V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
manzo |
Posted - 24 mag 2012 : 14:20:58 Ho fatto modificare recentemente un ammortizzatore r1;una volta montato ho notato che trasuda leggermente olio,probabilmente il parolio si è seccato.Volevo sapere se secondo voi mi posso fidare a girare con quell'ammortizzatore o è il caso di gettarlo.
|
13 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Berza |
Posted - 30 mag 2013 : 13:51:58 Citazione: Messaggio inserito da tino sacchi
scusate, esistono in UK ottimissimi ammortizzatori, sicuri, testati, progettati per, garantiti, non vedo proprio il motivo, neanche economico di comprare ammortizzatori usati magari efficientissimi, ma chi lo sa? di provenienza ,ma chi lo sa? sicuramente progettati per altri mezzi che se ci azzeccano con la lambretta e' per puro caso, estetici solo per chi piace il GROSSO sinonimo di efficiente/robusto, e mi pare da diverse campane non e' cosi. Certo se cercare problemi per poi risolverli puo' essere divertente, va bene, ma non ci sono gia'abbastanza problemi? in ogni caso la lmbretta nel bene e nel male non e' e sara' mai una r1. concludo : ma se si trovano questi ammortizzatori magici (nuovi costano 700/800 e) a 50 60 e, ma nel bidone del concessionario, a meno, ci sara' o non ci sara' un perche? tino
Quotone al buon Tino. 
Lambretta's mobility is an investment!!! |
tino sacchi |
Posted - 30 mag 2013 : 13:27:07 scusate, esistono in UK ottimissimi ammortizzatori, sicuri, testati, progettati per, garantiti, non vedo proprio il motivo, neanche economico di comprare ammortizzatori usati magari efficientissimi, ma chi lo sa? di provenienza ,ma chi lo sa? sicuramente progettati per altri mezzi che se ci azzeccano con la lambretta e' per puro caso, estetici solo per chi piace il GROSSO sinonimo di efficiente/robusto, e mi pare da diverse campane non e' cosi. Certo se cercare problemi per poi risolverli puo' essere divertente, va bene, ma non ci sono gia'abbastanza problemi? in ogni caso la lmbretta nel bene e nel male non e' e sara' mai una r1. concludo : ma se si trovano questi ammortizzatori magici (nuovi costano 700/800 e) a 50 60 e, ma nel bidone del concessionario, a meno, ci sara' o non ci sara' un perche? tino |
metz |
Posted - 30 mag 2013 : 10:24:50 Si perchè sono in pressione, se non si usano accorgimenti come forare il tappo, e si svita solo il corpo si rischia una pericolosa esplosione. e comunque credo che sia un lavoro da fare in massima sicurezza, i gas sotto pressione sono sempre pericolosi |
kenzo |
Posted - 30 mag 2013 : 10:09:12 Scusami,ma perchè non aprieli mai? Hai avuto brutte esperienze in merito? Amici smanettoni motociclisti mi hanno spiegato come fare, ora decido cosa fare in base a quanto olio effettivamente trasuda una volta che è sotto la lambra e in uso. A quanto pare anche nelle R1/R6 gli ammortizzatori originali rivisti vanno più che bene e in diversi li usano/usavano in pista. La mia idea era "alleggerire" anche l'idraulica per renderli meno rigidi e non tenere le regolazioni compressione/estensione a zero.
Ah, per aprirlo mi hanno detto di forare la parte superiore del coperchio della bomboletta ( CON CAUTELA!!) e far uscire il gas questo per poter smontare il pompante. Successivamente ci va messa una valvola per ricaricare il gas. Le valvole si dovrebebro trovare bene perchè è un operazione che nelle moto viene fatta spesso su gli ammortizzatori non ricaricabili in cui vale la pena lavorarci...
Heart of Italy ---------------------------------------------------------------------Green Onions S.C. |
metz |
Posted - 21 mag 2013 : 15:34:55 non so e non so nemmeno se sia possibile... Non apriteli mai!! |
kenzo |
Posted - 21 mag 2013 : 14:56:38 Come si scarica/ricarica il gas dal serbatoio?
Heart of Italy ---------------------------------------------------------------------Green Onions S.C. |
perussu |
Posted - 25 mag 2012 : 11:28:25 ..Manzo, hai posta.

A+
__________________________________________ *L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
|
manzo |
Posted - 25 mag 2012 : 10:13:50 Grazie delle risposte. Penso che ne prenderò un altro,come dice Mattia, sperando di avere più fortuna... |
metz |
Posted - 25 mag 2012 : 01:14:32 cambi aammo li trovi a 50 euro anche |
perussu |
Posted - 24 mag 2012 : 22:37:24 Citazione: Messaggio inserito da manzo
infatti è proprio quello il problema; per revisionarlo un amico mi hanno detto che chiedono sui 100 euro: a quel punto cambio direttamente l'ammortizzatore.
..per la mia GasGas enduro per fare una revisione periodica, e se la moto la uso di frequente il periodo è molto corto, portando il mono già smontato dalla moto, tra smontaggio completo, pulizia accurata, sostituzione paraolio e olio, taratura, rimontaggio e ricarica di azoto mi ballano sempre tra 120 e 150 eurini! Vedi tu cosa fare con il tuo.......
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
|
manzo |
Posted - 24 mag 2012 : 19:30:02 infatti è proprio quello il problema; per revisionarlo un amico mi hanno detto che chiedono sui 100 euro: a quel punto cambio direttamente l'ammortizzatore.
|
Simo |
Posted - 24 mag 2012 : 18:58:28 Quoto Grisu.. a livello guidabilità se non è completamente andato il paraolio il suo lavoro dovrebbe ancora farlo ma conviene cambiare il paraolio. Informati sui costi, so che far revisionare un mono per moto stradale però costa sui 150 euro..mi auguro che essendo ammortizzatori che hanno quasi 10 anni e che necessita solo del paraolio nuovo del valore di ipotizzo 5 euro costi molto meno, fossi in te sentirei prima un officina yamaha e poi qualcuno che lavori su moto per uso pista stradali o cross.. le sospensioni sono cose su cui mettono le mani di continuo. |
Grisu |
Posted - 24 mag 2012 : 14:48:42 CAMBIA IL PARAOLIO,CIAO
""Rispetto per tutti.........Paura di nessuno"". |