Autore |
Discussione  |
|
Santos
Nuovo
Milano - MI
Italy
4 Messaggi Iscritto dal 2025
|
Inserito il - 11 set 2025 : 17:24:31
|
Salve, ho appena restaurato una Lambretta 150 LD. Per vari motivi ho dovuto sostituire il motore, ora per aggiornare il libretto devo passare dal collaudo in Motorizzazione o c'è un altro modo che Voi sappiate? Grazie a chi vorrà aiutarmi.
pb |
|
hobby solo
Senior
   
La Spezia - SP
Italy
1185 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 11 set 2025 : 19:11:29
|
Sostituire il motore con altro indentico non comporta alcun aggiornamnento della carta di circolazione.
hosol |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18330 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 11 set 2025 : 19:18:11
|
Solitamente solo se una qualche informazione relativamente il motore fosse scritto nel libretto. Sicuramente se è riportato il numero di motore, ma anche se per caso fosse scritto il tipo e venisse sostituito con un tipo diverso. Per esempio se nel libretto fosse scritto "Tipo motore: D" e venisse sostituito con un motore "tipo E" (ammesso sia compatibile) si dovrebbe far eseguire l'aggiornamento. Altrimenti no, come è stato scritto in precedenza.
Anche se in realtà si dovrebbe verificare che i dati del motore siano contenuti sulla omologazione. Poiché è un motoveicolo ante 1960 dovrebbe avere la Omologazione tipo EU, che non è una omologazioni valida per tutti gli esemplari di quel modello, ma specifica per solo questo esemplare, non vorrei che il numero del vecchio motore vi sia riportato. Comunque in caso di controllo o revisione si verifica con quanto scritto nel libretto.
Ciao. |
 |
|
greco
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 810 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 11 set 2025 : 20:23:11
|
Sul libretto non è riportato il numero del motore e poi l’innocenti non seguiva la stessa numerazione del telaio perciò non c’è nessun problema se hai sostituito il motore. Saluti Angelo |
 |
|
Santos
Nuovo
Milano - MI
Italy
4 Messaggi Iscritto dal 2025
|
Inserito il - 11 set 2025 : 21:43:47
|
Grazie a tutti, purtroppo il mio libretto (che allego) indica il numero di motore. Al punto p.5 indica 158983 che ora non coincide con il mio nuovo motore
_LIBRETTO_150947.jpg

pb |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13247 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 11 set 2025 : 22:05:25
|
Di motori ne puoi cambiare quanti ne vuoi fa fede come già detto il tipo di prefisso in questo caso LD come già ti hanno scritto,che cambia solo il numero non ha importanza perciò non devi fare niente ciao
Belligerante Ugo |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18330 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 11 set 2025 : 22:17:46
|
A mio parere meglio se senti la tua Motorizzazione o Agenzia.
Ciao. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13247 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 11 set 2025 : 22:32:22
|
Luigi ma ti immagini che si rompe il motore e ogni volta si deve fare l'aggiornamento sul libretto? io dico che è assurdo,ripeto fa fede il PREFISSO del motore che in questo caso è LD,sul libretto guardano solo la targa il numero del telaio è l'Omologazione,comunque può chiedere ciao
Belligerante Ugo |
 |
|
hobby solo
Senior
   
La Spezia - SP
Italy
1185 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 11 set 2025 : 23:41:57
|
Non avevo pensato ai vecchi libretti. Quello che dice Iso non è infondato! L’articolo 78 del Codice della Strada (D.Lgs. 285/1992) recita al comma 1:
“Gli autoveicoli e i motoveicoli non possono essere modificati senza l’autorizzazione della Direzione generale della M.C.T.C., quando le modifiche riguardano le caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione.”
E al comma 3:
“Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche delle caratteristiche costruttive e funzionali senza l’aggiornamento della carta di circolazione è soggetto alla sanzione amministrativa...”
In questo caso abbiamo una modifica delle caratteristiche riportate nella carta di circolazione (appunto il numero del motore) e quindi, anche se sembra assurdo, occorrerebbe effettuare l'aggiornamento della carta di circolazione.
hosol |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18330 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 11 set 2025 : 23:45:11
|
Siamo abituati a ragionare con i libretti che normalmente non riportano il n. di motore e le sostituzioni sono fatte con disinvoltura senza porci problemi.
Io la vedo analogamente alle misure dei penumatici scritta sui libretti. Quando questo dato non era riportato si montava quello che si voleva ora invece, che le misure sono scritte sul libretto siamo tutti più attenti.
Sono d'accordo che le forze dell'ordine o in fase di revisione guardano solitamene il numero di telaio e passerebbe inosservato. Ma se io mi trovassi ad acquistare questa Lambretta, perfetta e ben restaurata, ma notassi questa difformità sul libretto probabilmente storcerei il naso.
Normalmente non è necessario, qui siamo tutti d'accordo, ma nel caso specifico qui esposto da Santos per me va fatto l'aggiornamento.
Ciao. |
 |
|
greco
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 810 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 12 set 2025 : 09:38:02
|
Sostituire l’intero motore se dello stesso tipo non modifica assolutamente il mezzo . Infatti molte officine specialmente oggi che i motori non si possono più rigenerare con facilità sostituiscono il tutto e non comporta assolutamente nessun problema. Chi dice che quello montato prima di questo era il suo originale e che non era stato a sua volta sostituito? Il problema sorge nei mezzi che il motore segue il numero di telaio allora se non corrisponde ,Invece sostituire le singole componenti come gomme gruppo termico è scarico allora questo è modifica del mezzo. Informandoti in motorizzazione ti dovrebbero fare un aggiornamento della carta di circolazione, che secondo me faranno con visita e prova. Saluti Angelo |
 |
|
Santos
Nuovo
Milano - MI
Italy
4 Messaggi Iscritto dal 2025
|
Inserito il - 12 set 2025 : 11:28:03
|
Grazie mille a tutti. Tra l'altro vivo a Milano, e credo mi serva per poter circolare il certificato storico che non riuscirei ad ottenere senza la modifica del libretto. Proverò a sentire la Motorizzazione ma è un'impresa complicata... Vi terrò aggiornati. Grazie
pb |
 |
|
greco
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 810 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 12 set 2025 : 11:57:06
|
Non è sicuramente un problema, secondo me ti dovresti fare una fattura da un meccanico che ti ha fatto la sostituzione del motore a regola d’arte,scrivendo che il motore è uguale a quello sostituito. Io ho avuto dinamiche così con auto che hanno sostituito il motore, allegano con il libretto la fattura della sostituzione che il motore è uguale e che il lavoro è stato fatto a regola d’arte. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13247 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 13 set 2025 : 10:05:44
|
Non voglio convincere nessuro ma solo per cercare di capire,il numero di Omologazione che è stato assegnato a questa Lambretta dice:I)EU= esemplare unico,II) 150947= numero tra motore e telaio,ma in questo caso possiamo decifrare che risulta solo il TELAIO,III) UP= ufficio provinciale,IV) PS =Provincia),V)56= anno di immatricolazione.Aggiungo che se il motore sostituito inizia con 15 non deve fare proprio niente oppure sbaglio ciao
_LIBRETTO_150947.jpg

Belligerante Ugo |
 |
|
greco
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 810 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 13 set 2025 : 10:47:23
|
Concordo è così. Saluti Angelo |
 |
|
hobby solo
Senior
   
La Spezia - SP
Italy
1185 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 13 set 2025 : 15:50:16
|
Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Non voglio convincere nessuro ma solo per cercare di capire,il numero di Omologazione che è stato assegnato a questa Lambretta dice:I)EU= esemplare unico,II) 150947= numero tra motore e telaio,ma in questo caso possiamo decifrare che risulta solo il TELAIO,III) UP= ufficio provinciale,IV) PS =Provincia),V)56= anno di immatricolazione.Aggiungo che se il motore sostituito inizia con 15 non deve fare proprio niente oppure sbaglio ciao
_LIBRETTO_150947.jpg
Belligerante Ugo
Ugo al punto P5 è indicato il numero del motore. Quindi il numero del motore è, in questo caso, una caratteristica riportata sulla carta di circolazione. Anche vero il fatto che il numero di motore oggi non viene riportato sul libretto e che quindi il dato risulta ridondante. Ma a rigor di legge non può essere modificato, cosa che accade se si sostituisce il motore. Poi è verosimile che in fase di revisione non se ne accorgano. Ma, in base alle disposizioni di legge, andrebbe aggiornato il libretto. Oppure (non so se è possibile) fatto un nuovo libretto senza che il numero di motore venga riportato.
hosol |
 |
|
greco
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 810 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 13 set 2025 : 18:41:48
|
Ciao Lorenzo come già detto basta una ricevuta di un meccanico che il motore è del tipo giusto per questo mezzo e che è stato sostituito per riparazione. Con quel documento qualsiasi controllo per revisione o per altri motivi lui è in regola. E come se sostituisci lo scarico , per quello nuovo ti porti il certificato di omologazione e sei in regola. Saluti Angelo |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18330 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 13 set 2025 : 19:05:29
|
Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Non voglio convincere nessuro ma solo per cercare di capire,il numero di Omologazione che è stato assegnato a questa Lambretta dice:I)EU= esemplare unico,II) 150947= numero tra motore e telaio,ma in questo caso possiamo decifrare che risulta solo il TELAIO,III) UP= ufficio provinciale,IV) PS =Provincia),V)56= anno di immatricolazione.Aggiungo che se il motore sostituito inizia con 15 non deve fare proprio niente oppure sbaglio ciao
_LIBRETTO_150947.jpg
Belligerante Ugo
Ugo, quello è un codice di omologazione, che centra?
Ciao. |
 |
|
|
Discussione  |
|