V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
piraccia |
Posted - 09 ago 2011 : 16:37:19 Ieri sera ho messo su il blocco nuovo sulla mia lambretta da autoscontro con frizione a 5 dischi e molle rinforzate su ragno e campana originali DL.. A parte la leva abbastanza dura, ho un problema sulla regolazione della frizione: con il registro a fondo la pedalina va a vuoto e non si accende ( e se non sbaglio vuol dire che la frizione è sempre in tiro) , ma con il registro svitato di appena mezzo giro, il motore si accende ma quando vado a buttare la prima a leva tirata, si inserisce la marcia come se la frizione non funzionasse.. Il set frizio è quello di sacchi con dischi stretti. Qualcuno mi ha suggerito di fare un paio di km a leva tirata in modo da mangiare l'ultimo disco fino a che non tira la frizione.. Altri suggerimenti o accorgimenti prima di smontare il coperchio e sostituire la campana? Grazie mille. Marco.
Allegato: fotoa.jpg 171,38 KB |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
fango |
Posted - 30 ago 2011 : 17:59:31 bisogna provare se funziona, nei cambi automatici c'è pressione e lavorano valvole,convertitori,frizioni,elettrovalvole,anche con temperature d'esercizio elevate credo piu di una lambretta o vespa che sia.poi la viscosità cambia. ad esempio l'olio per il cambio dsg vw audi è molto liquido..o quello per i vecchi cambi allison è un pelo piu duro.o quello per i CVT cambia ancora colore e additivazione.poi mettono additivi anti schiuma,antiossido e via e via.. comunque ci sono sempre le gradazioni come 75w 80w 85w 90w o anche sae 140-250w per me è meglio mettere il suo e sei a posto. saluti |
Papaua |
Posted - 30 ago 2011 : 15:35:01 Allora, ho montato la frizione a 5 dischi, con l'olio speciale sulla campana originale e non sono per niente contento... Trascina che è una bellezza, dalla prima, ritornare in folle, non se ne parla. Temo che questo kit lavori bene solo con la campana dedicata con lo scanso. Rimetterò nuovamente su i 4 dischi, visto che il motore è originale. Ciao a tutti. |
Gabo |
Posted - 16 ago 2011 : 09:48:00 Citazione: Messaggio inserito da two-stroke
Vero, un fattore importante è l'olio impiegato nel cambio, può essere utile la discussione al link: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31786&SearchTerms=olio,cambio Ciao
Gerardo
eila Gerardo.. ho letto bene un po sul link che hai messo.. direi ultra interessante.. attualmente io uso dell 80W90 di marca (non ricordo quale a memoria ora.. ma non compro sottomarche..)
e li pronto ho una confezione di Motul 80W90 Minerale per quando lo cambierò ( a breve.. è che sto aspettando che riaprano i ricambisti per prendere il paraolio della messa in moto..che perde di continuo..) quello nuovo che ho è questo per interci (modico costo di 15€ al kg.. ):
https://www.corseracing.com/secure/images/products/21148.jpg
insomma un olio "normale per lambretta" di buona Marca.. nulla di nuovo..
quando l'ho preso però mi è frullata in mentre una cosa.. metter dell'olio per Cambi automatici? 
è questo il mio quesito.. funzionerebbe? si no perchè? l'idea è saltata fuori perchè i kartisti lo usano.. (dannati kart e pezzi kart che mi attraggono sempre troppo..)
me ne sono stato poi fermo solo per il discorso che i kart (quelli che vanno) alla fin fine la frizione la usano solo in partenza.. poi non la usano piu.. perchè la frizione è ad innesto frontale.. e per questo girano anche con delle molle che sono dure come Cemento..
qualcuno ha provato?    |
two-stroke |
Posted - 15 ago 2011 : 19:23:15 Vero, un fattore importante è l'olio impiegato nel cambio, può essere utile la discussione al link: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31786&SearchTerms=olio,cambio Ciao
Gerardo |
Gabo |
Posted - 15 ago 2011 : 18:54:44 Vai tranquillo Gianca.. l'ho montata giusta.. guardavo per 15 secondi ogni disco.. per essere sicuro che il verso fosse corretto..
     |
Gianca 950 S |
Posted - 15 ago 2011 : 17:48:08 Citazione: Messaggio inserito da Gabo
Citazione: Messaggio inserito da piraccia
Gabo, sul tuo DL monti frizione a 5 dischi su campana originale?
io ho usato la 5 dischi surflex e normale in sughero su campana originale e ragno originale fino a questo maggio.. senza nessun problema..prima sul mugello poi sull'RB
poi più per curiosità e per sfizio personale ho montato una campana alleggerita, con ragno Stratos..la situazione è cambiata, tiene di piu.. e la leva risulta non tanto diversa in durezza.. ma molto piu modulabile..
ti allego le foto di tutto.. visto che ho la foto di come stava e di come sta.. magari possono esserti utile.. ma io con la campana originale non ho avuto grossi problemi.. certo l'ultimo disco prende (forse sarebbe meglio dire "prende??") pochino..
ma non avevo grossi problemi di slittamento.. anche perche non facevo partenze sparo visto che la 1a era finita.. ora non so se terrebbe.. rimarrà un'incognita..
Un po di Fotine..
Allegato: SNC00077.jpg 199,65 KB
Allegato: SNC00078.jpg 147,34 KB
Allegato: SNC00085.jpg 186,48 KB
Allegato: SNC00091.jpg 162,47 KB
Allegato: SNC00097.jpg 171,35 KB
Allegato: SNC00112.jpg 183,65 KB
Allegato: SNC00113.jpg 158,7 KB
    
Citazione: Messaggio inserito da two-stroke
Ricordo che il 5 dischi surflex, con specifiche molle in dotazione è una "modifica" dedicata alle frizioni (Campane e ragni originali innocenti). Come mi sembra confermato anche da Gabo funziona bene! E' un kit dedicato e noto da sempre: si veda il catalogo a pag. 9 al linK : http://www.surflex.it poi veterane ed innocenti. Io utilizzo quel kit ed è ok, però su una campana alleggerita (quindi con fresature) ed un ragno modificato (più lungo del normale) perchè se non mi fossero bastati i 5 dischi sarei passato a 6: ma sono stati sufficienti!! Quindi se vuoi , secondo me, puoi usare la normale frizione di serie. Poi se vuoi migliorare, ma non cambiare la funzionalità ci sono mille Kit ragni controragni e campane. Ciao Se hai utilizzato il Kit surflex o simile non dovresti avere i problemi che citi (le molle non è che sono più lunghe di quelle normali? le surflex sono più corte) Piraccia scrive: "Cambio campana e ragno e mi tolgo quest ultimo dente e poi dovrei essere a posto!" se proprio vuoi fallo, ma il problema è solubile senza andare dal dentista! Gerardo
Oggi c'è maestrale e non si esce in mare....   pertanto abbiamo messo a punto l'attrezzatura per la pesca,in questi giorni abbiamo mangiato il pescato .... ma con l'aggiunta della pescheria.... altrimenti saremmo 20 Kg. in meno ..... scusate del fuori argomento.... così solo per raccontarvi i ca..i miei .... ed ora eccomi qua a rompervi i così detti ..... non avendo una gran memoria, qua vado a braccio (sapete.... con i miei 60 anni... la memoria comincia a far cilecca).... se non ricordo male la frizione a 5 dischi fu usata per la prima volta da Ancillotti nei primi anni 60. era ricoperta in lamina di rame con tagli obliqui per l'autosvuotamento e di conseguenza un verso di montaggio per la rotazione; certamente le foto di Gabo e lo scritto di two-stroke sono le affermazioni più attendibili; in appoggio o smentita a questo mio scritto, ci potrebbe essere d'aiuto benissimo la memoria più giovane del buon Paolo Cattani.... che non ha 60 anni ma solo 59,9     All'epoca questi dischi erano aiutati da un buon SAE 80/90 assolutamente non multigrade, si lasciava scaldare parecchio e problemi Zero. Anche noi tutt'ora su motori elaborati non esasperati, utilizziamo l'olio SAE 80/90 accompagnato dalla sigla GL4 o GL5; gradazione fissa 80 anche questa accompagnata dalla sigla GL4 o GL5 Assolutamente vitale portarlo in temperatura prima dell'uso esasperato; attenzione, questo è il nostro comportamento nell'uso del 5 dischi, anche perchè con il 5 dischi specifico da Lambretta, conme dice two-stroke, non c'è assolutamente da sostituire nulla essendo nato per essere intercambiabile con i ricambi originali. Un pacco a 5 dischi che richiede campana e ragno specifici, ho la vaga idea che sia un 5 dischi da motocarro cioè il pacco completo misura mm 1,40 + alto dell'originale ; questo era o è un pacco frizione da motocarro e non è intercambiabile con i pezzi originali. Il kit a 5 dischi postato da Gabo è perfettamente intercambiabile con campana e ragno originali, anche perchè il ragno Stratos è intercambiabile con i pezzi originali. Se si calma il vento..... ci risentiremo la prossima settimana    ..... altrimenti verrò a rompervi ancora....   Ciao a tutti P.S. Gabo ti ricordo di controllare il senso di rotazione nel montaggio della tua frizione in quanto talvolta l'etichetta indicativa salta via dalla confezione.
Allegato: SENSO DI ROTAZIONE 1 P1030273.JPG 72,39 KB
[World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
|
two-stroke |
Posted - 10 ago 2011 : 21:38:30 Ricordo che il 5 dischi surflex, con specifiche molle in dotazione è una "modifica" dedicata alle frizioni (Campane e ragni originali innocenti). Come mi sembra confermato anche da Gabo funziona bene! E' un kit dedicato e noto da sempre: si veda il catalogo a pag. 9 al linK : http://www.surflex.it poi veterane ed innocenti. Io utilizzo quel kit ed è ok, però su una campana alleggerita (quindi con fresature) ed un ragno modificato (più lungo del normale) perchè se non mi fossero bastati i 5 dischi sarei passato a 6: ma sono stati sufficienti!! Quindi se vuoi , secondo me, puoi usare la normale frizione di serie. Poi se vuoi migliorare, ma non cambiare la funzionalità ci sono mille Kit ragni controragni e campane. Ciao Se hai utilizzato il Kit surflex o simile non dovresti avere i problemi che citi (le molle non è che sono più lunghe di quelle normali? le surflex sono più corte) Piraccia scrive: "Cambio campana e ragno e mi tolgo quest ultimo dente e poi dovrei essere a posto!" se proprio vuoi fallo, ma il problema è solubile senza andare dal dentista!
Gerardo |
piraccia |
Posted - 10 ago 2011 : 10:36:48 A questo punto rimettere i 4 dischi ho paura che non riesca a tirare l'imolino preparato.. Cambio campana e ragno e mi tolgo quest ultimo dente e poi dovrei essere a posto! Grazie mille Gabo Ti ho mandato un messagio in privato! |
Gabo |
Posted - 10 ago 2011 : 09:11:28 Citazione: Messaggio inserito da piraccia
Gabo, sul tuo DL monti frizione a 5 dischi su campana originale?
io ho usato la 5 dischi surflex e normale in sughero su campana originale e ragno originale fino a questo maggio.. senza nessun problema..prima sul mugello poi sull'RB
poi più per curiosità e per sfizio personale ho montato una campana alleggerita, con ragno Stratos..la situazione è cambiata, tiene di piu.. e la leva risulta non tanto diversa in durezza.. ma molto piu modulabile..
ti allego le foto di tutto.. visto che ho la foto di come stava e di come sta.. magari possono esserti utile.. ma io con la campana originale non ho avuto grossi problemi.. certo l'ultimo disco prende (forse sarebbe meglio dire "prende??") pochino..
ma non avevo grossi problemi di slittamento.. anche perche non facevo partenze sparo visto che la 1a era finita.. ora non so se terrebbe.. rimarrà un'incognita..
Un po di Fotine..
Allegato: SNC00077.jpg 199,65 KB
Allegato: SNC00078.jpg 147,34 KB
Allegato: SNC00085.jpg 186,48 KB
Allegato: SNC00091.jpg 162,47 KB
Allegato: SNC00097.jpg 171,35 KB
Allegato: SNC00112.jpg 183,65 KB
Allegato: SNC00113.jpg 158,7 KB
     |
piraccia |
Posted - 10 ago 2011 : 07:47:41 Gabo, sul tuo DL monti frizione a 5 dischi su campana originale? |
stray runner |
Posted - 09 ago 2011 : 20:39:44 non si può tornire dove va abbassata, ma dovresti abbassarla o a fresine o comunque a fresa ma per rendertene conto dovresti vedere com'è fatta una modificata.
Lamasaki 2 work in progres...
[url=lamasaki.blogspot]lamasaki |
piraccia |
Posted - 09 ago 2011 : 20:32:21 Anch io faccio allo stesso modo per tirare i cavi, solo che una cosa del genere non mi era mai capitata che da mezzo giro cambiava tutto. A sto punto come dice stray, è la campana. Si può tornire oppure conviene sostituirla con una di mito? Son sempre nelle pezze!!! Si la marma è Mdm, canta che è un piacere!!
Grazie mille a tutti ragazzi! |
stray runner |
Posted - 09 ago 2011 : 19:59:09 tutto l'inghippo sta nella campana, ci vuole quella con lo scanso ribassato, lo hanno fatto apposta.
Lamasaki 2 work in progres...
[url=lamasaki.blogspot]lamasaki |
Gabo |
Posted - 09 ago 2011 : 19:54:39 per me è sbagliato l'approccio del regolare la frizione.. a partire dal filo.. non so come facciano gli altri utenti del forum ma io faccio cosi:
- registo a fondo.. - metto il fermo del filo sul filo a una distanza "Furba" ovvero circa 14/16 cm..(vado a memoria, in realtà quando lo monto ci ho fatto l'occhio.. ) - a questo punto per mettere su il filo tiro la leva del coperchio carter con una chiave che si usava sul Golf Prima serie.. da 14..che ha la chiave inclinata di 90° rispetto alla bacchetta, simil quella che si usa per svitare i rubinetti benzina delle vespe.. ma piu piccina.. (massima resa, minima spesa) - faccio la prova della pedivella, se è il caso ripeto più più e piu volte l'operazione fino a trovare una buona posizione, a quel punto mi acciusto col registo..
non andare con frizioni mezze tirare ecc.. perche la bruci tutta e dura 100 metri..
Ps: la marmitta è una di quelle di Mdm? |
sanrem |
Posted - 09 ago 2011 : 18:07:28 Secondo me stai analizzando male il problema.... Non è assolutamente possibile che solo con mezzo giro di vite del registro la fizione cambi di cos'ì tanto il suo comportamento !! Hai sicuramente qualcos'altro che influisce nel mal funzionamento ! Poi che sistema è quello di far consumare il disco , se giri con la frizione che slitta la bruci tutta e non solo un disco !! Cerca di risolvere il problema in maniera normale, lascia perdere soluzioni assurde. Pensa.... , che senso avrebbe fare una frizione a 5 dischi se poi ne devi consumare uno ???? Non ti suona strano ????
Vespapapapapa |
|
|