Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Luce posteriore molto bassa fioca - Risolto
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 lug 2025 :  00:21:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Collegati sul marrone in uscita dal regolatore, escludendo il regolatore.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 lug 2025 :  20:55:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da greco

Non ti devi attaccare sulla corrente che va alla candela ( verde) ma sulla corrente delle luci. Come fai a simulare la corrente alternata del volano. Tu hai la batteria?



Basta avere a disposizione un trasformatore, in questo caso a 12volt.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 lug 2025 :  21:01:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Filo MARRONE= luci grandi, fanalino e strumento, oltre al claxon
Filo VIOLA= luci piccole, fanalino e strumento
Filo ROSA= luce Stop
Filo VERDE= BOBINA di accensione e pulsante al manubrio per spegnimento motore
Come giustamente sottolineato da Greco, NON ALIMENTARE il circuito Verde con sorgenti esterne!

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

Raffa1975
Senior


Cassano Magnago - VA
Italy


Il mio Garage

1331 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 19 lug 2025 :  22:03:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prova a spruzzare spray antiossidanti sui contatti elettrici e lo fai agire. Oppure come dici cambia il porta lampada.

CiaoRaffa1975.
Torna all'inizio della Pagina

MarcoBrescia
Moderatore


Gussago - BS
Italy


Il mio Garage

1546 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 20 lug 2025 :  22:14:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti.

Problema risolto
Dopo varie prove abbiamo appurato che il problema stava nel devioluci.

Appena collegato il viola o il nero del devio luci le posizioni si affievolivano.

L'ho aperto e con mia granda arrabbiatura (ha un anno di vita, nuovo) i contatti erano ossidati.

Ripuliti, rimontato, ora tutto ok.

Grazie a tutti del controllo analitico delle cause.
Marco
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 21 lug 2025 :  13:33:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
......non ci sono più i devioluci di una volta!


A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13153 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 21 lug 2025 :  13:45:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Marco la luce bassa può dipendere dalla morsettiera,dal devioluci oppure Masse cioè cadute di tensione su massa,falso contatto oppure spinotti ossidati ciao

belligerante ugo



belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

753 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 21 lug 2025 :  13:50:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ecco perché il WD 40 segue le quotazioni dell’oro. Saluti Angelo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 28 lug 2025 :  09:27:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da MarcoBrescia

Ciao a tutti.

Problema risolto
Dopo varie prove abbiamo appurato che il problema stava nel devioluci.

Appena collegato il viola o il nero del devio luci le posizioni si affievolivano.

L'ho aperto e con mia grande arrabbiatura (ha un anno di vita, nuovo) i contatti erano ossidati.

Ripuliti, rimontato, ora tutto ok.

Grazie a tutti del controllo analitico delle cause.
Marco



Bene.
In tal caso anche la luce del contachilometri avrebbe dovuto affievolirsi, confermi?

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,5 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits