Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 J50, pistone trasformazione 60 cc

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Buccolo8 Posted - 01 mag 2015 : 22:23:39
Salve per la mia J50 ho acquistato un pistone trasformazione 60 cc, ho rettificato un cilindro che avevo, chiedo se qualcuno l ha mai montato se è ok con il carburatore originale shb 18-12 ed eventuali tarature.
Premetto il mio scarico è originale, l ho pulito internamente e tolto la parte finale chiusa della curva interna.

Grazie
11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Iso Posted - 24 giu 2015 : 09:35:57
Questi condensatori ...

Ciao.
Buccolo8 Posted - 24 giu 2015 : 00:47:46
Ciao ragazzi , ringrazio tutti per i preziosi consigli, non ho potuto scrivere prima in quanto per motivi di lavoro non ho avuto un attimo di respiro....
Ma sono riuscito a risolvere qualche problemino.
Come scritto sopra a caldo, dopo un giretto pochi km, la mia lambrettina tendeva a non ripartire. Ho agito in questo modo:
- sostituito cavo candela e bobina con una di tipo CIAO in quanto la "corrente" era visibilmente scarsa : risultato migliore erogazione ma avviamento a caldo problematico
- controllo fase e sost puntine in quanto colore bluastro e trovato "sfiammature" fuori dai punti d esercizio dell arco voltaico: avviamento risultato a caldo ancora difettoso, ma in compenso facendo un giro di 50 km la lambretta a cominciato a sparare in erogazione, non è più ripartita. Ho sostituito il condensatore e MAGIA tutto ok tranne avviamento a caldo
- Ho riletto tutto il manuale officina e ho controllato se le 3 candele NGK che avevo sostituito nelle prove avessero avuto lo spessore corretto tra gli elettrodi. Ho rilevato 0,73 mm, ho provveduto a portarle a 0,5-0,6 come da manuale : AVVIAMENTO PERFETTO AL PRIMO COLPO, caldo freddo indifferente, a freddo tiro "l aria" a caldo no.
Scusatemi se mi sono dilungato, vi ringrazio ancora ora procedo a verificare la migliore rapportatura anche se onestamente abitando in collina la rapportatura originale ora si imballa ma così tanto , non vorrei che il pignone +1 abbia conseguenze in salita.....
Belligerante ugo Posted - 11 mag 2015 : 14:15:20
Concordo ma fino a quando non si fanno come hai specificato non conviene sostituirle, solo se ci sono problemi proprio alle puntine allora si ciao(per mia esperienza personale sulla mia Lambretta 150LI3 alle puntine ne mancava un pezzettino e la Lambretta funzionava a meraviglia,una volta rifatto il motore da 150 a 175 le ho sostituite)

belligerante ugo
paolop Posted - 11 mag 2015 : 14:05:56
le puntine si opacizzano, si consumano e tendono a bucarsi, diventano bluastre quando il condensatore funziona male sia per l'uso che per difetto di costruzione
Belligerante ugo Posted - 11 mag 2015 : 13:37:39
Quoto ma non sono daccordo nel sostituire le puntine perchè difficilmente si guastano,infatti non si sta lamentando che non parte ma quando è calda gli da problemi ciao

belligerante ugo
paolop Posted - 11 mag 2015 : 13:09:28
Citazione:
Messaggio inserito da Buccolo8

Ciao ragazzi oggi ho fatto un giro con il "nuovo" gruppo termico 60 cc, tutto ok con trasmissione originale effettivamente si imballa, ma tira nettamente meglio in salita, unica cosa tende a spegnersi dopo essere andata al max di giri e una volta ferma poi tende a non voler ripartire, le tarature del carburatore sono originali si minimo che vite aria e getto max da 62, ho provato a cambiare getto con 68 ma andava malissimo a metà gas.....



la marmitta l'hai aperta e da quel che ho capito ora scarica direttamente poiché hai tolto il tappo del collettore di scarico all' interno della cassa, ok.

ora hai un pistone con diametro 42mm e la testata con diametro interno originale che corrisponde al diametro del pistone da 38mm : hai più compressione e a parte che hai uno squish molto tollerante puoi tornire internamente la testa portandola a 42mm, oppure prova a montare la testa scomprimendola con due guarnizioni; ricordati bene che le guarnizioni hanno un diametro interno da 38mm e quindi con lima e forbicine curve le devi portare a 42mm.

I diagrammi del cilindro sono gli stessi, avrai un aumento di tiro e più velocità solamente con un pignone con un dente in più altrimenti considera la possibile sostituzione del copertone posteriore come ti ho descritto considerando anche un eventuale smontaggio del parafango posteriore se risultasse troppo alta, non tutto dell' epoca riesco a ricordarmi.

per quanto riguarda il carburatore ora hai un 12mm e mi devi misurare il diametro interno del condotto di aspirazione e nel caso devi considerare quanto lo puoi allargare senza forarlo, nel Lui e anche nella tua già si alesava l' interno per togliere il diaframma che vincolava la velocità a 40 km/h secondo codice, poi provalo prima così poiché può darsi che ti accontenta poi in caso passiamo ad un discorso successivo.

la candela almeno una ngk con gradazione 7 non 6 che è più calda che corrisponde alla gradazione originale poiché in estate non andava.

al momento non ritardare l' anticipo di accensione, io con il lui non ne avevo avuto bisogno.

per quanto riguarda la carburazione originale con il filtro e senza diaframma dovresti avere un getto max da 56, con i lavori che ti ho elencato prova un 65 o anche un 68, fai scaldare il motore e a folle sul cavalletto chiudendo leggermente l'aria del carburatore in maniera graduale senti se il motore sale di giri o tende ad ingolfarsi : quindi se il motore tende a salire male o fa dei vuoti sei magro e devi aumentare il getto di solito ci si regola di due punti e provi se sei ancora magro ripeti l'operazione, viceversa se senti il motore che è grasso e chiudendo gradualmente l'aria si ingolfa di più diminuisci i getti allo stesso modo.

se stenta a mettersi in moto regola le punte della candela a 0,7mm, controlla e se non l'avessi fatto cambia condensatore e puntine e le regoli a 0,4mm e controlli anche che i cavi delle bobine interne non siano rovinati per vetusta' e nel caso bisogna che li rifai.

colleghi la candela alla pipetta e toccando a massa girando la pedivella della messa in moto controlli il colore della scintilla che deve essere bluastra, rossiccia e scarsa non va bene.

prendere in esame la eventuale sostituzione della bobina esterna dell' alta tensione con il relativo cavo è sempre buona norma.

detto questo tengo in considerazione che non conosco la preparazione tecnica della persona con la quale sto postando e quindi tendo a regalargli delle nozioni tecniche di base con le quali devi muoverti e fare le tue considerazioni prima di agire, altrimenti se ne viene fuori male.


Belligerante ugo Posted - 11 mag 2015 : 08:47:47
Caro Marco a mio parere il carburatore 18/12 è piccolo,devi provare un 18/16 cercando la carburazione giusta con il getto max superiore al 62 ciao

belligerante ugo
Buccolo8 Posted - 10 mag 2015 : 17:56:33
Ciao ragazzi oggi ho fatto un giro con il "nuovo" gruppo termico 60 cc, tutto ok con trasmissione originale effettivamente si imballa, ma tira nettamente meglio in salita, unica cosa tende a spegnersi dopo essere andata al max di giri e una volta ferma poi tende a non voler ripartire, le tarature del carburatore sono originali si minimo che vite aria e getto max da 62, ho provato a cambiare getto con 68 ma andava malissimo a metà gas.....
Buccolo8 Posted - 02 mag 2015 : 22:48:14
Vi ringrazio proverò nei prossimi giorni. Poi vi terrò informati sui risultati.
Grazie mille!
Belligerante ugo Posted - 02 mag 2015 : 09:44:11
Quoto Paolo e aggiungo puoi provare con un pignone maggiorato da 15 denti se hai le ruote da 9,da 13 denti se sono da 10 ciao

belligerante ugo
paolop Posted - 02 mag 2015 : 09:06:26
Lavoro che ho fatto a suo tempo nel Lui 50 cc, se non ricordo male con la rettifica dovresti aver montato un pistone da 42mm.
Tira di più, la marmitta l'hai aperta altrimenti non rende e fa 4 tempi, puoi lasciare anche il carburatore originale ma potresti anche montare un 16 mm, io avevo un 18mm ma è grosso se i diagrammi del cilindro sono originali.
Dopo devi controllare i rapporti, se non si imballa molto in pianura vai bene altrimenti io li avevo allungati con un dente in più allungando anche la catena, dipende anche da quanto pesi, a 15 anni avrò pesato 65 kg.
Comunque prima di allungare i rapporti prova a montare una gomma del 125 cc 3, 50 -10, non ricordo più se ci andava, in quanto dovresti avere i cerchi da 10, non hai quelle più vecchie con i cerchi da 9.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits