Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Carburatore phbl 25 su C.L. 185

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Manero Posted - 31 mar 2011 : 13:49:28
Ciao a tutti, qualcuno ha montato un Carburatore phbl 25 su un cilindro C.L. 185? Cerco consigli su settaggio getti ecc, air box, collettore...
Grazie
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
jackpaxton Posted - 06 mag 2011 : 11:36:00
Citazione:
Messaggio inserito da danielemod

min 45, max 96, polverizzatore AQ262, spillo D22.



Ben tornato alla carica Daniele
Non nascondo il mio stupore per il settaggio da te pubblicato ... mi riferisco al getto minimo, per il discorso da me fatto più sopra. Di quanti giri hai dovuto svitare la vite aria per avere un minimo regolare (non "fibrillante") a motore caldo? Cosa induce Piergiacomo a pensare di dover calare il getto del minimo ancora di un punto?
Ultimamente le questioni di carburazione mi intrippano molto per cui ho sete di sapere

La mia recentissima esperienza con i consumi è di 200km (di cui 80 percorsi in due) con 6,5 litri di miscela, ovvero poco più di 30km/l.
Per comodità di consultazione, riepilogo il settaggio del mio PHBL25:

- min 52
- max 100
- atom. AQ262
- spillo D29

su 185 C.L. + Ancillotti + cassa filtro originale.


_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
danielemod Posted - 06 mag 2011 : 08:51:22
ciao Aldo non appena ne ho modo misuro i consumi e ti dico!
alduti Posted - 05 mag 2011 : 21:30:01
Ciao Daniele!! son contento che sei tornato (carburato)
Quando fai un bel giro? controlli i consumi? sono curioso

Troppo belli glì anni 60-70.
danielemod Posted - 05 mag 2011 : 20:42:09
Grazie al sapiente aiuto di Piergiacomo, altro utente del forum di BS, a tempo di record la testa è stata smontata e rifilettata, e la carburazione ottimale è stata raggiunta (anche se Piergiacomo è un po' sofistico e calerebbe il minimo di 1 punto.. )

Per farla breve: min 45, max 96, polverizzatore AQ262, spillo D22.
Domani inizia il 1° Scooter Rally Lombardo: temevo che ci sarei andato in auto e se non fosse per l'aiuto ricevuto sarebbe stato sicuramente così!!
danielemod Posted - 01 mag 2011 : 16:32:31
grazie per il supporto morale!!
spero di riuscire a riparare il danno entro venerdi con l'elicoil, in caso contrario vorrà dire che avrò più tempo e magari monterò direttamente una nuova testa. Ho smontato la candela a motore caldo dopo la classica tiratina per testare la carburazione, come faccio sempre... per ora i test sono fermi, appena li riprenderò proverò a montare un getto del minimo più grande e poi vi aggiorno
jackpaxton Posted - 01 mag 2011 : 15:05:33
Cazzarola mi spiace è una delle mie paure, infatti la smonto il meno possibile!

Tornando un attimino al discorso del getto del minimo, anche la mia da fredda (ferma da alcuni giorni) senza starter non parte mentre con starter parte al primo colpo ed il minimo è subito regolare. Ma la prova del 9 va fatta a motore caldo ed qui che il minimo deve rimanere regolare senza dover svitare troppo la vite aria (svitandola si aumenta l'apporto di miscela al regime di minimo). Quando ho provato il getto min da 46, con vite aria svitata di 2 giri e motore bello caldo, il minimo era alto rispetto a quando il motore era freddo e girava irregolare come quando sta per finire la miscela nella vaschetta del carburatore! Con il 52 va molto meglio!
E questa è la candela come si presentava questa mattina:
Allegato: 02.jpg
62,04 KB

Non escludo che il colore chiaro della tua candela sia dovuto al getto del minimo basso perchè esso lavora non solo al minimo (perdona il gioco di parole) ma alimenta anche il circuito di progressione prima che la depressione in uscita dall'atomizzatore diventi sufficiente a richiamare miscela dal getto del massimo. E con il 185 C.L. si viaggia prevalentemente a gas parzializzato ovvero nel campo di lavoro del getto min!

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Marino48 Posted - 01 mag 2011 : 14:27:34
Citazione:
Messaggio inserito da danielemod

ottimo, la sfiga vuole che a furia di montare e rimontare la candela si sia spannata la filettatura dell'alloggiamento nella testa e sia ormai impossibile rimontare la candela...

quindi niente lambretta proprio ora che è arrivata la bella stagione. quante parolacce



La testa la trovi.
Trovi anche gli elicoi dai meccanici auto--moto.
Il tempo + lungo è :smontare e rimontare il tutto.
La stagione non è compromessa!!

Balbo
Mario67 Posted - 01 mag 2011 : 12:51:54
Ciao non per mettere il dito nella piaga,ma la candela l'hai smontata a motore caldo?
mario

_________________________
LAMBRETTA LI 150 3°serie '63
VESPA 150 VBA1 '60 - 125 TS '77
danielemod Posted - 01 mag 2011 : 12:37:29
ottimo, la sfiga vuole che a furia di montare e rimontare la candela si sia spannata la filettatura dell'alloggiamento nella testa e sia ormai impossibile rimontare la candela...

quindi niente lambretta proprio ora che è arrivata la bella stagione. quante parolacce
danielemod Posted - 01 mag 2011 : 09:58:17
la cosa strana è che col 108-112 la candela era nocciola eppure a gas aperto avevo four stroking, ora con 105 di massimo il four stroking è calato e la candela mi sembra decisamente troppo chiara: 2 indizi totalmente discordanti!

stamattina seguo il tuo consiglio e provo con 102 e 100.

per quanto riguarda il getto del minimo, ho provato ad accendere la lambra da fredda, senza tirare l'aria, e non parte. appena tiro l'aria parte al volo, ed il minimo è da subito regolare e senza borbottii: ne deduco che il getto minimo è corretto..che ne dici?
jackpaxton Posted - 01 mag 2011 : 01:22:39
Ma a questo punto siamo sicuri che la Gori implichi necessariamente, a parità di carburatore e cilindro, un getto del max più alto rispetto ad una Clubman e Ancillotti?
Rimetti il 100 e vedi come va ... quando sei a gas spalancato senti se aprendo lo starter mura oppure no. Se non mura allora aumenta il getto del max finché ciò non accade.
Come ultima prova terrei il colore candela specie se usi olio sintetico!

La cosa che non mi spiego, invece, è il getto del minimo ... com'è possibile che tu viaggi con un 45 ed io con un 52 e lo sento ancora scarso (per via della vite aria)? Addirittura un altro utente del forum con 185 C.L. + PHBL25 come noi viaggia con max 94/96 e min 58!!


_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
danielemod Posted - 30 apr 2011 : 19:26:04
montato nuovo polverizzatore con spillo D22 e getto max 105, è ancora grassa in alto. decisamente meglio ma non è perfetta.. abbasso ulteriormente il getto del massimo o rischio di fare danni? jack monti il 100 con l'Ancillotti, io lo montavo con la Clubman sarebbe utile sapere quanto è necessario salire con la Gori... qualcuno che la monta mi da una dritta please?
danielemod Posted - 30 apr 2011 : 01:45:41
grazie jack e aldo per i consigli... la storia inizia cosi: cambio marmitta (prima andava tutto alla perfezione), aumento di conseguenza getto max ma a metà gas la lambra mura. Aumento ancora (troppo) fino ad ottenere il 4 stroking. Quindi capisco che non si tratta semplicemente di agire sul getto max...domani proverò polverizzatore AQ262 e poi vediamo che succede ;)
alduti Posted - 29 apr 2011 : 21:51:30
Ciao Daniele! mà se prima di abassare il getto max e lo spillo agli alti andava bene (forse) devi tornare un pò in dietro non ti senbra? di quanto ai calato il max?

Troppo belli glì anni 60-70.
jackpaxton Posted - 29 apr 2011 : 19:53:49
Messa così sembra tutta un'altra cosa ovvero che la carburazione è grassa in alto ... per cui la mia ipotesi di ieri è evidentemente errata Ciò dimostra che carburare è già difficile di per sè, figuriamoci quando ci si illude, come il sottoscritto, di poterlo fare a distanza

Comunque, visto che ora sembrerebbere essere grassa in alto, potresti provare lo spillo D28 II tacca (nella tavola che ho allegato ieri si vede che il D28, rispetto al D22, smagrisce in alto perchè ha la punta da 1.8 anziché da 1.4 a parità di lunghezza del tratto conico), oppure passare al polverizzatore AQ262 mantenendo il D22 oppure provare a ridurerre ancora il getto max. L'ideale sarebbe poter provare tutti questi assetti per vedere quale sia il migliore ... si diventa scemi ma alla fine ce la si fa

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
danielemod Posted - 29 apr 2011 : 19:26:55
Aggiornamento ultim'ora: abbassato getto max con uno più piccolo, abbassato spillo (ora sieger è a 1a tacca dall'alto). Risultato: candela color nocciola ma un po' chiara, erogazione ok, niente vuoti, ma quando sono a gas (quasi) totalmente aperto e tiro la marcia agli alti subentra il solito calo tipo four stroking, anche se meno evidente di prima.
Direi che quasi ci siamo, la situazione è milgiorata ma non è ancora perfetta... cha fare??
danielemod Posted - 29 apr 2011 : 17:15:00
grazie per le info, il video è molto utile!
il four stroking influenza solo il suono e le vibrazioni oppure anche la resa? perché quando sono in quella situazione mi accorgo che, non prendendo la coppia, procedo molto più lento, finché non apro ulteriormente il gas e lo scooter riesce ad entrare in coppia. Ma appena il n° di giri scende di nuovo finisco nella stiuazione di prima.
Non è il caso di abbassare quindi lo spillo in modo da smagrire la carburazione?
jackpaxton Posted - 28 apr 2011 : 22:47:43
Ciao Daniele!
Per "rapettamento" o, in gergo, "four stroking", intendo l'effetto mitraglia che il motore produce quando la carburazione, ad un dato regime costante, è ricca. Per simulare questo comportamento è sufficiente aprire lo starter quando si procede a gas costante (ad esempio 1/4 o 1/2). Credo che questo filmato possa confutare ogni tuo dubbio dandoti anche una spiegazione tecnica di quanto accade mentre il motore produce questo particolare effetto: http://www.youtube.com/watch?v=0wzph3hL6EE
Quando il motore rapetta si generano fastidiose vibrazioni che si trasmettono a tutto lo scooter rendendo particolarmente fastidioso l'avanzamento a velocità di crociera costante.

Nel mio caso tale comportamento si verificava con apertura costante del gas a 1/4 ma, a parte ciò, spalancandolo prendeva giri molto bene entrando subito in coppia.
Dovendo smagrire nel prima quarto di gas ho optato, per esclusioni successive, per il polverizzatore AQ262 e, di conseguenza, per lo spillo D29 in quanto con il D22 era troppo magra seppur alla IV tacca. Per favorire il ragionamento mi sono creato questa tavola comparativa che condivido con piacere con voi:
Allegato: COMPARAZIONE_NEEDLE.pdf
65,8 KB

Ma, venendo al tuo problema, l'affermazione "aprendo il gas senti che non sale di giri in modo lineare e fluido ma fatica a prendere la coppia come se fosse intasato o soffocato" mi porta a credere che, in realtà, sei magro in basso e ciò trova conferma nel fatto che di minimo monti un 45. Io attualmente monto un 52 e per avere un minimo regolare ho dovuto svitare la vite aria di ben 2 giri. Nei prossimi giorni infatti proverò un 55 con lo scopo di portare la vite aria a 1,5 giri.
Per cui il mio consiglio è di aumentare il getto del minimo e di provare a portare il seiger dello spillo (monti un D22, giusto?) alla terza tacca dall'alto. Se non hai un getto del minimo superiore al 45 a disposizione prova a portare il seiger dello spillo alla quarta tacca (prima in basso) ed a svitare la vite aria di 1 giro e vedi se la situazione migliora. Se sì, allora la mia ipotesi potrebbe essere giusta

Facci sapere!!

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
danielemod Posted - 28 apr 2011 : 21:27:25
Jack cosa intendi con "rapettamento"? forse è quando aprendo il gas senti che non sale di giri in modo lineare e fluido ma fatica a prendere la coppia come se fosse intasato o soffocato, e pur dando gas non sale di giri come dovrebbe? da quando ho cambiato marmitta (da Clubman a Gori) ho questo problema prima inesistente... e devo risolverlo alla veloce perché tra una settimana ho un raduno!!!!!!!!!

Le mie idee per risolvere il problema sarebbero: abbassare il minimo (dall'attuale 45 ad un 42) oppure abbassare lo spillo per smagrire, oppure montare un polverizzatore più magro (passare da 264 a 262). Se mi descrivi i sintomi del rapettamento mi dai qualche utile indizio!!

Grazie, Daniele
jackpaxton Posted - 26 apr 2011 : 15:46:04
A beneficio di chi, come il sottoscritto, possiede il kit in oggetto ed ha deciso di montare un PHBL25, comunico che ieri finalmente, dopo un'estenuante sessione di prove (smonta carburatore, cambia getti, sposta clip spillo, cambia spillo, tira, molla, bestemmia), sono riuscito ad ottenere un setting direi ottimale a tutte le aperture del gas!
Di seguito il report:

- 185 C.L.
- marmitta replica Ancillotti di T.S.
- cassa filtro senza banana
- conchiglia tipo DL (senza paratia)
- filtro simil originale in panno

Il PHBL25 oggi è così settato:

- valvola 40
- atomizzatore AQ262
- spillo D29 alla quarta tacca (la prima in basso)
- min 52
- max 100

Con il setting da me dichiarato più sopra (AQ264 + D22 III tacca) mi restava un fastidiosissimo "rapettamento" (effetto "quattro tempi") con gas puntato a 1/4, apertura molto usata per mantenere una velocità di crocera costante!
Quasi per caso, qui sul forum, ho recuperato una discussione in cui Furla scrisse, riferendosi però ad un Mugello 185, che con il PHBL25 bisogna usare un polverizzatore AQ260 o al massimo un 262 perchè altrimenti si è sempre grassi. Non ci volevo credere, tant'è che l'ho tenuto come ultimo tentativo ... ebbene, ora riconosco che Furla aveva ragione!! Con AQ262+D29(IVtacca) il motore gira fluido in tutte le aperture, ha una progressione lineare con tiro deciso spalancando il gas anche a bassi rpm e, mio obiettivo tanto bramato, non rapetta più con gas appena puntato

Grazie Furla

PS: se tutti noi, per ogni discussione aperta, scrivessimo il "come è andata a finire" sono convinto che oggi avremmo praticamente una soluzione ad ogni problema

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits