Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Giogo comando cambio

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Rob79 Posted - 05 dic 2014 : 17:58:40
Ciao ragazzi, un altro problema che si sta manifestando sulla mia seconda serie è un fastidioso giogo al comando del cambio: regolo bene il cavo così da non avere il minimo giogo, poi dopo una cinquantina di kilometri al massimo il giogo ritorna. Come risultato la prima tende a stare in una posizione troppo verticale e difficile da mettere e peggiora la precisione della cambiata (fra l'altro, ho le 5 marce...). Al momento, a motore spento e in folle il comando ha un giogo di circa un centimetro

Monto guaine teflonate con cavi svedesi (il kit venduto dalla BGM) e mi chiedo se questo possa avere una qualche relazione o sono altre le cose da investigare

Lambretta, the magic touch!
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Belligerante ugo Posted - 10 dic 2014 : 06:30:37
Tutto esatto però la capsula che c'è alla guaina la lasci e inserisci quella maggiorata ciao

belligerante ugo
Rob79 Posted - 09 dic 2014 : 23:41:09
grazie ugo! la capsula la dovrei mettere sotto il morsetto, dove arriva la guaina giusto? riesco solo smontando il nasello? dovrei smontare la capsula che c'è adesso o metterne una più grande sopra?

Lambretta, the magic touch!
Belligerante ugo Posted - 09 dic 2014 : 22:09:18
Caro Roberto evidentemente si è allargato la sede dove si innesta la guaina ti conviene metterci una capsula alla guaina di quelle maggiorata e vedi che risolvi ciao(altrimenti devi sostituire il morsetto(tav.VIII n.46)al manubrio ma è un lavoro più lungo perchè devi smontare tutto)

belligerante ugo
Rob79 Posted - 09 dic 2014 : 15:43:18
Innanzitutto, grazie a tutti per le dritte e per l'aiuto. Ancora una volta posso dire di essere fortunato a condividere la mia passione con gente così!
Ho smontato il manubrio e controllato bene: anche se non ho esperienza di cavi, l'impressione è di un lavoro abbastanza approssimativo per dire poco. Ho scovato vari errori, spero voi possiate vederne altri.

Vado con ordine. Questo è il gioco del comando cambio con motore spento e a folle: 12 mm circa. A giudizio del meccanico, è un gioco "normale"

gioco_1.jpg
_ _
gioco_2.jpg
_ _

Smontato il manubrio, l'alberino del comando cambio non ha gioco e anche il meccanismo a carrucola mi sembra a posto.

20141206_175555.jpg
_ _

Ma...guardando alla base della carrucola ecco che appare l'intruso

palito.jpg
_ _

palito_2.jpg
_ _

Il comando prende gioco alla base della ruota, in una delle due asole che si trovano al centro del manubrio. Il meccanico se n'era accorto e ci ha messo una stecchetta di legno. Piccolo dettaglio: l'acciaio è più duro del legno!!! Ecco perchè dopo poche cambiate il gioco tornava. Tolta la stecca di legno, si vede bene come è lì che prende gioco quando muovo il comando a folle

sin_palito_1.jpg
_ _


sin_palito_2.jpg
_ _

Lascio anche altre foto, lato motore. Dato che il lavoro fatto a me sembra una porcheria e l'atteggiamento è stato quello di prendermi in giro, la mia idea era di mettermi con la santa pazienza e rifare tutto daccapo da solo. Spero di poter contare sul vostro aiuto, visto che non l'ho mai fatto

b.jpg
_ _

c.jpg
_ _

d.jpg
_ _

a.jpg
_ _

Lambretta, the magic touch!
metz Posted - 07 dic 2014 : 13:37:57
Io comunque sulle lambre monto sempre svedesi e non si sono mai allungati...
skinregge Posted - 07 dic 2014 : 10:16:43
Citazione:
Messaggio inserito da Funky75

L accoppiamento tra la manopola e l alberino, dove c è quel taglio in che condizioni è?..sulla mia il gioco era li, era inutile andare a registrare i cavi, il gioco era tra manopola e alberino, quel taglio sulla lamiera tutto slabbrato
Ho visto nel libro di sticky che lo saldano, voi lo avete mai fatto?



stesso identico problema, il gioco veniva da li e non dai cavi, orso lo puo confermare quanto fosse sballata. Anche la mia in passaro era saldata ma ho risolto mettendo degli spessori intorno all'alberino e il gioco é sparito ;)

IMPENNA!!!!
perussu Posted - 06 dic 2014 : 21:39:43
Citazione:
Messaggio inserito da samaghi

Io monto guaine con il teflon ma non le abbino mai con i cavi svedesi perchè li trovo troppo morbidi e con effetto elastico...


Forse la chiave del rebus è questa: i cavi svedesi tendono ad allungarsi troppo.....



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
perussu Posted - 06 dic 2014 : 21:38:17
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

No Andrea sta parlando del gioco delle marce no del gioco dell'alberino o carrucola, e poi non dimenticarti che sull'alberino c'è il millerighe con bulloncino e gioco non può averne sulla regolazione delle marce se il millerighe è buono ciao

belligerante ugo


Tutto vero, Ugo, ma se il bulloncino è lento il millerighe fa presto a consumarsi e prendere gioco!

A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
samaghi Posted - 06 dic 2014 : 17:37:48
Io monto guaine con il teflon ma non le abbino mai con i cavi svedesi perchè li trovo troppo morbidi e con effetto elastico...
Marino48 Posted - 06 dic 2014 : 15:59:24
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Personalmente lo sconsiglio di saldare meglio sostituire se fosse deteriorato poi ognuno e padrone di fare quello che vuole sulla sua Lambretta ciao

belligerante ugo



io ho messo del Ripara Metalli nei due incavi.
Ha funzionato per diverso tempo poi si sbriciola .
Poi l'ho rimesso e lo rimetterò ancora.
A saldarlo non ci penso.

Balbo
Belligerante ugo Posted - 06 dic 2014 : 14:35:55
Personalmente lo sconsiglio di saldare meglio sostituire se fosse deteriorato poi ognuno e padrone di fare quello che vuole sulla sua Lambretta ciao

belligerante ugo
Funky75 Posted - 06 dic 2014 : 14:19:18
L accoppiamento tra la manopola e l alberino, dove c è quel taglio in che condizioni è?..sulla mia il gioco era li, era inutile andare a registrare i cavi, il gioco era tra manopola e alberino, quel taglio sulla lamiera tutto slabbrato
Ho visto nel libro di sticky che lo saldano, voi lo avete mai fatto?
Marino48 Posted - 06 dic 2014 : 14:14:06
io non ho problemi sui fili cambio xchè non uso la guaina telof. + i cavi svedesi.
Ho avuto un problema sul filo frizione. Simile al tuo.
La leva frizione era diventata dura .
Fatto i controlli sulla frizione ,aperto il carter, molle ecc. non cera niente di niente.
Cambiato molle --dischi in ferro-- dischi di sughero niente , la leva era sempre dura.
A sto punto controllo il cavo e la guaina in specifico i terminali i NIPPLES.
Praticamente la guaina li aveva sfondati ,per cui la molla della guaina si era stretta attorno al filo.
Mi sono fatto due nippli, in ottone, con battuta da 3mm e non i 0,5 o meno dei niplli commerciali.
Adesso è tenera.

Nel tuo caso può essere il morsetto che stringe ma non stringe del tutto il cavo. Controlla oppure qualcosa di simile al mio caso.

Balbo
Belligerante ugo Posted - 06 dic 2014 : 11:39:46
No Andrea sta parlando del gioco delle marce no del gioco dell'alberino o carrucola, e poi non dimenticarti che sull'alberino c'è il millerighe con bulloncino e gioco non può averne sulla regolazione delle marce se il millerighe è buono ciao

belligerante ugo
perussu Posted - 06 dic 2014 : 00:01:02
La carrucola ( in ottone?) dentro il manubrio è ben serrata sull'asta di comando?



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
metz Posted - 05 dic 2014 : 22:17:13
Scusa prima ho scritto di fretta, il cambio duro, l'ho notato anche su un'altra lambra che montava il 5 marce, forse un cambio nuovo si deve solo fare, e si mollerá con il tempo.
Per i cavi fai come ti han detto
Rob79 Posted - 05 dic 2014 : 22:01:37
ottimi consigli, domani comincio i controlli. grazie a tutti

Lambretta, the magic touch!
Belligerante ugo Posted - 05 dic 2014 : 21:34:01
Se ho ben capito hai sostituito le guaine e i fili,se si controlla se sono state fermate e sistemate bene cioè che non abbiano gioco nel manubrio,altrimenti quoto Mattia ciao

belligerante ugo
alduti Posted - 05 dic 2014 : 21:30:45
Ciao prova segnare i cavi per vedere se scivolano nei morsetti

Troppo belli glì anni 60-70.
metz Posted - 05 dic 2014 : 19:34:25
Che le marce entrano dure potrebbe essere il cambio, se sono i cavi, prova a cambiare i nottolini fermacavi...

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits