Autore |
Discussione  |
Pasquale81
Junior ++
  
Persico Dosimo - CR
Italy
731 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 21 ago 2025 : 04:59:26
|
Riporto di base come era prima di verniciarla:tutta bianca tranne cerchi, tamburi, cavalletto e para schizzi cavalletto.Le strisce pedana anteriori e posteriori erano verniciate di bianco,i bulloni come detto tutti chiave 13.Non so a cosa possa servire dirlo ma il contachilometri (suppongo sostituito),con serigrafia 120kmh con scritto serveta (la lambretta è innocenti).A sto punto mi trovo molto confuso perché in rete,di alcuni esemplari ultima produzione bianchi a scudetto rettangolare,li vedo con cerchi, tamburi, cavalletto e parafango bianchi (addirittura una versione conservata). |
 |
|
Pasquale81
Junior ++
  
Persico Dosimo - CR
Italy
731 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 21 ago 2025 : 05:02:46
|
Quest'ultima è sul sito vespafarben/lambretta,colore grigio primavera e ha la forcella bianca con tamponi a incastro ma ha scudetto rettangolare,griglia clacson cromata e fregio parafango. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13188 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 21 ago 2025 : 13:09:13
|
Pasquale i documenti originali della LAMBRETTA devi vederli e leggerli solo sui libri di Vittorio Tessera,per me tutti gli altri dicono mi ricordo,forse era cosi ecc.Ora se i tuoi zii si ricordano che era di color Bianco allora si tratta del colore Grigio Primavera 8070 che sembra un colore Bianco e potrebbe essere giusto e i cerchi con i mozzi vanno a colore cioè Grigio Primavera,per i bulloni non ci sono problemi se sono da 14 oppure da 13 te lo ha spiegato Ignazio,mentre la mascherina claxon deve essere di colore della carrozzeria fino a dicembre del 1968,siccome la tua Lambretta è del 1967 e non del 1968 ecco la spiegazione,ripeto non guardare su siti al di fuori di Tessera Vittorio ciao
Belligerante Ugo |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13188 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 21 ago 2025 : 13:50:19
|
Scusa Pasquale mascherina claxon(sopra ho sbagliato a scrivere pensavo alla Lambretta 200SX) e fregio della 150SX vanno lucidati ciao
Belligerante Ugo |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2324 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 21 ago 2025 : 18:32:08
|
Citazione: Messaggio inserito da Pasquale81
Ma certo,non avevo dubbi,era una elencazione per dirvi dove l'ho trovata io e visto che fai documenti che leggo è sulle ultime versioni,elencarle con qualche bullone fuori posto,poteva fare capire a chi legge il post,se erano state applicate o peggio sostituite ad hoc.Comunque,da una ricerca approfondita e a memoria dei miei due zii ancora in vita,la ricordano bianca e tra l'altro,uno dei due mi diceva che all'epoca,i fondi alle carrozzerie risultavano colorati anche e non il classico grigio. Il fatto di trovarla ri-verniciata , può essere dovuto alla maniacalità di mio nonno,il quale,per prevenire forse ruggine per il luogo dov'era posta,fece rifare alcune parti di carrozzeria,tra cui lo scudo e le pedane. A tal proposito dunque mi domando:se fosse bianca prima produzione,con i bulloni da 13,la mascherina del nasello doveva essere bianca,la cresta cromata sul parafango inesistente,il cavalletto e i cerchi con i tamburi,grigi o bianchi come la stessa?,correggetemi se sbaglio.
Ciao, Con tutto quello che si è scritto, mi sorge una domanda: perchè tutto sto casino per il colore, ora che è stata restaurata? e non si può far più niente?
Perchè non verificare tutto prima del restauro?
A questo punto, credo che la lambretta in origine era bianca, non capisco perchè hai scelto il verde mela!
Poi come già detto in precedenza, è probabile che con il tempo qualche pasticcio si sia fatto.
Per un restauro quasi perfetto, ti devi affidare ai manuali ed i libri,i ricordi trovano il tempo che trovano.
ciao.
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|