Ti ringrazio della risposta. In effetti,ora che sto studiando il caso,me ne sto rendendo conto pure io. A breve andrò al CPA a sentire un po' che dicono
Credo che parlare prima con gli esaminatori del CPA sia la cosa migliore da fare e, come ho già avuto occasione di scriverti, fai presente che si tratta di un veicolo di oltre 60 anni di cui non esistono ricambi dell'epoca, o è estremamente difficile reperirli, e sulle riproduzioni moderne i fabbricanti non mettono le omologazioni.
Vedo che sei della Sardegna, li non conosco ricambisti o mercatini di veicoli d'epoca. Pero' se vai in rete per la vespa trovi quasi tutto. Poi tutto ok come diceva Gino.
Ciudad Autonoma De Buenos Aires (caba) - UNL Argentina
520 Messaggi Iscritto dal 2013
Inserito il - 05 mag 2021 : 12:05:55
Mi riallaccio a questa discussione per chiedere lumi a GiPiRat: ho appena acquistato un DL 150 del 1969 in eccellente stato di conservazione ma privo di qualsiasi documento. Ho fatto la scrittura privata in Comune. So con certezza origine e motorizzazione dov'è stato immatricolato (Ancona). Ciononostante, alla motorizzazione di Ancona si rifiutano di fare la ricerca di archivio per dirmi il numero di targa partendo da quello di telaio. C'è qualcosa che si possa fare in questi casi? Secondo l'agenzia pratiche automobilistiche,partire da una visura farebbe guadagnare tempo rispetto a immatricolare con origine sconosciuta
molte motorizzazioni non fanno questo servizio. A Trieste no, a Gorizia sì se sei raccomandato per esempio. Qui a trieste, per farti capire, siccome la provincia è piccola ci eravamo offerti come club di creare un database mettendo su un foglio Excel numero telaio partendo da targa, copiandolo dal cartaceo, gratuitamente e rendendolo pubblico... non ci hanno dato il permesso... informazioni segretissime
Citazione:Messaggio inserito da Rob79
Mi riallaccio a questa discussione per chiedere lumi a GiPiRat: ho appena acquistato un DL 150 del 1969 in eccellente stato di conservazione ma privo di qualsiasi documento. Ho fatto la scrittura privata in Comune. So con certezza origine e motorizzazione dov'è stato immatricolato (Ancona). Ciononostante, alla motorizzazione di Ancona si rifiutano di fare la ricerca di archivio per dirmi il numero di targa partendo da quello di telaio. C'è qualcosa che si possa fare in questi casi? Secondo l'agenzia pratiche automobilistiche,partire da una visura farebbe guadagnare tempo rispetto a immatricolare con origine sconosciuta
Lambretta, the magic touch!
Non sono un insetto... sono una Lambretta!
125 LI III serie custom, 50 De Luxe (polizia municipale Trieste), 125 DL conservata, 125 LD I versione del 1952 conservata, 200 SX, 125 F
Ciudad Autonoma De Buenos Aires (caba) - UNL Argentina
520 Messaggi Iscritto dal 2013
Inserito il - 05 mag 2021 : 18:56:40
Immaginavo, infatti sono anche stato avvicinato da personaggi che si offrivano di fare "da intermediari" per cifre folli. Insomma origine sconosciuta sia e mi metto l'anima in pace
Qui qualcuno era riuscito con l'archivio di stato...
Sì, o anche presso la Prefettura, ma solo per i veicoli ante 1960. Il registro del 1969 si trova certamente in motorizzazione, tutto sta a trovare la persona giusta da interpellare.
Ci sono due modi per procedere: 1- si va a parlare con il direttore della sede e si espone il problema; 2- si fa una raccomandata con ricevuta di ritorno (o anche una pec) in cui si espone il problema chiarendo che allo sportello non c'è stata collaborazione e si manda, per conoscenza, anche alla sede centrale a Roma (il "per conoscenza" deve risultare bene sull'intestazione).