Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Lucas brucia fusibili help

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
f.felo Posted - 18 nov 2014 : 20:02:59
Special 150,volano portato a 12V, diodo, dissipatore, batteria 12v 14 ampere.
Monto due Lucas Ranger con lampade da 12v 48w, lasciando acceso un Lucas, destro oppure il sinistro e il faro con le mezze luci sistematicamente dopo 9/10 minuti il fusibile da 10V salta sia in moto che da fermo. Ho provato già una decina di volte cosa può essere?


**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono**
12   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
f.felo Posted - 26 nov 2014 : 20:08:47
Il problema era legato alle palette in ottone dei Lucas Renger, come diceva giustamente Iso, quando la lampada scaldava evidentemente succedeva qualcosa di anomalo e saltava il fusibile.
Ora, con l'aiuto del buon Filippo, è stato collegato il filo della corrente direttamente alla lampada e isolate le palette. Ho fatto un giro e pare che sia tutto ok.
Grazie ancora a tutti del prezioso aiuto.


**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono**
perussu Posted - 19 nov 2014 : 14:23:24
Fossi in te mi fermerei a 16A. che sono già tantissimi per una lampadina da 48W!!
E' assolutamente anomalo che assorba così tanto.
Ricerca accuratamente il problema, sennò rischi di sciogliere qualche altra parte dell'impiano, anzichè il fusibile!!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
f.felo Posted - 19 nov 2014 : 13:53:07
Grazie a tutti delle dritte, il fusibile è quello a siluro in vetro, ho svuotato il magazzino del rivenditore a forza di fare delle prove.....purtroppo lui arriva fino ai 16 A che ho già testato ora vediamo in rete se trovo quelli da 20.

**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono**
Iso Posted - 19 nov 2014 : 08:24:21
Citazione:
Messaggio inserito da f.felo

Vedo di recuperare un fusibile da 20A anche se sono riuscito a trovarne al max da 16 che fanno la stessa fine di quelli da 10. Per quanto riguarda il filo che fa contatto ho qualche dubbio, anche se non lo escludo, perché come dicevo il fusibile salta puntualmente dopo 9/10 minuti anche a Lambretta ferma e motore spento.

**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono**



Ammesso che il fusibile da 10A salti dopo qualche minuto per sovraccarico presuppone che la corrente di esercizio sia prossima ai 10A.
Passando ad un fusibile da 15A con la stessa corrente non deve saltare più, (con 10ampere di corrente ed un fusibile da 15A si è sufficientemente protetti).
Se salta ancora e dopo qualche minuto la causa secondo me è un'altra.
Io penso che dopo quei 9÷10 minuti succeda qualcosa legato alla temperatura. Per esempio: la lampadina scalda il portalampade che a suo volta si deforma (o si sposta qualcosa) e fa toccare a massa.
Oppure è l'interruttore o devioluci che si scalda e perde isolamento.

Ciao.
perussu Posted - 19 nov 2014 : 07:47:57
Che tipo di fusibile monti? Quello in vetro, simile alle lampadine a siluro? E' da 5x20mm?
Oppure quelli a lamina, sempre cilindrici, che si usavano all'epoca? In questo caso esistono da 16 o 25 A, non da 20.
Esistono poi quelli "maxi, a lama" di tipo moderno, nelle varie tarature.

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=11&ved=0CG8QFjAK&url=http%3A%2F%2Fmeccanocar.ro%2Fdocuments%2FBFusibilieportafusibili.pdf&ei=cj1sVLf9DMvaOJyzgKgJ&usg=AFQjCNG8l1Lk7cS1lWm6x2FU35l01jTZLw&bvm=bv.80120444,d.ZWU&cad=rja

Se si brucia dopo qualche minuto si direbbe un sovraccarico di corrente, ma il conteggio di ISO è giustissimo:
48 watt a 12 Volt corrispondono esattamente a 4 Ampere di assorbimento, quindi un fusibile di poco superiore (meno di10A.)dovrebbe essere sufficiente.
Eventualmente fai una prova statica con il faro acceso e un amperometro collegato in serie, per verificare il reale assorbimento nel momento del guasto......
"Non so se mi sono capito"........



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
f.felo Posted - 19 nov 2014 : 07:30:35
Monto fusibile e portafusibile piccolo, in commercio il 20 A si trova picollo ?

**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono**
f.felo Posted - 19 nov 2014 : 06:15:24
Vedo di recuperare un fusibile da 20A anche se sono riuscito a trovarne al max da 16 che fanno la stessa fine di quelli da 10. Per quanto riguarda il filo che fa contatto ho qualche dubbio, anche se non lo escludo, perché come dicevo il fusibile salta puntualmente dopo 9/10 minuti anche a Lambretta ferma e motore spento.

**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono**
scooter_italiano Posted - 19 nov 2014 : 01:23:10
fusibile di 20 se ti secca anche quello c'è un filo che tocca





andy.D&DSC
**************************************************
Non mi fido di quelli senza portapacchi... in scooter non vanno da nessuna parte!
Iso Posted - 18 nov 2014 : 22:34:00
Un fusibile da 10Amper con 12 volt sopporta fino 120Watt.
Mentre con 48Watt la corrente sarebbe di soli 4Amper.

Io direi di montare un fusibile da 15÷20Amper e riprovare.
Se non salta più allora significa che il carico suppposto è sottostimato e quindi il fusibile da 10A era troppo piccolo; se invece continua a saltare ancora probabilmenete c'è un filo che tocca accidentalmente o saltuariamente a massa.


Ciao.
Belligerante ugo Posted - 18 nov 2014 : 21:44:04
Scusa Fabio un fusibile di 10A no 10V,forse è piccolo come amperaggio ciao

belligerante ugo
f.felo Posted - 18 nov 2014 : 20:41:17
Grazie Simo ma dovrebbe farlo subito non sistematicamente dopo 9/10 minuti.

**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono**
simo_83 Posted - 18 nov 2014 : 20:35:08
Anche a me lo faceva... Prova a vedere il contatto al portalampada del faro... Se tocca il filo ti da questo problema... A me lo faceva!!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits