Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Consulenza su cilindro 175 cc

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
billy ardox Posted - 26 ott 2016 : 12:27:19
Ciao a tutti, qualcosa mi ha già chiarito l'aver navigato un po' nei vari post aventi per oggetto l'identificazione ed il montaggio dei vari cilindri. Però vorrei avere l'opinione dei guru della elaborazione che frequentano il forum su questo assieme cilindro - testa - pistone che ho trovato su un carter li ( non marchiato con alcun prefisso motore, ma stampigliato originale innocenti all'interno ) - vecchia elaborazione degli anni 80 che ho acquistato tempo fa.
Di questo blocco motore ho smontato sinora solo il cilindro.
Le informazioni sono : testa 175 CC marchiata originale innocenti
Pistone Meteor da 26,8
Cilindro a 12 alette senza alcun marchio, spessore camicia nella parte bassa 3,5 mm, diametro esterno camicia 70 mm.
Luce di ingresso lavorata, lucidata, color ottone
Che ne pensate sulla sua origine ?
Grazie, allego foto
Giovanni

20161026_080534.jpg
_ _

20161026_080544.jpg
_ _

20161026_080603.jpg
_ _

20161026_080642.jpg
_ _

20161026_080726.jpg
_ _

20161026_080754.jpg
_ _
11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Marino48 Posted - 31 mar 2017 : 18:31:58
Citazione:
Messaggio inserito da billy ardox

Grazie Balbo ; forse può essere conveniente da subito diminuire di qualche punto ; ho il getto 106 montato, ha senso provare misure più grandi sul polverizzatore del 175 terza serie ?


per trovare una carburazione niente ha senso ;a volte capita di avere trovato la direzione giusta ma poi .... torni d'accapo.
Devi solo provare e provare e provare e non stancarti.
parti con diminuzione visto che monti un 106 aumentare sei sempre in tempo .
Il 175 porta max 106 min 50.
Lavora anche con il min.
Tu hai un cil. da 150 portato a 175 ( probabilmente ) e la carburazione è diversa.

Balbo
billy ardox Posted - 31 mar 2017 : 14:00:34
Grazie Balbo ; forse può essere conveniente da subito diminuire di qualche punto ; ho il getto 106 montato, ha senso provare misure più grandi sul polverizzatore del 175 terza serie ?
Marino48 Posted - 30 mar 2017 : 10:09:45
prova ad aumentare il getto di max , aumenta di 5 punti x sentire che risultato hai.
S'è troppo lo cali di due punti alla volta.
Tornando al valore iniziale e non trovando risultati
prova calando con stessi valori -5 .......
I valori che ti ho dati di partenza sono alti ma ti aiuteranno meglio a capire in quale direzione muoverti.

Balbo
billy ardox Posted - 29 mar 2017 : 23:32:35
Grazie Ugo faccio una verifica più accurata, a presto !
Belligerante ugo Posted - 29 mar 2017 : 21:08:50
Sembra di si comunque dalle foto le luci aspirazione e scarico sembrano che non siano state toccate,dove va il collettore del carburatore invece si e sembra fatto male cioè troppo stretto all'interno cioè verso il pistone,perciò dovresti raccordarlo meglio,il collettore dello scarico deve essere largo almeno 24mmX43mm ciao

belligerante ugo
billy ardox Posted - 29 mar 2017 : 17:37:39
Riprendo questo vecchio post per aggiornarvi.
Il cilindro in questione, alimentato da un sh 20 con polverizzatore e getti tarati su un 175 std non dà problemi al minimo e sino ad aver preso velocità tirando le marce va tutto bene ( marmitta std del prima serie senza terminale lungo )......il problema è che arrivato a 60 km / h in rettilineo non ha coppia sufficiente per aumentare velocità, come se non riuscisse a bruciare tutta la miscela o se non ne arrivasse....con qualche scoppiettamento- indecisione di accensione-che mi ha ingannato sull'anticipo ma questo è ok....
Ad un controllo il carburatore era ok, completamente libero.
A questo punto, avendo smontato ed esaminato per bene il cilindro ho notato un sicuro intervento di allargamento della luce di aspirazione, non riesco a capire di quanto non avendo riferimenti documentali/esperienza in materia, me è evidente da imprecisioni/ondulazioni nella sezione di ingresso che lì si è intervenuti.
Probabilmente lo stesso è stato fatto nella luce di scarico, mentre i travasi paiono " regolari".
Qualcuno di voi maghi della elaborazione può aiutarmi a capire :
- il fenomeno : sto "allagando" il cilindro o al contrario non riesco a dare carburante a sufficienza per avere potenza ?
- avete qualche riferimento per le dimensioni regolari delle luci di un cilindro del genere giusto per capire come sono intervenuti ? Potrebbero avere fatto una elaborazione sbagliata ?

sono tentato di fare retromarcia e montare il cilindro originale.....
grazie




kenzo Posted - 27 ott 2016 : 14:56:49
Se non hai troppe pretese penso vada benone. Magari dai una rifinita ai travasi alla base del cilindro e al pistone.Una sabbiata ai travasi per pulirli non fa mai male..
billy ardox Posted - 27 ott 2016 : 09:24:57
Grazie dei consigli Ugo, ti farò sapere dei risultati......
Giovanni
Belligerante ugo Posted - 26 ott 2016 : 20:27:46
Si se trovi un cilindro indiano è quasi uguale a quello Italiano,esatto devi sostituire i prigionieri più lunghi ed anche la cuffia cilindro,il cambio va bene quello che c'è ciao

belligerante ugo
billy ardox Posted - 26 ott 2016 : 14:31:25
Si , assolutamente biella corta, cioè non era montato su un 175 originale, magari ! Penso ad una trasformazione a partire da un 150 oppure un cilindro 175 indiano. Cosa ne pensi ?
La mia idea sarebbe quella di montarlo su un motore 150 LI prima serie a cui sto rifacendo i paraoli ed il banco( ovviamente tutto l'insieme ).
Da quello che ho capito dovrei prevedere prigionieri adeguati ( più lunghi ).
Come rapporti cambio potrebbe andare bene ?
Appena posso faccio la misura da te consigliata.
Grazie
Belligerante ugo Posted - 26 ott 2016 : 13:42:09
Per essere sicuro che si tratti di un cilindro 175 devi misurare dalla terza aletta vicino allo scarico fino alla seconda aletta posizionato come in foto 080642 la misura deve essere 80mm,poi dalla foto del pistone si vede che si tratta di un pistone biella corta(perciò credo non originale)perchè il 175 originale portava biella lunga e il pistone era marcato Borgo ciao

belligerante ugo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits