V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
raffaele |
Posted - 26 ago 2011 : 12:38:31 Ciao, ho questo problemino....
Corona z46 scaricata per frizione 5 dischi, annessa bronzina. Il ragno della frizione dovrebbe essere semre la parte più alta, di circa 0,1mm credo. Il mio probelma è che invece è di 0,1 più basso, rispetto alla corona e ed alla bronzina.
assemblato.... Allegato: Foto0021.jpg 111,23 KB Solo ragno/bronzina Allegato: Foto0024.jpg 132,74 KB
Ora la domanda è (a parte tornire la bronzina da una delle 2 parti): Da quale parte scarico la corona? Esterno ?
Allegato: Foto0022.jpg 111,8 KB
O interno (io direi interno ma non ne sono sicuro)?
Allegato: Foto0023.jpg 116,99 KB |
10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Gianca 950 S |
Posted - 29 ago 2011 : 16:38:16 OK perfetto
World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
|
raffaele |
Posted - 29 ago 2011 : 10:49:32 Citazione: Messaggio inserito da stray runner
Altra cosa, se la corona dove scorre la bronzina/cuscinetti è cementata e rettificata ci puoi montare la rulliera se invece non lo è ti conviene montare la bronzina perché le gabbiette debbono scorrere su una superfice idonea. quelle indiane non lo sono e vanno solo con la bronzina
Lamasaki 2 work in progres...
[url=lamasaki.blogspot]lamasaki
Concordo al 100%, infatti come ho detto nel post precedente il materiale della corona è tipo burro.... quindi deve lavorare su bronzina (magari cscricata per aumentarne la lubrificazione) Ma non mi piace molto....
tanto per capire... risolto con il tornio......
Allegato: Foto0021.jpg 122,54 KB |
stray runner |
Posted - 29 ago 2011 : 10:06:11 Altra cosa, se la corona dove scorre la bronzina/cuscinetti è cementata e rettificata ci puoi montare la rulliera se invece non lo è ti conviene montare la bronzina perché le gabbiette debbono scorrere su una superfice idonea. quelle indiane non lo sono e vanno solo con la bronzina
Lamasaki 2 work in progres...
[url=lamasaki.blogspot]lamasaki |
Gianca 950 S |
Posted - 29 ago 2011 : 09:43:21 Raffaele, ti ho consigliato di rivolgerti al rivenditore se ci sono problemi, perchè al rivenditore, chiunque esso sia, può già essere capitato il problema e ne ha già trovato la soluzione. Se la differenza va da 1 ai 3 decimi, sicuramente qualcosa non va nei dischi in acciaio. Per quanto riguarda le corone alleggerite o non alleggerite, c'è solo da controllare attentamente nel foro di rotazione centrale, se vi è il foro di lubrificazione e se passando l'unghia nel foro centrale, non si sentono le rigarure di lavorazione puoi montare sia la bronzina che i cuscinetti; ma se si sente la rigatura di lavorazione e manca i foro di lubrificazione, puoi montare solo la bronzina (montando i cuscinetti in quest'ultima condizione, rischi di sfasciare tutto in poco tempo).
Per quanto riguarda l'altezza del ragno ti comunico 1° 2° 3° serie, il pacco frizione ha sempre la stessa altezza. Ciao a presto
World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
|
raffaele |
Posted - 28 ago 2011 : 23:29:09 Citazione: Messaggio inserito da Gianca 950 S
Citazione: --------------------------------------------------------------------------------
Raffaele, se acquistando un ricambio, avessi un problema di questo tipo, ne parlerei con il venditore, in quanto se c'è un problema, lui dovrebbe saperlo sicuramente; per quanto riguarda il 5 dischi, sono anni che diciamo che un 5 dischi "originale" non ha bisogno di nessuna sostituzione ne di ragno ne di campana in quanto sono perfettamente compatibili. Se non è così, è stato venduto un 5 dischi probabilmente Surflex per motocarro in sughero a scarichi verticali che nulla ha a che vedere con la Lambretta; ecco perchè occorre adattare sia corona che "ragno" (attenzione, questa è solo una nostra convinzione)Chi ha qualche capello grigio come me e all'epoca montava qualche trasformazione, può benissimo confermare questo mio scritto:ciòè all'epoca si montava il 5 dischi senza adattamenti e accrocchi vari .... Ciao...
World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
Ciao Giancarlo,
Non è questione di venditore o ricambio sbagliato... Tanto per la cronaca, la frizione è la 5dischi dell'Adige, presa un annetto fa(forse anche 2) dai ragazzi di M.Lamb. ha il materiale d'attrito inclinato come la tua.. Stessa cosa anche per la corona che come si vede ha gli scarichi per tenere più basso il disco condotto (o conduttore, non ricordo... va bè quello con il mat d'attrito). Il problema è che ho utilizzato il ragno originale di una 2a serie, quindi suppongo che tra la corona (che credo sia indiana tipo DL) e lo stesso ragno ci possano essere delle differenze che devono essere riportate alle condizioni di partenza corrette (ovvero avere la corona più bassa di 0,1mm rispetto al ragno). Nella frizione completa che mi è arrivata vi sono anche i dischi in acciaio e le molle. Uno di questi dischi ha i labbri interni inclinati, che deve essere montato per secondo con i labbri verso l'alto (contando tutti i dischi) questo per fare in modo che il rangno girando ruoti anche questo disco che si trova più in basso ripetto agli altri.... (mi spiace se è un po contorto magari faccio qualche foto) Quindi in buona sostanza il problema del tipo di frizione non sussiste. L'unica cosa che mi lascia perplesso è il materiale della corona, che mi sembra troppo tenero..... Forse è meglio trovare una corona 3a serie lavorarla di fresa facendo gli scarichi per i dischi e farla girare su dei buoni cuscinetti invece di quella povera bronzina.... Mah! vedremo....
Grazie Ciao
|
raffaele |
Posted - 28 ago 2011 : 23:08:41 Citazione: Messaggio inserito da two-stroke
La frizione assemblata è bloccata (ragno e campana sono solidali) è questo il problema? Dalle foto è difficile stimare quanto devi abbassare la campana. Se la questione è di un paio di decimi di mm non sara ciò a creare problemi: interno esterno cambia nulla. Se devi togliere di più e decidessi di lavorare l'esterno verifica che tale abbassamento non comporti lo strofinio della catena sul supporto in acciaio del cambio. Deve rimanenre un pò di sfioro. Ciao
Gerardo
Ottimo, comunque sono solo un paio di decimi... tks!
|
Gianca 950 S |
Posted - 28 ago 2011 : 01:04:11 Citazione: -------------------------------------------------------------------------------- Messaggio inserito da Gianca 950 S
Citazione: -------------------------------------------------------------------------------- Messaggio inserito da Gabo
Citazione: -------------------------------------------------------------------------------- Messaggio inserito da piraccia
Gabo, sul tuo DL monti frizione a 5 dischi su campana originale?
--------------------------------------------------------------------------------
io ho usato la 5 dischi surflex e normale in sughero su campana originale e ragno originale fino a questo maggio.. senza nessun problema..prima sul mugello poi sull'RB
poi più per curiosità e per sfizio personale ho montato una campana alleggerita, con ragno Stratos..la situazione è cambiata, tiene di piu.. e la leva risulta non tanto diversa in durezza.. ma molto piu modulabile..
ti allego le foto di tutto.. visto che ho la foto di come stava e di come sta.. magari possono esserti utile.. ma io con la campana originale non ho avuto grossi problemi.. certo l'ultimo disco prende (forse sarebbe meglio dire "prende??") pochino..
ma non avevo grossi problemi di slittamento.. anche perche non facevo partenze sparo visto che la 1a era finita.. ora non so se terrebbe.. rimarrà un'incognita..
Un po di Fotine..
Allegato: SNC00077.jpg 199,65 KB
Allegato: SNC00078.jpg 147,34 KB
Allegato: SNC00085.jpg 186,48 KB
Allegato: SNC00091.jpg 162,47 KB
Allegato: SNC00097.jpg 171,35 KB
Allegato: SNC00112.jpg 183,65 KB
Allegato: SNC00113.jpg 158,7 KB
--------------------------------------------------------------------------------
Citazione: -------------------------------------------------------------------------------- Messaggio inserito da two-stroke
Ricordo che il 5 dischi surflex, con specifiche molle in dotazione è una "modifica" dedicata alle frizioni (Campane e ragni originali innocenti). Come mi sembra confermato anche da Gabo funziona bene! E' un kit dedicato e noto da sempre: si veda il catalogo a pag. 9 al linK : http://www.surflex.it poi veterane ed innocenti. Io utilizzo quel kit ed è ok, però su una campana alleggerita (quindi con fresature) ed un ragno modificato (più lungo del normale) perchè se non mi fossero bastati i 5 dischi sarei passato a 6: ma sono stati sufficienti!! Quindi se vuoi , secondo me, puoi usare la normale frizione di serie. Poi se vuoi migliorare, ma non cambiare la funzionalità ci sono mille Kit ragni controragni e campane. Ciao Se hai utilizzato il Kit surflex o simile non dovresti avere i problemi che citi (le molle non è che sono più lunghe di quelle normali? le surflex sono più corte) Piraccia scrive: "Cambio campana e ragno e mi tolgo quest ultimo dente e poi dovrei essere a posto!" se proprio vuoi fallo, ma il problema è solubile senza andare dal dentista! Gerardo
--------------------------------------------------------------------------------
Oggi c'è maestrale e non si esce in mare.... pertanto abbiamo messo a punto l'attrezzatura per la pesca,in questi giorni abbiamo mangiato il pescato .... ma con l'aggiunta della pescheria.... altrimenti saremmo 20 Kg. in meno ..... scusate del fuori argomento.... così solo per raccontarvi i ca..i miei .... ed ora eccomi qua a rompervi i così detti ..... non avendo una gran memoria, qua vado a braccio (sapete.... con i miei 60 anni... la memoria comincia a far cilecca).... se non ricordo male la frizione a 5 dischi fu usata per la prima volta da Ancillotti nei primi anni 60. era ricoperta in lamina di rame con tagli obliqui per l'autosvuotamento e di conseguenza un verso di montaggio per la rotazione; certamente le foto di Gabo e lo scritto di two-stroke sono le affermazioni più attendibili; in appoggio o smentita a questo mio scritto, ci potrebbe essere d'aiuto benissimo la memoria più giovane del buon Paolo Cattani.... che non ha 60 anni ma solo 59,9 All'epoca questi dischi erano aiutati da un buon SAE 80/90 assolutamente non multigrade, si lasciava scaldare parecchio e problemi Zero. Anche noi tutt'ora su motori elaborati non esasperati, utilizziamo l'olio SAE 80/90 accompagnato dalla sigla GL4 o GL5; gradazione fissa 80 anche questa accompagnata dalla sigla GL4 o GL5 Assolutamente vitale portarlo in temperatura prima dell'uso esasperato; attenzione, questo è il nostro comportamento nell'uso del 5 dischi, anche perchè con il 5 dischi specifico da Lambretta, conme dice two-stroke, non c'è assolutamente da sostituire nulla essendo nato per essere intercambiabile con i ricambi originali. Un pacco a 5 dischi che richiede campana e ragno specifici, ho la vaga idea che sia un 5 dischi da motocarro cioè il pacco completo misura mm 1,40 + alto dell'originale ; questo era o è un pacco frizione da motocarro e non è intercambiabile con i pezzi originali. Il kit a 5 dischi postato da Gabo è perfettamente intercambiabile con campana e ragno originali, anche perchè il ragno Stratos è intercambiabile con i pezzi originali. Se si calma il vento..... ci risentiremo la prossima settimana ..... altrimenti verrò a rompervi ancora.... Ciao a tutti P.S. Gabo ti ricordo di controllare il senso di rotazione nel montaggio della tua frizione in quanto talvolta l'etichetta indicativa salta via dalla confezione.
Allegato: SENSO DI ROTAZIONE 1 P1030273.JPG 72,39 KB
[World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
--------------------------------------------------------------------------------
Raffaele, se acquistando un ricambio, avessi un problema di questo tipo, ne parlerei con il venditore, in quanto se c'è un problema, lui dovrebbe saperlo sicuramente; per quanto riguarda il 5 dischi, sono anni che diciamo che un 5 dischi "originale" non ha bisogno di nessuna sostituzione ne di ragno ne di campana in quanto sono perfettamente compatibili. Se non è così, è stato venduto un 5 dischi probabilmente Surflex per motocarro in sughero a scarichi verticali che nulla ha a che vedere con la Lambretta; ecco perchè occorre adattare sia corona che "ragno" (attenzione, questa è solo una nostra convinzione)Chi ha qualche capello grigio come me e all'epoca montava qualche trasformazione, può benissimo confermare questo mio scritto:ciòè all'epoca si montava il 5 dischi senza adattamenti e accrocchi vari .... Ciao...
World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
|
two-stroke |
Posted - 27 ago 2011 : 22:26:08 La frizione assemblata è bloccata (ragno e campana sono solidali) è questo il problema? Dalle foto è difficile stimare quanto devi abbassare la campana. Se la questione è di un paio di decimi di mm non sara ciò a creare problemi: interno esterno cambia nulla. Se devi togliere di più e decidessi di lavorare l'esterno verifica che tale abbassamento non comporti lo strofinio della catena sul supporto in acciaio del cambio. Deve rimanenre un pò di sfioro. Ciao
Gerardo |
raffaele |
Posted - 26 ago 2011 : 14:56:42 Citazione: Messaggio inserito da metz
Quelle sono corone indiane, io con un comparatore ho misurato l'allineamento della catena e poi l'ho scaricarla facendo in modo che la catena resti allineata, ho tolto un paio di decimi dalla parte bassa, ovviamente poi va allineata con gli spessori.
Calcola che alla catena non frega poi molto se non è allineata alla perfezione, un disallineamento di 0,5-07 mm a mio aviso lo tollera alla grande, poi se la catena è usata ancora meglio
Il metodo del comparatore è sempre il migliore sicuramente, l'unica perplessità è dove scaricare la corona..... All'interno mi sembra ci sia un pò più di materiale.... è anche vero che un paio di decimi non dovrebbero cambiare la sostanza.... Quanto dovrebbe essere la profondità della corona 20mm?
E già che ci sono alla bronzina gli faccio degli scarichi ext e int per la lubrificazione. |
metz |
Posted - 26 ago 2011 : 14:05:53 Quelle sono corone indiane, io con un comparatore ho misurato l'allineamento della catena e poi l'ho scaricarla facendo in modo che la catena resti allineata, ho tolto un paio di decimi dalla parte bassa, ovviamente poi va allineata con gli spessori.
Calcola che alla catena non frega poi molto se non è allineata alla perfezione, un disallineamento di 0,5-07 mm a mio aviso lo tollera alla grande, poi se la catena è usata ancora meglio |
|
|