e grippaggi a raffica ai quali con i tuoi consigli hai contribuito."
Caro mio, una volta elaboravano la ghisa senza problemi, adesso perchè c'è la moda dell'alluminio vien fuori la storia che la ghisa va male, grippa e si assottigli ala camicia, si deforma il pistone e cagate varie.
Se le cose sono fatte come si deve si ottiene la stessa affidabilità, magari l'alluminio dura 50000km e la ghisa no però penso anche che elaborare la ghisa costi molto ma molto meno che un qualsiasi kit con canna cromata, e per chi non si vuol mangiare mezzo stipendio si può limare la ghisa senza problemi

--------------------------------
Ciao Remo!! Lasciaci qulche lambretta lassù in paradiso...
tino sacchi Posted - 29 ott 2010 : 11:37:29
Se devo dare consigli dico di non alesare più di tanto i cilindri in quanto possono deformarsi.
Se proprio si vuole inventare un kit alesando e rendendo la canna sottile si consiglia usare più, non meno, lubrificante di quanto prescrive l'Innocenti quindi se gli inge della I. hanno dopo prove e riprove espresso raccomandazioni con giusta dosa di prudenza di usare 4% quattro, io ultimo dei moicani e anche tu dovremmo, se non vogliamo rendere infelici gli utilizzatori, dire: "usa 5% e forse un goccio in più e non 2%"
Mi sembra di essere stato chiaro altrimenti rendi visibile il tuo telefono così chi seguirà il tuo consiglio saprà come raggiungerti, con improperi adeguati al caso.
Se poi il Lambrettista vuole cimentarsi e seguire i tuoi consigli lo faccia pure. E' certo che un cilindro in alluminio è sicuramente più affidabile ed esente da problemi e può funzionare al 2 - 3%.
Non serve consigliare un cilindro in alluminio, ci si arriva da soli, dopo esperimenti e grippaggi a raffica ai quali con i tuoi consigli hai contribuito.
Ovviamente rettificatori, pistonai, guarnizionai e così via ringraziano, meno chi viaggia con un cilindro carta velina al 2%, quindi al cilindro di alluminio ci si arriva dopo aver sponsorizzato altre categorie professionali oppure se proprio si è stufato di esperimenti da pivellini, vende la Lambretta in Inghilterra perchè sono finiti i baiocchi.
metz Posted - 28 ott 2010 : 12:58:14
Citazione:
Messaggio inserito da tino sacchi

Basta chiacchiere…la discussione si fa interessante..
Mi spiace, ma non sono d’accordo sulle percentuali di olio e su altre cose ma, in particolare, sull’olio.
Da nessuna parte sta scritto che, per la lambretta 175, si debba usare miscela 2%.
Mi spiace anche che si debbano diffondere informazioni sbagliate che sicuramente potrebbero provocare seri danni al gruppo termico e altre parti del motore e/o ridurne drasticamente la durata
Ricordo che un grippaggio con cilindro in ghisa è quanto di peggio possa succedere viaggiando sulla strada in termini di sicurezza, oltre che per il borsellino.
Il bloccaggio del pistone provoca il bloccaggio della ruota posteriore quindi, non per fare del terrorismo, ma cadere e finire sotto le ruote di un camion ci vuole proprio poco; fortunatamente non mi è mai successo però l’ho visto.
Quindi diffidare da chi vi propone di barattare la vostra sicurezza con suggerimenti affrettati e sostanzialmente sbagliati, ancor più quando abbinati a elaborazioni “allarga e vai” partendo da cilindri diametro 52 riducendo la camicia ai minimi termini con deformazioni fuori controllo dato dagli spessori esigui in ballo.
Si usi la rete per dare informazioni sensate e serie; la maggior parte sa e distingue le stupidaggini dalle informazioni, ma c’è sempre lo sprovveduto che utilizza la rete solo come unica informazione e purtroppo le beve tutte.
E risparmiatevi…”il mio amico va benissimo così” “ il mio amico va da casa al bar senza problemi…” “il mio meccanico che è un genio è sicuro di quello che dice” “io sono più furbo perchè vado al 1,50%. E così via.”con gli oli di oggi anche meno” “ho smontato centinaia di motori …(mai montato uno come si deve però).
Per la lambretta vale
“the oil and the grease never is enought!!”
Scrivetelo sul muro dei vostri garages in caratteri cubitali e viaggiate sicuri.
Salutoni


Quindi cosa vuoi dire? meglio un cilindro in alluminio vero?

--------------------------------
Ciao Remo!! Lasciaci qulche lambretta lassù in paradiso...
tino sacchi Posted - 28 ott 2010 : 10:58:20
Basta chiacchiere…la discussione si fa interessante..
Mi spiace, ma non sono d’accordo sulle percentuali di olio e su altre cose ma, in particolare, sull’olio.
Da nessuna parte sta scritto che, per la lambretta 175, si debba usare miscela 2%.
Mi spiace anche che si debbano diffondere informazioni sbagliate che sicuramente potrebbero provocare seri danni al gruppo termico e altre parti del motore e/o ridurne drasticamente la durata
Ricordo che un grippaggio con cilindro in ghisa è quanto di peggio possa succedere viaggiando sulla strada in termini di sicurezza, oltre che per il borsellino.
Il bloccaggio del pistone provoca il bloccaggio della ruota posteriore quindi, non per fare del terrorismo, ma cadere e finire sotto le ruote di un camion ci vuole proprio poco; fortunatamente non mi è mai successo però l’ho visto.
Quindi diffidare da chi vi propone di barattare la vostra sicurezza con suggerimenti affrettati e sostanzialmente sbagliati, ancor più quando abbinati a elaborazioni “allarga e vai” partendo da cilindri diametro 52 riducendo la camicia ai minimi termini con deformazioni fuori controllo dato dagli spessori esigui in ballo.
Si usi la rete per dare informazioni sensate e serie; la maggior parte sa e distingue le stupidaggini dalle informazioni, ma c’è sempre lo sprovveduto che utilizza la rete solo come unica informazione e purtroppo le beve tutte.
E risparmiatevi…”il mio amico va benissimo così” “ il mio amico va da casa al bar senza problemi…” “il mio meccanico che è un genio è sicuro di quello che dice” “io sono più furbo perchè vado al 1,50%. E così via.”con gli oli di oggi anche meno” “ho smontato centinaia di motori …(mai montato uno come si deve però).
Per la lambretta vale
“the oil and the grease never is enought!!”
Scrivetelo sul muro dei vostri garages in caratteri cubitali e viaggiate sicuri.
Salutoni
lupin III Posted - 14 ott 2010 : 08:49:31
Ciao Balbo,
lo so' che son 2 lavorazioni diverse!!!!! hai voglia a far passate con la rettifica, su un cilindro da 58 a 62, con passate medie di 0.005 a 0.01mm in funzione del materiale e della mola!!!!!
il senso era, che le 2 rettifiche, le ha calcolate, come se fosse da 125 a 150 e da 150 a 175!!!!! ma comunque, prima della rettifica,và sempre tornito!!!!!
Ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Marino48 Posted - 14 ott 2010 : 07:58:38
Citazione:
Messaggio inserito da lupin III

il cilindro della mia 125 special, l'ho fatto rettificare e l'ho portato a 175 con pistone asso. Devo ancora montarlo per vedere come funzione, ma penso che, come detto da metz, se il rettificatore sà il fatto suo, problemi, non dovrebbero essercene!!!
costo, se non sbaglio 50/60 euro, perchè mi ha fatto pagare come se fossero 2 rettifiche!!!!
ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/



non sono due rettifiche.
Prima deve tornirlo x portarlo a -62 ,e ci vuole TEMPO;
poi rettifica a misura,e ci vuole TEMPO.
La spesa non mi sembra eccessiva,sono due lavorazioni diverse.

Balbo
lupin III Posted - 14 ott 2010 : 06:54:58
il cilindro della mia 125 special, l'ho fatto rettificare e l'ho portato a 175 con pistone asso. Devo ancora montarlo per vedere come funzione, ma penso che, come detto da metz, se il rettificatore sà il fatto suo, problemi, non dovrebbero essercene!!!
costo, se non sbaglio 50/60 euro, perchè mi ha fatto pagare come se fossero 2 rettifiche!!!!
ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
lillino Posted - 13 ott 2010 : 23:13:20
credo il 4% per i primi 1500 km e 2% dopo...

lambretta 125li 3 serie in fase di restauro...
vespa px 200 elestart...
tino sacchi Posted - 13 ott 2010 : 23:02:44
A tutti gli intervenuti
Dati a Lillino anche la percentuale di olio in base alle vostre esperienze.
Salutoni
Mego Posted - 11 ott 2010 : 21:35:47
Citazione:
Messaggio inserito da lillino

x mego:
1: per camminare normalmente intendo sui 30-40kmh.....
2: normalmente dalle mie parti non ci sono ne salite ne discese quindi....
3: io la userei tutto l'anno ;)
4: per correndo intendo tirandolo (che mi piace molto ;) )...
il mio rettificatore è il migliore che ci sia a napoli...
per non fare publicità non publico il nome ma è famoso in tutta italia..
ps posso postare il sito?

lambretta 125li 3 serie in fase di restauro...
vespa px 200 elestart...




Bene!
E allora che problemi ti fai??????
Rettifica e vai no! ;-)

-SX 200-
Concetto Posted - 11 ott 2010 : 15:05:53
Per una rettifica da 125 a 150, con pistone nuovo ovviamente, ho spento 60 euro. Pistone GOL. So che non è il massimo di qualità ma la persona che mi ha revisionato il motore m'ha accertato che tutto era stato a regola d'arte... e che non avrò problemi con il GOL.

lillino Posted - 11 ott 2010 : 14:55:24
x mego:
1: per camminare normalmente intendo sui 30-40kmh.....
2: normalmente dalle mie parti non ci sono ne salite ne discese quindi....
3: io la userei tutto l'anno ;)
4: per correndo intendo tirandolo (che mi piace molto ;) )...
il mio rettificatore è il migliore che ci sia a napoli...
per non fare publicità non publico il nome ma è famoso in tutta italia..
ps posso postare il sito?

lambretta 125li 3 serie in fase di restauro...
vespa px 200 elestart...
Mego Posted - 11 ott 2010 : 13:52:02
Ti faccio io delle domande adesso:
1)Tu cosa intendi per "camminare normalmente?"
2)Ma poi...normalmente in salita o in discesa?
3)Estate o inverno..ovvero a che temperatura?
4)Tu cosa intendi per "CORRENDO?"...40km/h?50Km/h?..o di più?Forse di meno?

Questo per dire...NON si può fare una previsione.
Solo tu sai come tratti le tue lambrette e i tuoi motori.Ci son troppe variabili in gioco ed in PRIMIS il lavoro che ti fa il rettificatore.DA quello dipende il 90% della durata del cilindro.SE lavora bene avrai molte possibilità che duri...se lavora con le "natiche" ovviamente no!
Unica cosa che posso dirti è:"PROVA!"

Quindi ribadisco...
Dura a seconda di come la usi....dipende da te!Non si può prevedere.


-SX 200-
metz Posted - 11 ott 2010 : 07:52:22
guarda, tutto stà nele tolleranze giuste, se quelle sono a posto il cilindro regge anche se ci tiri come un disperato...

--------------------------------
Vendo li 150 terza serie con visura
lillino Posted - 10 ott 2010 : 22:07:11
camminando normalmente +o-??
correndo +o-??

lambretta 125li 3 serie in fase di restauro...
vespa px 200 elestart...
Mego Posted - 10 ott 2010 : 19:16:24
Dura a seconda di come la usi....dipende da te!Non si può prevedere.

-SX 200-
lillino Posted - 10 ott 2010 : 16:30:16
secondo voi il costo completo?

lambretta 125li 3 serie in fase di restauro...
vespa px 200 elestart...

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits