Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Grippaggio 175 gori

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Mario83 Posted - 28 mar 2017 : 22:34:45
Secondo voi com'è possibile ridurre così un 175 Gori con poco più di 7mila km, tutto il resto della lambretta è originale e andava alla grande fino che non si è spenta senza più ripartire

8-WA0007-450x800.jpg
_ _
11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Iso Posted - 01 apr 2017 : 20:18:23
Secondo me vedendo i segni mi pare che siano dall'altezza della luce di scarico in su.
Deduco che il gripaggio sia avvenuto nella parte alta del pistone, al di sopra della fascie elastiche.
Da qui sarei propenso pensare che il problema fosse una temperatura eccessiva sul cielo del pistone dovuto ad una combustione troppo magra.

Se fosse stato un problema di lubrificazione mi aspettere un grippaggio sotto le fascei.

Ciao.
Belligerante ugo Posted - 01 apr 2017 : 08:18:35
Quoto per me farei una rettifica almeno di 2 decimi con la lucidata almeno dalla foto non risolvi,anche perchè il pistone una volta dilatandosi non è perfetto come prima ciao

belligerante ugo
Iso Posted - 31 mar 2017 : 23:28:42
Sembra sia una grippata del pistone non delle fascie, si è dilatato troppo.

Ciao.
alessio lambra Posted - 31 mar 2017 : 23:22:56
Ambiguo l'arrivo fin dove le fasce non arrivano, ovvero troppo vicino alla testata



A cattivo lavoratore ogni attrezzo da dolore
polsa83 Posted - 29 mar 2017 : 16:07:48
Olio non all'altezza della situazione per qualità oppure scarsa percentuale, con una bella tirata ed ecco il risultato. La lucidata non risolve nulla. Unica soluzione sostituzione integrale oppure pistone maggiorato con alesaggio del cilindro, Ciao
Mario83 Posted - 29 mar 2017 : 10:27:18
Più o meno quello che ho fatto notare al proprietario, ora la scelta sta a lui...
hobby solo Posted - 29 mar 2017 : 09:54:38
La foto non perfettamente a fuoco e il limite delle due dimensioni non permettono di fare una valutazione certa della profondità dei solchi. Se, come dice il meccanico, sono superficiali, una lucidatura può evitare un nuovo alesaggio. Valuta solo che una lucidatura toglie ancora qualcosa ad un cilindro con tolleranza alquanto elevata in partenza e che ha percorso 7000 chilometri.

hosol
Mario83 Posted - 29 mar 2017 : 09:07:44
A me è stata mandata solo la foto, pistone e fasce sono intatti anche se da cambiare, i solchi a detta del meccanico che l'ha in custodia sono leggeri e con una lucidata forse io cilindro torna aposto
hobby solo Posted - 29 mar 2017 : 08:55:44
I solchi nel cilindro arrivano fino all'estremità superiore dove non arrivano le fasce elastiche. segno di una forte dilatazione di tutto il pistone. I solchi potrebbero anche essere stati prodotti da frammenti metallici (es. una fascia rotta) ma, oltre ad averla trovata rotta, avresti anche dovuto trovare i segni sulla testa. Se l'unico riscontro sono le profonde rigature, credo una sola diagnosi: surriscaldamento, molto probabilmente da scarsità, se non assenza di olio nella miscela.


hosol
Mario83 Posted - 29 mar 2017 : 00:20:53
Il proprietario forse ha fatto casino con le percentuali
Misterrusko Posted - 29 mar 2017 : 00:10:53
Dimenticando l'olio visto l'estensione...

-------------------------------
Jet Set SC

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits