Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Marmitta li 125 III serie, forala serve?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
jimmyrock1 Posted - 03 apr 2015 : 20:05:00
Ciao ho da poco terminato il restauro di una li 125 3 serie mantenendo tutti i pezzi originali. Per motivi di usura o sostituito la marmitta con una uguale ma nuova e all'interno della pancia c'è subito un tubo interno che fa una curva. Mi è stato detto che se faccio qualche foro nel tubo il suono e le prestazioni migliorano, voi esperti cosa ne pensate? Grazie in anticipo
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
paolop Posted - 29 apr 2015 : 12:57:28
Citazione:
Messaggio inserito da Scintilla

Riprendo la discussione, visto che ho raggiunto un buon compromesso per la carburazione.
La quarta me la tira bene anche in salita, anche se non troppo ripida, visto che ho un pignone con un dente in più che ne dite lo metto?
Le unghiate qualcuno le ho mai fatte? Se si servono a qualcosa? Prima di mettere giù il cilindro vorrei sapere



No, per quello che hai scritto va tutto bene così, non allungare i rapporti.
Per avere più tiro con la quarta marcia vedi, dopo aver controllato la posizione dei fermi delle fasce elastiche, se puoi e dove poter realizzare le unghiate.
simone88 Posted - 29 apr 2015 : 08:07:42
Io ho un cilindro elaborato all'epoca con delle unghiate sicuramente servono sia per la lubrificazione che per migliorare la risposta del motore..diciamo che hanno un po la funzione di un travaso aggiunto.
Scintilla Posted - 28 apr 2015 : 22:26:49
Riprendo la discussione, visto che ho raggiunto un buon compromesso per la carburazione.
La quarta me la tira bene anche in salita, anche se non troppo ripida, visto che ho un pignone con un dente in più che ne dite lo metto?
Le unghiate qualcuno le ho mai fatte? Se si servono a qualcosa? Prima di mettere giù il cilindro vorrei sapere
paolop Posted - 15 apr 2015 : 10:04:40
al fine di mantenere i rapporti originali poiche' la cilindrata e' piccola e se perdi coppia e li allunghi dopo in salita il motore non tira, se non ricordo male una vespa 125 ets, versione piu' spinta della pk 125, ha 165 gradi di aspirazione, i travasi li lasci a 122 o se vuoi rifare la basetta da 100 mm o 1,2 mm per arrivare a 125 all'incirca ma secondo me al momento non ne vale la pena.
lo scarico puoi portarlo a 170 gradi.
Non ricordo il posizionamento dei fermi delle fasce all'interno del cilindro, vedi se possibile, dal momento che il cilindro e ' spesso, realizzare le unghiate.
smussa la canna per convogliare meglio il flusso nei travasi ma io al momento non li allargherei, meglio prima provare per verificare la coppia e se la quarta marcia non risultasse corta, cosa che così facendo non credo
Scintilla Posted - 14 apr 2015 : 21:29:15
Come già detto perché i travasi non aprivano completamente.
Ho ritrovato le fasi prima e dopo lavorazione.
Prima: scarico 146, aspirazione 140, travasi 117.
Dopo: scarico 158, aspirazione 152, travasi 122.
Sono stato sul conservativo perché è la mia prima preparazione.
Se qualcuno pensa che si possa fare di più ben vengano consigli.
E lo so che il problema maggiore sono i travasi piccoli...
paolop Posted - 14 apr 2015 : 20:10:13
vero, non tutti si accorgono che la fase di aspirazione diminuisce, il mantello del pistone inizia ad aprire l'aspirazione dopo e quando scende la chiude prima perche' hai alzato il cilindro
Scintilla Posted - 14 apr 2015 : 18:29:05
Vengono tutti alzati, tranne l'aspirazione che invece diminuisce i gradi di apertura.
paolop Posted - 14 apr 2015 : 15:53:58
Quando monti, alla base di un cilindro originale, una basetta a spessore che cosa succede ai rispettivi diagrammi originali ?
Scintilla Posted - 14 apr 2015 : 12:23:14
Le fasature le ho misurate prima e dopo, adesso non le ricordo ma le ho segnate.
Poi quando le trovo le inserisco.
Dimenticavo, quando le misuravo mi sono accorto che i travasi non venivano completamente aperti.
Ho fatto una guarnizione di rame di 0.8 alla base più quella di carta, così da far aprire completamente i travasi.
Poi ho ripristinato il rapporto di compressione
paolop Posted - 14 apr 2015 : 10:20:29
Citazione:
Messaggio inserito da Scintilla

Anche io avevo montato una ancillotti sula mia 125 LI III, ed effettivamente aveva solo perso in basso... Allora l'ho elaborata secondo il vecchio articolo che si trova in rete dei fratelli Ancillotti.
Ho aggiunto un phbl 22 e adesso va meglio, anche se devo ancora carburate bene. Non è certo un missile ma il sapore di aver fatto con le proprie mani no ha prezzo



hai avuto la tua soddisfazione, ma se non sai o non hai misurato il diagramma del motore prima e dopo l'elaborazione non saprai mai cosa hai fatto realmente, lo sa lui, tu sei solo stato bravo a copiare e in questo caso la fortuna e' quella di aver copiato una elaborazione fidata, ma se cosi' non fosse stata ?
simone88 Posted - 11 apr 2015 : 14:53:17
Si concordo..
Scintilla Posted - 11 apr 2015 : 14:36:19
Anche io avevo montato una ancillotti sula mia 125 LI III, ed effettivamente aveva solo perso in basso... Allora l'ho elaborata secondo il vecchio articolo che si trova in rete dei fratelli Ancillotti.
Ho aggiunto un phbl 22 e adesso va meglio, anche se devo ancora carburate bene. Non è certo un missile ma il sapore di aver fatto con le proprie mani no ha prezzo
paolop Posted - 06 apr 2015 : 11:24:59
Oggi anzichè spendere soldi per il potenziamento del motore anch'io modificherei l'impianto elettrico da 6volts che non vedi niente con uno elettronico a 12volts, questa modifica per me ha la priorità.
Quando ho avuto la LI 125 III serie avevo il volano a 4poli e già avevo acquistato, ma non ho fatto in tempo a montarlo, tutto il gruppo volano/accensione a 6 poli, sempre a 6volts, che era l'aggiornamento che ha avuto in seguito questo modello di lambretta, il piatto anzichè avere due bobine interne in pratica sicuramente erano le rimanenze delle vecchie accensioni della II serie ne aveva 5 divise per i vari servizi.
Non di poco conto è quello di montare i due ammortizzatori anteriori come la 175 in aiuto alle molle, lasciamo stare il pensiero di montare il freno a disco anteriore che costa una fortuna e puoi sempre modificare i ferodi del freno a tamburo per non farlo bloccare in piega o sul breccino, da ripetersi anche nel freno posteriore.
ugo ha perfettamente centrato l'argomento : la soddisfazione di migliorare un mezzo con la propria competenza migliorandolo ove carente e renderlo affidabile con prestazioni personalizzate che rendono la guida e l'utilizzo piacevole.
Belligerante ugo Posted - 06 apr 2015 : 10:48:08
Quoto un vero e vecchio appassionato si dedica su quello che ha di originale a modificare per avere un po più di brio,come lavorare il cilindro abbassare,la testata,aprire la marmitta,mettere un carburatore adeguato ecc.io dal 1960 faccio sempre cosi,mi scuso con tutti quelli che vendono o acquistono pezzi già testati o rinnovati con le nuove tecnologie ma sono un amante del passato,ho solo messo l'accensione elettronica per il solo fatto che ho modificato l'impianto togliendo la batteria e faceva poco luce ma ora sono tranquillo ciao(poi se modifichi tu qualcosa è come sentirsi creatore di quello che hai fatto io la penso cosi nulla togliere agli altri)


belligerante ugo
paolop Posted - 06 apr 2015 : 10:29:52
E'vero, non smentisco che con un kit hai prestazioni migliori ma devi poi modificare il motore e tutto il resto come accensione, allungamento dei rapporti, ecc. con dei costi maggiori, in pratica se lo dovessi fare per me lo aggiornerei completamente, lasceresti montato un albero motore vecchio ?
La trasformazione che ho sopra menzionato, se hai manualità e competenza poichè devi sapere misurare il diagramma del motore avendo quindi riscontro di quello che vuoi, te la fai completamente da solo senza spendere niente ed hai un motore vecchio con prestazioni migliori, lo senti piu' pronto sia in ripresa che in allungo senza compromettere la sua robustezza e affidabilità.
Ricordo che la lambretta pesa, e ai suoi tempi quasi nessuno camminava con i cofani, qualcuno toglieva le pedane posteriori, bauletto e sportellino porta attrezzi, parafango posteriore e ho visto anche togliere gli anteriori per montare quelli del LUI, la ruota di scorta pesa...sotto le pedane anteriori con un foglio di lamiera si faceva uno spoiler per farla stare a terra anzichè avere un avantreno leggero, ho visto montate le marmitte ad espansione delle moto da cross, carburatore dell'orto SS a vaschetta separata, ma poi a che serve ? Quando sei ragazzino e lavoratore precoce butti i soldi della paga nella lambretta.
In conclusione, secondo me, quando una persona con conoscenze di base sa modificare un motore è sempre bravo ma quello che bisogna saper raggiungere nelle trasformazioni è il raggiungimento del proprio risultato che una persona si prefigge, in caso contrario ti puoi pentire di quel che hai fatto e le modifiche sui motori non sono poi reversibili.
Davide98 Posted - 05 apr 2015 : 21:55:39
Citazione:
Messaggio inserito da paolop

Citazione:
Messaggio inserito da jimmyrock1

Ciao ho da poco terminato il restauro di una li 125 3 serie mantenendo tutti i pezzi originali. Per motivi di usura o sostituito la marmitta con una uguale ma nuova e all'interno della pancia c'è subito un tubo interno che fa una curva. Mi è stato detto che se faccio qualche foro nel tubo il suono e le prestazioni migliorano, voi esperti cosa ne pensate? Grazie in anticipo



la LI 125 III serie ha un pistone originale a tre fasce e ha sicuramente dei diagrammi di aspirazione, travasi e scarico bassi quindi non è un cilindro molto prestazionale e hanno ragione chi ti dice che eliminando il fungo perdi ai bassi e dopo diventa vista la scarsa potenza del motore un mezzo, per me non piu' divertente da guidare specialmente in salita che se prima andavi su di quarta a bassi giri dopo devi inserire la terza.

comunque se vuoi provare a renderla un po' piu' briosa all'epoca chi doveva fare la rettifica la portava a 150cc e allora è un'altra cosa, ma se deve rimanere 125cc il diagramma di scarico sarà 150° e puoi alzarlo minimo a 160° o spingerti fino a 170°.
i travasi hanno sicuramente un diagramma di 110° e lasciali cosi'.
l'aspirazione sarà 145°/150° e puoi portarla a 165° alzando il mantello del pistone.
lascia stare la compressione cosi' come è e monta una candela vecchia scala 240 odierna NGK con sigla 7 che corrisponde.
sotto la sella hai il coperchio del filtro dell'aria che originale se lo guardi in entrata è parzialmente ostruito, se non vuoi eliminare le ostruzioni con la fresa lo sostituisci con uno della DL che ne è privo.
il getto del massimo andrà poi sostituito con uno piu' grande per il quale farai le tue prove : prima metti in moto con il getto originale e cerchi di verificare la carburazione che sarà magra correggendola manualmente tenendo l'aria parzialmente chiusa, da come la tieni chiusa già puoi capire ed avere una base per una prima sostituzione, non esagerare a maggiorare il getto, dopo ripeti la stessa operazione finchè sarà carburata senza avere piu' bisogno di tenere l'aria un po' chiusa.
avendo regolato il massimo ora regoli la carburazione al minimo agendo sulla vite apposita (non confonderti con quella che regola l'apertura della farfalla del carburatore perchè quella regola la rotazione del minimo, è un'altra cosa).
nel caso che invitassi troppo la vite cambia il getto del minino di due punti in piu' e carbura.
ora che hai un po' di potenza in piu' vai a considerare una marmitta che sfoghi un po' meglio e che ti dia un motore piu' pronto senza possibilmente perdere bassi e un consiglio che ti posso dare è quello di non togliere il fungo ma di fare dei forellini con una punta da 3mm in modo tale che il fungo diventi un soffione come trovi nelle marmitte originali degli enduro 4T, sfoga meglio e non fa rumore e i gas di scarico un po' li trattiene e non perderesti molta coppia.
provala prima con l'anticipo originale altrimenti ritardalo un pochino, non ricordo bene i gradi di anticipo originali, ma se avessi bisogno di ritardare l'anticipo smonta il volano e gira la piastra in senso orario di 1,5mm o 2,00 dalla tacca originale, fai delle prove, è per evitare eventuali scaldate.



Veramente affascinate! ma non ha senso visto che vendono kit da conversione(vedi gori) ad un costo più che onesto!

Lambretta 125
paolop Posted - 05 apr 2015 : 21:05:30
l'ho avuta ugo ma mi sono confuso con quello della serie precedente, vado a memoria e il tempo è passato
Belligerante ugo Posted - 05 apr 2015 : 20:54:03
Quoto caro Paolo ma il pistone della 125LI3 è a due fasce no a tre fasce ciao

belligerante ugo
paolop Posted - 05 apr 2015 : 19:40:34
Citazione:
Messaggio inserito da jimmyrock1

Ciao ho da poco terminato il restauro di una li 125 3 serie mantenendo tutti i pezzi originali. Per motivi di usura o sostituito la marmitta con una uguale ma nuova e all'interno della pancia c'è subito un tubo interno che fa una curva. Mi è stato detto che se faccio qualche foro nel tubo il suono e le prestazioni migliorano, voi esperti cosa ne pensate? Grazie in anticipo



la LI 125 III serie ha un pistone originale a tre fasce e ha sicuramente dei diagrammi di aspirazione, travasi e scarico bassi quindi non è un cilindro molto prestazionale e hanno ragione chi ti dice che eliminando il fungo perdi ai bassi e dopo diventa vista la scarsa potenza del motore un mezzo, per me non piu' divertente da guidare specialmente in salita che se prima andavi su di quarta a bassi giri dopo devi inserire la terza.

comunque se vuoi provare a renderla un po' piu' briosa all'epoca chi doveva fare la rettifica la portava a 150cc e allora è un'altra cosa, ma se deve rimanere 125cc il diagramma di scarico sarà 150° e puoi alzarlo minimo a 160° o spingerti fino a 170°.
i travasi hanno sicuramente un diagramma di 110° e lasciali cosi'.
l'aspirazione sarà 145°/150° e puoi portarla a 165° alzando il mantello del pistone.
lascia stare la compressione cosi' come è e monta una candela vecchia scala 240 odierna NGK con sigla 7 che corrisponde.
sotto la sella hai il coperchio del filtro dell'aria che originale se lo guardi in entrata è parzialmente ostruito, se non vuoi eliminare le ostruzioni con la fresa lo sostituisci con uno della DL che ne è privo.
il getto del massimo andrà poi sostituito con uno piu' grande per il quale farai le tue prove : prima metti in moto con il getto originale e cerchi di verificare la carburazione che sarà magra correggendola manualmente tenendo l'aria parzialmente chiusa, da come la tieni chiusa già puoi capire ed avere una base per una prima sostituzione, non esagerare a maggiorare il getto, dopo ripeti la stessa operazione finchè sarà carburata senza avere piu' bisogno di tenere l'aria un po' chiusa.
avendo regolato il massimo ora regoli la carburazione al minimo agendo sulla vite apposita (non confonderti con quella che regola l'apertura della farfalla del carburatore perchè quella regola la rotazione del minimo, è un'altra cosa).
nel caso che invitassi troppo la vite cambia il getto del minino di due punti in piu' e carbura.
ora che hai un po' di potenza in piu' vai a considerare una marmitta che sfoghi un po' meglio e che ti dia un motore piu' pronto senza possibilmente perdere bassi e un consiglio che ti posso dare è quello di non togliere il fungo ma di fare dei forellini con una punta da 3mm in modo tale che il fungo diventi un soffione come trovi nelle marmitte originali degli enduro 4T, sfoga meglio e non fa rumore e i gas di scarico un po' li trattiene e non perderesti molta coppia.
provala prima con l'anticipo originale altrimenti ritardalo un pochino, non ricordo bene i gradi di anticipo originali, ma se avessi bisogno di ritardare l'anticipo smonta il volano e gira la piastra in senso orario di 1,5mm o 2,00 dalla tacca originale, fai delle prove, è per evitare eventuali scaldate.
simone88 Posted - 05 apr 2015 : 02:09:14
Su motore originale per esperienza ti dico che si perdono i bassi per avere si dell'allungo..pero poi in salita ti tocca usare il cambio molto più di prima,sono cose che ho provato e riprovato con varie marmitte e sono tutte uguali nel cilindro originale ci vuole una marmitta originale..altrimenti perdi i bassi che sono la cosa positiva del cilindro originale.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits