Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta ld non si accende da calda
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Daniele Zattoni
Nuovo


Predaia - TN
Italy


36 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 14 set 2019 :  18:16:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho un problema quando accendo la moto da fredda due spedalate dopo un dieci minuti che vado e mi fermo non si accende più la candela e nuova, cosa può essere

Raffa1975
Senior


Cassano Magnago - VA
Italy


Il mio Garage

1322 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 14 set 2019 :  19:19:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Senz'altro qualcosa all'impianto elettrico, controlla bobina, puntine, condensatore ecc....

CiaoRaffa1975.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 14 set 2019 :  19:25:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Verifica il grado termico dellla candela.
In seconda istanza sostituisci il condensatire.
Terza istanza rimagnetizza il volano.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Zattoni
Nuovo


Predaia - TN
Italy


36 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 14 set 2019 :  19:59:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma la candela dovrebbe essere un ngk 7, la bobina scusate l'ignoranza e quella dove parte il cavo della candela? Perché quello è stato aperto ed mi sembra molto cotto e un po arrugginito, per quanto riguarda condensatore e volano non so come muovermi
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 14 set 2019 :  23:00:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La candela tipo 7 va bene.
La bobina non é una parte che si apre, forse ricordi male e si tratta del regolatore di tensione che non ha a che fare con la candela.

Prova ad avvicinare l'elettrodo della candela fino a 0,4÷0,5mm.


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13126 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 set 2019 :  08:41:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto Luigi ma per una Lambretta LD io metterei una candela NGK B6ES ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Zattoni
Nuovo


Predaia - TN
Italy


36 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 15 set 2019 :  10:09:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io mi intendo questo http://www.lambrettaservice.it/elettricita-lambretta/volano-magnete/e-141-811384-bobina-alta-tensione-in-bachelite.html
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13126 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 set 2019 :  13:02:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si questa in foto è una bobine A.T. ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Zattoni
Nuovo


Predaia - TN
Italy


36 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 15 set 2019 :  16:17:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quindi serve per la candela visto che parte il filo giusto? Poi il condensatore che no. I ava ISO
dove si trova all'interno del volano?
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1890 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 15 set 2019 :  17:04:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E quando la accendi da calda non toccare il gas ,anzi la mano destra andrebbe tenuta in tasca!
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Zattoni
Nuovo


Predaia - TN
Italy


36 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 15 set 2019 :  17:30:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il problema è che si spegne dopo 5 10 minuti che vado, e ho notato forse mia impressione nelle discese fa scherzetti bo Provo a fare un po di test poi vi saprò dire grazie
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13126 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 16 set 2019 :  08:29:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si serve a dare corrente alla candela,il condensatore è dentro il volano sullo statore dove trovi puntine condensatore e le verie bobine B.T. ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Daniele Zattoni

Quindi serve per la candela visto che parte il filo giusto? Poi il condensatore che no. I ava ISO
dove si trova all'interno del volano?




belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1890 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 16 set 2019 :  10:51:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se togli il volano metti il condensatore all' esterno, soffre meno il calore, metti uno delle vecchie Fiat 5oo o 126.
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Zattoni
Nuovo


Predaia - TN
Italy


36 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 16 set 2019 :  20:40:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Oggi ho provato a vedere se faceva scintilla tendola lontana un pochino dalla testa e ne faceva, ho girato una ventina di minuti o provato ad accenderla e spegnerla due tre volte sempre accesa, poi tutto di un tratto ho mollato il gas e si è spenta poi si è riaccesa a fatica, ho notato ancora che in discesa si ingolfa qualche volta, altro dilemma a partire fa fatica voi che dite sarà da cambiare frizione? Scusate le mille domande e dubbi però sono ansioso di mettere a puntino il mio nuovo giocattolo
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Zattoni
Nuovo


Predaia - TN
Italy


36 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 16 set 2019 :  20:48:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Stefano ld mi puoi dire dove posso reperire quel condensatore o come posso fare la modifica, grazie
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1890 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 16 set 2019 :  21:16:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il condensatore lo trovi nei negozi di ricambi auto, perchè mi pare fosse anche quello della Fiat 128.Al limite nei mercatini che vendono ricambi per Fiat 500.https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25623&SearchTerms=condensatore,esterno. P.S. Il modello è diverso ma la sostanza è la stessa.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13126 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 16 set 2019 :  21:17:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa la frizione non centra niente che la Lambretta non parte,se poi hai notato che si ingolfa allora è questione di carburatore,ma il mio consiglio di provare una cosa alla volta prima devi cercare di farla partire bene perciò se arriva corrente allora avvicina un po l'elettrodo della candela un po di più e prova ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Zattoni
Nuovo


Predaia - TN
Italy


36 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 16 set 2019 :  22:00:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok proverò grazie
Torna all'inizio della Pagina

Raffa1975
Senior


Cassano Magnago - VA
Italy


Il mio Garage

1322 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 16 set 2019 :  22:12:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non demordere mai.
Come gia' detto non devi confondere parti elettriche con parti meccaniche.
Quoto anche Ugo...la frizione nel tuo caso non c'entra niente.






CiaoRaffa1975.
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Zattoni
Nuovo


Predaia - TN
Italy


36 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 17 set 2019 :  14:44:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non mi sono confuso tra parti elettriche e parti meccaniche, volevo solo dire che ha anche qualche problema di frizione perché quando parto fa molta fatica a prendere giri
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13126 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 17 set 2019 :  21:38:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non credo che sia la frizione a non far prendere giri,comunque quando la fai partire fai un vidio cosi riusciamo a capire meglio il problema ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,51 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits