Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta sx200
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore  Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


717 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 25 lug 2025 :  14:36:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fin dall'inizio potrebbe sembrare corrente e difatti non sono certo del carburatore ma non mi restava che fare queste prove anziché provare la sostituzione di 500 euro di accensione.Vorrei concludere con qualche prova,ma non capisco.Ora con questa novità che si è inventata di spegnersi a minimo se non acceleri è dura.Quale componente potrei provare per una verifica immediata se non la.bobina candela?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13152 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 25 lug 2025 :  15:02:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Pasquale fai questa prova metti il getto del massimo da 103 ed avvicina l'elettrodo della candela un po ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

hobby solo
Senior


La Spezia - SP
Italy


1163 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 25 lug 2025 :  20:23:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se ho ben compreso al minimo tende a spegnersi ma accelerando riprende bene. Questo può succedere quando si chiude troppo la vite di regolazione della miscela (miscela troppo magra al minimo). Hai provato a svitarla di mezzo giro?


hosol
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


717 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 25 lug 2025 :  21:33:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Devo rendere atto a perussu,speravo con le prove al carburo di risolvere ma niente.Ugo ho avvicinato l'elettrodo,anche se trattasi di una ducati elettronica,un prodotto di nicchia,non cinese o indiano ma usato per elaborazione di livello corsa.Mi ero stufato e incredulo ho rimesso la sua accensione a puntine,regolata al volo la fase et voilà,mantiene il minimo,sale di giri,insomma anche le lampade a 12volt mi teneva l'accensione a puntine...che roba!
Ora la mia intenzione è la seguente:siccome monterà per forza l'accensione elettronica, riporrò questa a puntine nella scatola, metterò sotto la Ducati e proverò una bobina esterna che ho montato sulla mia altra sx150 verde mela che praticamente dal restauro,non ha fatto più di 5 km.Essendo il componente più semplice da mettere in prova,sostituisco quello.Se non ci sono sintomi,bene,la porto direttamente con l'accensione difettosa da tessera e dico di risolvermi il problema,che sia una bobina o il pick up .
Non voglio crederci ancora che sia questa accensione maledetta.
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 25 lug 2025 :  21:42:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sovente sparo grosse caxxate, a volte ci indovino.
Stavolta, forse, mi e' andata bene......


A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 25 lug 2025 :  21:49:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

Però, riflettendo, se hai a disposizione un'altra accensione sicuramente funzionante potresti smontare momentaneamente quella della Sx e montare l'altra, così avresti un riscontro immediato.

A+


***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!



Ah, ecco, vedi che ce l'avevi un'altra accensione a disposizione?!
Ti e' bastato recuperka da una delle tue lambretta per avere la controprova che hai avuto un colpo di sfiga!

Vabbè, dai, almeno quando parlerai con Tessera lo farai con cognizione di causa, no?

Tienici aggiornati, se vuoi.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


717 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 25 lug 2025 :  22:29:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
È appena restaurata e riposta..."buttata in giro"intendevo in officina.Tra l'altro ho studiato dove nasconderla nel telaio e creato una piastra appositamente.Devo smontare tutto,pure il regolatore... vabbè,mi tocca.Domani smonto la bobina della verde mela e la metto sulla 200.Vi aggiorno
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 26 lug 2025 :  07:49:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Queste modifiche artigianali e ben studiate mi interessano sempre!
Potresti pubblicare una foto del posizionamento e della piastra, per favore?

Grazie mille.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


717 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 29 lug 2025 :  11:57:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Perussu certo.Ora mi trovo fuori città e non mi è immediatamente disponibile ma le allegherò qui.
Volevo aggiornare un po' sulla questione della 200 Invece.
Per sfatare ogni mito,ho montato l'accensione a puntine che aveva prima e andava bene non spegnendosi al minimo (difetto che ha fatto due volte sempre con la Ducati in 200 km percorsi,come se mancava di benzina e gli ultimi km,forse uno o due.).Non potendo tornare a casa con questo saltellare strano,mi viene una idea,strofino leggerissimamente il pick up e non saltella più.Tiro la lambretta,il difetto ricompare.Aveva su un getto 110 e poco alla volta passo al 103.Non soddisfatto,salgo al 105.candela nocciola ma il difetto al minimo persiste.
MI DICOno che il difetto è la carburazione magra #128561;,stento a crederci.Spiego che con la 6volt non si spegne,che sono passato da un 110 a un 105 ma nulla, l'accensione non c'entra nulla ed è magra.Impazzito..non sono certo di tutto ciò.
Torna all'inizio della Pagina

boliderosso
Junior +


Piana di Monte Verna - CE
Italy


322 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 29 lug 2025 :  13:25:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
BUONGIORNO, Anche io ho acquistato una DUCATI STRATOS cono piccolo in passato. e me ne sono pentito. Ho vari post in merito. Dapprima non partiva, poca corrente alla candela, mandata indietro poco dopo non dava corrente agli alti. Sostituito statore a mie spese, sembrava tutto ok. invece no, nonostante il volano tirato come da specifiche a 4nm, o 4,5, non ricordo cosa prescrive il costruttore, mentre era al minimo si è spaccato dove c'è la chiavetta, rotto di brutto. Grazie all'interessamento di Giancarlo Valla, sono riuscito a ottenere in garanzia la sostituzione del cono. Ci ho camminato un altro anno e ha fatto di nuovo la stessa fine, spaccato dove c'è la chiavetta. (il volano stretto con una dinamomentrica Snap-on, non una cinesata). Comparandolo con l'originale, c'è in quel punto meno della metà di materiale (c'è da dire che montavo un Gori 200 che era un trattore - mi sono trovato bene, mi ha lasciato dopo quasi 30.000 km.) Ora la tengo buttata, cammino con un volano ducati di 60 anni fa a puntine, parte, fa luce e non scoppietta. Che ti devo dire... spero tu risolva.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


717 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 29 lug 2025 :  15:57:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho nominato la Ducati stratos ,ma la mia è una ducati casatronic,un prodotto di nicchia.Ad ogni modo cercavo anche la riflessione di qualcuno che con i dettagli forniti, potesse rendere più corposo un post simile.Ha un cilindro Lambro,con l'accensione casatronic,ne ho montate diverse.
Non mi spiego veramente
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

752 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 29 lug 2025 :  20:27:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Pasquale io ti avevo scritto subito che il problema poteva essere o la candela oppure l’accensione, specialmente se non ripartiva subito a caldo. Io tutte le mie lambrette le ho con accensione originale a puntine e non hanno mai dato problemi. Le accensioni elettroniche parlando solo per l’accensione non per corrente (luci) sono indispensabili e obbligatorie su motori che non girano oltre i 6/7000 giri. Visto che i nostri mezzi non hanno tutta questa velocità, io rimango sempre sull’idea delle puntine platinate. Sicuramente si può obbiettare e discutere in merito. Saluti Angelo
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 29 lug 2025 :  22:06:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da greco

..........Le accensioni elettroniche parlando solo per l’accensione non per corrente (luci) sono indispensabili e obbligatorie su motori che non girano oltre i 6/7000 giri.........



Sono completamente d'accordo con te, ma probabilmente ti è scappato un " non" di troppo riferito al numero di giri.....


A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

752 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 29 lug 2025 :  22:21:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sicuramente il non è dí troppo ma i giri non sono da accensione elettronica, rientrano pienamente nel campo di lavoro delle puntine. Infatti Pasquale conferma che con le puntine il motore gira benissimo. Sulla questione luci e corrente per servizi. Non discuto neanche, l’elettronica dà il massimo su luci e batteria. Non discuto neanche sul peso del volano che incrementa la potenza di molto.Saluti Angelo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2  Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,75 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits