Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 lambretta 200sx

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Claudio Giordano Posted - 20 mar 2019 : 11:47:41
Salve buona giornata, ho bisogno di un aiuto su come lavorare un cilindro di 200 sx, e un settaggio di partenza per un 24 jetex grazie C.G.
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Lammy 67 Posted - 29 giu 2019 : 12:24:13
Io è da sempre che sulle mie 175 / 200 tolgo un anello facendole viaggiare a 2 ( 2mm x2 ) Agli inizi , molti anni fa , non mettevo il 3° ma su consiglio del mio rettificatore tolsi quello centrale per evitare lo scampanamento , quasi nullo peraltro ..
In questo modo , oltre a già detto meno attrito meno calore , viaggiavo al 3 %

Fabio Solli
Claudio Giordano Posted - 26 apr 2019 : 20:15:55
Vero vedo che mi hai capito, generalmente su un cilindro in ghisa in differenziale scarico travasi non scendo mai sotto i 50°, e non supero i 60, uno squish 1,8--2- mm.
Marino48 Posted - 23 apr 2019 : 17:03:24
Citazione:
Messaggio inserito da Claudio Giordano

questo lo so, il limite di R.C.? dipende da quanto alzo lo scarico, e la solita coperta corta , se copro i piedi, scopro la testa, e viceversa, vedremo cosa esce


ummm !
da quanto ne so io e sempre fatto in questo modo :
se tornisco il piano della testata aumenta la compressione.
Più comprimo + potenza sviloppo.
Se alzo lo scarico , la potenza aumenta ma a giri + alti.
Dell'altezza dello scarico non lo considero x il calcolo della compressione ; questo tipo di calcolo lo fanno i giapponesi.
Per il calcolo : pistone tutto su ( con segmenti montati )
testa montata e motore in posizione il + possibile in verticale foro
candela -- cilindro ; poi ci verso dentro della benza fino all'inizio del filetto candela .( con una siringa grossa )
Guardo quanta benza è entrata e calcolo.
Normalmente sto da 1/9 a 1/10 , oltre x mettere in moto mi diventa faticoso, la spinta che devi dare alla leva si fa sentire.
Inoltre il motore diventa + brusco.
io ricordo che tra altezza scarico e altezza travasi ce una relazione importante, forse volevi dire questo : coperta corta ........

Marino48
Claudio Giordano Posted - 23 apr 2019 : 16:33:33
questo lo so, il limite di R.C.? dipende da quanto alzo lo scarico, e la solita coperta corta , se copro i piedi, scopro la testa, e viceversa, vedremo cosa esce
Marino48 Posted - 22 apr 2019 : 11:23:26
Citazione:
Messaggio inserito da Claudio Giordano

Il discorso delle tre fasce e che l'attrito aumenta, quindi più giri più calore, essendo un cilindro il ghisa, devo cercare di tirar fuori più coppia possibile ai bassi giri, e non esagerare con un rapporto di compressione tirato al limite. avendo invece un pistone 2 fasce con la superiore a L il discorso cambiava


1)compressione al limite : quale è il tuo limite ??
2) pistone a due fasce li trovi , NON TROVI con SEGMENTO a L ;
ormai sono sorpassati.
Forse x i cinquantini esistono ancora.
Poi se vuoi tanta coppia in basso , come scarico non superare i 165°.
Prendi un Gori 200 standar e sei a posto.
Il cil. da Sx lo tieni di scorta.
Al di là di tutto non stai partendo bene,
un carb Jetex non lo monterei

Marino48
Belligerante ugo Posted - 22 apr 2019 : 10:52:51
Ti ricordo caro Claudio che parliamo di Lambrette con motori di almeno 50 anni fa e non sono motori da corsa perciò come detto da altri se il tuo amico vuole un motore più brillante metti un cilindro in alluminio ed hai l'imbarazzo della scelta arrivando anche a 250cc ciao

belligerante ugo
Claudio Giordano Posted - 22 apr 2019 : 10:09:34
Il discorso delle tre fasce e che l'attrito aumenta, quindi più giri più calore, essendo un cilindro il ghisa, devo cercare di tirar fuori più coppia possibile ai bassi giri, e non esagerare con un rapporto di compressione tirato al limite. avendo invece un pistone 2 fasce con la superiore a L il discorso cambiava
Belligerante ugo Posted - 08 apr 2019 : 13:42:24
Perchè dici l'unica pecca quel pistone a tre fasce,io monto da una vita un cilindro 150Special portato a 175 con biella lunga pistone a tre fasce cambio 175 marmitta originale ma modificata da me e carburatore da 20 con configurazione 175 non mi posso lamentare speciamente in salita perchè il mio Paese e posizionato(collina e Marina)altrimenti se abitavo in pianura avrei messo un pignone da 17 denti ciao

belligerante ugo
Claudio Giordano Posted - 08 apr 2019 : 12:10:11
magari , ma purtroppo la lambra non e mia, devo tirar fuori il massimo possibile, da quel cilindro, oggi e rientrato tutto, iniziamo a lavorare il cilindro, l'unica pecca quel pistone a tre fasce, peccato, punterò a farlo girare basso-
uomovouge Posted - 04 apr 2019 : 13:57:48
monta un cilindro gori per modelli 200sx dl 200 carter larghi e sei apposto
Claudio Giordano Posted - 01 apr 2019 : 18:24:42
per usarlo per usarlo
Marino48 Posted - 01 apr 2019 : 17:45:34
Citazione:
Messaggio inserito da claudio150special

150 special portato a 175


questo è il primo passo , poi ........
da 150 a 175 e nient'altro vai come il 150

Marino48
Marino48 Posted - 01 apr 2019 : 17:42:04
Citazione:
Messaggio inserito da Claudio Giordano

Ti ho messo da parte un 32 phbe


x usarlo o metterlo come fermacarte

Marino48
Claudio Giordano Posted - 01 apr 2019 : 17:17:47
Ti ho messo da parte un 32 phbe
Claudio Giordano Posted - 01 apr 2019 : 17:16:58
A chi vuoi dare la paga Claudio
claudio150special Posted - 31 mar 2019 : 22:01:20
150 special portato a 175
claudio150special Posted - 31 mar 2019 : 22:00:14
dai claudio poi mi fai anche il mio
Claudio Giordano Posted - 30 mar 2019 : 17:26:08
Marino48 non e mia la lambra, e di un mio carissimo amico, il jetex era gia montato, io avrei messo un 24 phbl,oppure un 28 phbh, comunque appena avrò chiuso tutto, e messo in moto proverò a farlo andare, la marmitta l'ho aperta pulita, il fungo interno e stato forato con 5 fori da 6 mm,se ci sono altri suggerimenti sono bel accetti, grazie a tutti,
Marino48 Posted - 28 mar 2019 : 09:52:19
Citazione:
Messaggio inserito da Claudio Giordano

Per lavorare il cilindro intendo alzare lo scarico fin dove mi posso spingere, e un settaggio di partenza per quel carburatore


se proprio lo vuoi alzare , non andare oltre 175°
Raccorda , almeno , le finestre del pistone con quelle del cilindro.
Sul mantello pistone dalla parte aspirazione puoi toglire 1 -1,5 mm.
X avere qualche risultato in + dovresti mettere una marma adeguata ;
con la sua originale non vai.
Perchè hai messo un geetex??
Marino48
Claudio Giordano Posted - 27 mar 2019 : 08:39:27
O.K Grazie

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits