Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 novità LI 150 seconda serie da restaurare

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Alessandrobau Posted - 07 nov 2023 : 18:06:11
Buonasera a tutti, ho da poco portato a casa una LI 150 seconda serie da restaurare. Avrò sicuramente bisogno di voi, infatti inizio già con una domanda. Vorrei eliminare la batteria e mettere un volano 6 poli, dunque togliere il regolatore e mettere la morsettiera, in sostanza monterò impianto elettrico della terza serie. il mio dubbio è sul devioluci che essendo da seconda serie, non so se si può adattare all'impianto differente della terza serie. Grazie.
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Alessandrobau Posted - 14 gen 2025 : 20:41:02
No Ugo la mia leva non ha il bullone che va ad inserirsi nella scanalatura del perno, giustamente è una leva da seconda serie pensata per essere accoppiata al perno seconda serie dunque perno senza scanalatura per bullone. Il problema è che il perno dovrebbe lavorare con la molla piccola però io ho un carter seconda serie terza versione dunque con molla grande. Da quello che so io non è una buona cosa montare il perno da seconda serie su una molla grande. Ho provato ma effettivamente la molla striscia sul carter.
Belligerante ugo Posted - 14 gen 2025 : 19:59:25
Alessandro se la tua leva avviamento 2 serie ha il bullone di fissaggio sul perno avviamento puoi mettere benissimo il perno avviamento per Lambretta LI dal 1962 al 1965 lungo 64mm cod.19930031,NO l'ultimo tipo dal 1965 al 1968 cod.19530502 lungo 66mm ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Alessandrobau

Grazie Ignazio, il problema è che il perno per terza serie non è compatibile con la leva da seconda serie, sul perno cambia la zona dove si fissa la leva e sul carter il punto dove si mette il gommino fine corsa.



belligerante ugo
te_mattia Posted - 14 gen 2025 : 19:52:52


a4b-b5d942d3fc31.jpg


f4f-d8dcb541d635.jpg

Nella prima vedi l sovrapposizione della mia che era su una 1s e il ricambio comprato; nella seconda la modifica
te_mattia Posted - 14 gen 2025 : 19:45:15
Citazione:
Messaggio inserito da Alessandrobau

Grazie Ignazio, il problema è che il perno per terza serie non è compatibile con la leva da seconda serie, sul perno cambia la zona dove si fissa la leva e sul carter il punto dove si mette il gommino fine corsa.


Hanno una curvatura differente e una ha un tacco più lungo. Io l’ho ne ho tagliato via una parte per mandarla in battuta
Alessandrobau Posted - 14 gen 2025 : 19:05:54
Grazie Ignazio, il problema è che il perno per terza serie non è compatibile con la leva da seconda serie, sul perno cambia la zona dove si fissa la leva e sul carter il punto dove si mette il gommino fine corsa.
Ignazio Campus Posted - 14 gen 2025 : 18:47:02
In realtà tu dovresti montare, questo perno avviamento cod. 158/c(19030031).

I perni avviamento 3°s sono diversi come misure, ora non so se eventualmente si possano montare su un coperchio 2°s,questi sono i cod.m158(19930031)
cod.m158/b(19530502)ti all. foto.




ciao.

ero-avviamento_1.jpg


lbero-avviamento.jpg
Alessandrobau Posted - 14 gen 2025 : 16:57:10
Buon pomeriggio a tutti, qualcuno mi sa dire che perno avviamento devo montare su un coperchio carter li seconda serie terza versione? Questo carter ha la sede per la molla di ritorno grande e mi risulta che si può montare solo il perno per terza serie. Non capisco che perno mi serve.
Ignazio Campus Posted - 26 dic 2024 : 10:52:57
Si in parte, contiene anche il grasso del cuscinetto, giusta la tua osservazione.




ciao.
Alessandrobau Posted - 26 dic 2024 : 10:26:32
Grazie, io pensavo servisse a contenere il grasso per il cuscinetto, mi sa che avrò tante domande da fare
Belligerante ugo Posted - 22 dic 2024 : 20:48:39
Quoto Ignazio ma anche da spessore tra paraolio e cuscinetto ciao

belligerante ugo
Ignazio Campus Posted - 22 dic 2024 : 17:06:10
Citazione:
Messaggio inserito da Alessandrobau

Ciao a tutti, perdonate la mia ignoranza ma... a cosa serve lo scodellino all'interno della chiocciola?




Lo scodellino, all'interno della chiocciola fa da fermo, al paraolio lato volano.



ciao.
Alessandrobau Posted - 22 dic 2024 : 13:44:53
Ciao a tutti, perdonate la mia ignoranza ma... a cosa serve lo scodellino all'interno della chiocciola?
perussu Posted - 03 nov 2024 : 20:45:33
I frenafiletti ( al plurale, genericamente) sono previsti per essere utilizzati in svariate situazioni e credo che non soffrano l'aggressività di olii, benzine e detergenti, ma mi sorge la curiosità di andare a leggere qualche scheda tecnica.....

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Belligerante ugo Posted - 03 nov 2024 : 20:21:27
Non avevo capito che già il lavoro lo avevi fatto no non penso che possa influire più di tanto ciao

belligerante ugo
Alessandrobau Posted - 03 nov 2024 : 16:27:25
No Ugo non ho montato niente sul motore, ho soltanto il dubbio che avendo pulito il carter con benzina e sgrassatore questi prodotti vadano a rovinare il frenafiletti, avrei dovuto prima pulire e poi fissare i prigionieri, comunque anch'io credo che non succederà nulla. Speriamo
Ignazio Campus Posted - 03 nov 2024 : 14:10:06
Citazione:
Messaggio inserito da Alessandrobau

Buongiorno a tutti. Mi sono messo a pulire i carter usando benzina, poi proverò con uno sgrassatore, ma mi è venuto un dubbio. Come sapete ho sistemato i prigionieri della flangia cambio usando blocca filetti. Può succedere che o la benzina o lo sgrassatore penetri nei prigionieri e rovini il blocca filetti? Perché in questo caso sarebbe stato un lavoro inutile





Teoricamente, non dovrebbe succedere nulla.
E preferibile, una volta disassemblato il motore, dare una pulita ad i vari elementi, e poi sistemare.



ciao.
Belligerante ugo Posted - 03 nov 2024 : 13:29:43
Scusa Alessandro a cosa serve pulire l'interno del carter dopo aver rimontato tutto primo non vedi più niente e poi dopo due minuti diventa allo stesso modo,metti il coperchio carter e pulisci solo l'esterno con benzina e sgrassatore ciao

belligerante ugo
Alessandrobau Posted - 03 nov 2024 : 11:02:57
Buongiorno a tutti. Mi sono messo a pulire i carter usando benzina, poi proverò con uno sgrassatore, ma mi è venuto un dubbio. Come sapete ho sistemato i prigionieri della flangia cambio usando blocca filetti. Può succedere che o la benzina o lo sgrassatore penetri nei prigionieri e rovini il blocca filetti? Perché in questo caso sarebbe stato un lavoro inutile
perussu Posted - 27 ott 2024 : 19:12:57
A-ahh, c'era il barbatrucco!!


Ok, meglio così!

Sempre a disposizione, Alessandro.


A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Alessandrobau Posted - 27 ott 2024 : 13:36:42
Stamattina sono riuscito a terminare il lavoro sui prigionieri. Credevo che il problema fosse un prigioniero che si avvitava troppo invece erano tutti gli altri allentati. Stamattina li ho tolti tutti, ho pulito per bene sia le sedi filettate che i prigionieri, ho messo bloccafiletti forte a tutti e li ho avvitati stringendoli bene fino in fondo. Ora con la flangia montata ho messo le rondelle spaccate e i dadi che risultano essere a filo coi prigionieri. Insomma penso di aver fatto un buon lavoro e sono molto più tranquillo ora, so bene dell'importanza di questa parte meccanica. Grazie mille a chi mi ha dato i preziosi consigli, sicuramente andando avanti ne avrò bisogno ancora. Buona domenica a tutti

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits