V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Mario83 |
Posted - 07 nov 2015 : 18:17:35 Qualcuno ha per caso mai bruciato lo stop a led della BGM con il varitronic, mi ha smesso di funzionare e non capisco perché... |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Iso |
Posted - 16 nov 2015 : 00:17:03 Non sono sicuro se le connesioni sia nelle stessa posizione, ma dal punto di vista elettrico sono intercambiabili.
Ciao. |
Mario83 |
Posted - 13 nov 2015 : 14:31:15 S dovesse essere il regolatore da buttare, lo devo sostituire con un specifico per varitronic o altri possono essere equivalenti? |
Iso |
Posted - 13 nov 2015 : 10:58:25 Si, va bene anche lì.
Ciao. |
Mario83 |
Posted - 13 nov 2015 : 10:56:07 La tensione sullo stop? |
Iso |
Posted - 12 nov 2015 : 23:50:38 Citazione: Messaggio inserito da Mario83
Prima montavo la lampadina a led, bruciati lo stesso i led dello stop.
<< ... consiglio di verificare con tester la tensione in uscita o sostituire il regolatore direttamente.>>>
Ciao. |
Iso |
Posted - 12 nov 2015 : 23:49:03 Citazione: Messaggio inserito da Misterrusko
Quindi, riassumendo, la lampada del contakm a 12v effettivamente influisce come regolatore nel caso si montasse un'accensione a puntine 6v?! Nel caso delle accensioni elettroniche effettivamente esiste un regolatore di tensione che, se funziona, protegge dai sovraccarichi, potrebbe essere che mettendo in moto una lambretta con accensione elettronica con il quadro tutto acceso (con i fari accesi per capirsi), arrivi una sovrattensione al led posteriore? Oppure che, provando a mettere in moto, con il quadro nella stessa situazione, magari, non partendo alla prima pedalata, il led del fanale tenda a bruciarsi per via della corrente non stabilizzata?!? (escludiamo il difetto di fabbrica e una cattiva installazione come cause per ora per praticità...)
Comunque una buona alternativa alla piastra a led posteriore è una lampadina a led, fatta "come l'originale", monta sul porta lampada originale e non crea nessuna rogna, in caso di rottura lontano da casa si può cambiare al volo.
------------------------------- La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta.
Riguardo la lampadina del contachilometri ho detto il contrario, non influisce o poco. La protezione al sovraccarico non è prevista dai regolatori, solo di sovrattensione.
Il casi che citi gli escluderei, non avvengono fenomeni nocivi.
Ciao. |
Mario83 |
Posted - 12 nov 2015 : 23:28:26 Prima montavo la lampadina a led, bruciati lo stesso i led dello stop. |
Misterrusko |
Posted - 12 nov 2015 : 16:52:31 Quindi, riassumendo, la lampada del contakm a 12v effettivamente influisce come regolatore nel caso si montasse un'accensione a puntine 6v?! Nel caso delle accensioni elettroniche effettivamente esiste un regolatore di tensione che, se funziona, protegge dai sovraccarichi, potrebbe essere che mettendo in moto una lambretta con accensione elettronica con il quadro tutto acceso (con i fari accesi per capirsi), arrivi una sovrattensione al led posteriore? Oppure che, provando a mettere in moto, con il quadro nella stessa situazione, magari, non partendo alla prima pedalata, il led del fanale tenda a bruciarsi per via della corrente non stabilizzata?!? (escludiamo il difetto di fabbrica e una cattiva installazione come cause per ora per praticità...)
Comunque una buona alternativa alla piastra a led posteriore è una lampadina a led, fatta "come l'originale", monta sul porta lampada originale e non crea nessuna rogna, in caso di rottura lontano da casa si può cambiare al volo.
------------------------------- La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta. |
fango |
Posted - 12 nov 2015 : 13:45:37 Iso for president!!! |
alduti |
Posted - 11 nov 2015 : 21:00:27 GRAZIE ISO sei GRANDE 
Troppo belli glì anni 60-70. |
max_83 |
Posted - 11 nov 2015 : 11:36:03 Ottima spiegazione ISO
Massimiliano R. L.C.E.R. |
Marino48 |
Posted - 11 nov 2015 : 09:25:23 OTTIMA SPIEGAZIONE !!
Da stampare e mettere in archivio. ciao
Balbo |
Mario83 |
Posted - 11 nov 2015 : 01:07:49 Bella spiegazione ISO complimenti, i collegamenti sono ok corrente arriva è la prima cosa che ho provato, i led sono bruciati ora vedrò di sostituirli e fare le prove del caso. |
Iso |
Posted - 10 nov 2015 : 20:19:21 La lampadina del contachilometri non può essere la causa. L'impianto d’accensione Varitronic, come le altre accensioni, è dotato di regolatore. http://www.sip-scootershop.com/en/wwimages/d3494e76-29d0-4ecf-9daf-21ac558d4823.jpg Qui si vede bene, è la scatoletta grigia alettata.
Per tal motivo le sovratensioni sono già controllate e impedite da questo dispositivo. Eventualmente, se si hanno dubbi della presenza di sovratensione, consiglio di verificare con tester la tensione in uscita o sostituire il regolatore direttamente. I led tra l’altro sono più sensibili ai fenomeni transitori di sovratensione rispetto alle lampadine a filamento. Suggerisco inoltre di verificare il collegamento elettrico del fanalino posteriore, magari non si accende perché non arriva corrente o massa.
Tornando alla lampadina del contachilometri l’Innocenti adottava di serie una da 12Volt 3Watts ma alimentata a 6Volt. Il motivo non mi è noto, ma in questa condizione sì ottiene: 1) una luminosità sensibilmente ridotta; 2) un consumo effettivo dimezzato in soli 1,5Watt; 3) la lampadina non scalda; 4) la lampadina dura di più.
Forse: 1) con la 6V da 3Watt sul contachilometri si aveva una luminosità eccessiva e, visto che le lampadine da 1÷1,5W non erano disponibili, si otteneva lo stesso effetto con una lampadina 12volt ma sottoalimentata; 2) per risparmiare 1,5÷2Watt a tutto vantaggio della luminosità faro; 3) per salvaguardare la plastica di cui è costituito il contachilometri da un possibile surriscaldamento della lampadina se alimentata a tensione piena. 4) considerato che un po' difficile da raggiungere avevano previsto che durasse molto.
In ogni modo tutte i tre motivi sono validi e plausibili. Considerato ciò quando si passa a statore con 12volt, come lo sono le accensioni elettroniche, io consiglierei, oltre a sostituire tutte le lampadine a 6V con quelle a 12Volt, di sostituire anche quella del contachilometri con una da 24volt. La potenza elettrica risparmiata non c’importerebbe in quanto con le accesioni elettrniche ne abbiamo a volontà, magari della luminosità della luce sul contachilometri raddoppiata ci piace anche, però non sottovaluterei che la lampadina ora che è alimentata a 12volt scalda parecchio e potrebbe deteriorare la plastica del contachilometri e che avrà un a vdurata normale coem tutte le alte lamapadine. Passando a quella da 24 volt riporteremo alle condizioni originali come voleva mamma Innocenti.
Riguardo alla presunta protezione da sovratensioni della lampadina del contachilometri, in caso d’accensione elettronica con regolatore la dobbiamo del tutto escludere perché questa funzione la esegue il regolatore elettronico.
Ma con l'impianto originale a 6Volt e 6poli ci si può ragionare sopra. Questo statore ha tre bobine: una con filo marrone eroga 30Watt ed è inserita quando sono accese le luci anabbaglianti/abbaglianti una con filo viola eroga circa 10Watt, inserita con le soli luci di posizione con commutatore su luci di città una con filo rosa eroga 15Watt ed è dedicata esclusivamente alla luce dello stop.
Abbiamo imparato che sulla Lambretta la tensione a 6volt è ottenuta con un bilanciamento tra potenza elettrica errogata dalla bobina e il carico costituito dalle lampadine. La tensione sulle bobine quando tutto è spento (a vuoto) sale anche oltre i 20volt, ma con le lampadine inserite si equilibria a 5÷7Volt a seconda del regime del motore.. La mancanza di una o più lampdine per fulminazine, oppure con lampadine di valore diverso sia in tensione che i potenza (i Watt indicano il consumo), sbilancia l'impianto, o facendo salire la tensione a danno delle lampadine ancora funzionanti (sovrattensione) o abbassandola riducendone le luminosità. Concludendo tutte le lampdine concorrono loro magrado al bilanciamento della tensione, ognuna in misura proprozionale al proprio consumo in Watt.
La luce del contachilometri è accesa sia quando si sta utilizzando le soli luci di posizione sia quando si viaggia con le luci abbagliante/anabbagliante. Quando stiamo utilizzando le soli luci di posizione (cosiddette luci di città) la bobina da 10Watt (filo viola) è inserita nel circuito mentre la bobina da 30Watt è esclusa. In questa condizione la lampadine inserite sono: quella di posizione da 5watt sul fanale anteriore, la luce di posizione posteriore da 3Watt (o 5W) e la lampadina del contachilometri che essendo da 12V assorbe solo 1,5W (anziché 3W). Ognuna di queste partecipano all'abbassamento della tensione in misura proporzionale al loro consumo, in dettaglio: la lampadina anteriore (5W) del 53% la lampadina posteriore (3W) del 32% la lampadina del contachilometri (1,5W) del 16%. Da cui si deduce che il contributo della lampadina del contachilometri è relativamente basso, una sua eventuale malfunzionamento o guasto sbilancerebbe l’impianto solo del 16%. Nel caso che invece alla posizione posteriore utilizzassimo una lampadina da 5W (visto che le lampadine 3/15Watt sono difficili da reperire e oggi si usano in sostituzione quella da 5/21W) le percentuali si modificano in: la lampadina anteriore 5W del 43% la lampadina posteriore 5W del 43% la lampadina del contachilometri 1,5W del 13%. Qui addirittura inferiore e si evvidenzia ultriormente che il contributo alla regolazione della tensione è a carico delle due lampadine di posizione e che l'apporto della lampadina del contachilometri e minima. Un guasto della lampadina del contachilometri sbilancerebbe l’impianto sovraccaricando le sue lampadine di posizione, ma in quantità non pericolosa, eventualmente contibuirebbe alla loro precoce fulminazione a lungo termine, non immediatamente.
Quando si sta invece utilizzando le luci anabbaglianti/abbaglianti il commutatore disinserisce la bobina da 10Watt ed inserisce quella da 30Watt (filo marrone), in queste condizioni sono accese: la lampadina del faro anteriore da 25W la lampadina del fanalino posteriore da 5W (trascuriamo l’ipotesi di quella da 3W) e quella del contachilometri che assorbe 1,5W. Le % di contributo sono così distribuite: la lampadina anteriore da 25W del 79% la lampadina posteriore da 5W del 16% la lampadina del contachilometri 1,5W del 5%. In questa condizione salta subito all’occhio che la lampadina che la fa da padrone è quella del faro anteriore se salta questa si brucino subito anche le altre. Mentre il conributo all'abbassamento delle tensione della lampadina del contachilometri è poco significativa che la sua assenza comporta uno scompenso del tutto trascurabile.
In conclusioni la lampadina del contachilometri si contribuisce alla regolazione della tensione, ma il suo apporto è poco significativo se non trascurabile, attribuirgli una funzione di stabilizzazione, che senza di lei si brucia tutto, è fuor luogo. Ciao. |
ChriBu |
Posted - 10 nov 2015 : 11:23:14 essendo, nell'impianto originale, l'unica a 12V di serie pare che la sua funzione, originariamente, fosse proprio quella..
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Citazione: Messaggio inserito da Misterrusko
La luce del contakm (quella che protegge dalle sovratensioni) funzionava?
------------------------------- La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta.
Non mi risulta questa funzione della luce del contakm. Come ci sei arrivato a questa cosa?
Ciao.
TV3-175, DL-150, LI2-150, LD-125, LUI-50 Daltonscooterclub Lambretta Club Friuli |
Misterrusko |
Posted - 09 nov 2015 : 19:37:10 Non mi ricordo la fonte, l'ho letto in un manuale credo. Sicuramente il fatto che vada e no è sintomatico di un problema, non sempre legato alla lampada stessa (magari di massa).
------------------------------- La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta. |
Iso |
Posted - 09 nov 2015 : 08:12:49 Citazione: Messaggio inserito da Misterrusko
La luce del contakm (quella che protegge dalle sovratensioni) funzionava?
------------------------------- La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta.
Non mi risulta questa funzione della luce del contakm. Come ci sei arrivato a questa cosa?
Ciao. |
Mario83 |
Posted - 09 nov 2015 : 07:16:02 A tratti si spegne, va e viene, ne riguardo la massa prima di montare il nuovo BGM allora, grazie. |
Misterrusko |
Posted - 08 nov 2015 : 20:31:54 La luce del contakm (quella che protegge dalle sovratensioni) funzionava?
------------------------------- La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta. |
Mario83 |
Posted - 08 nov 2015 : 19:58:09 Quindi sembra un problema comune |
|
|