Vi condivido una simpatica curiosità scovata nel libro autobiografico di Dante Giacosa. Dante Giacosa fu un geniale ingegnere che a cavallo degli anni 30'÷'60 lavorò in FIAT e fu il padre di iconiche autovetture della casa piemontese. https://it.wikipedia.org/wiki/Dante_Giacosa Dopo l'esperienza lavorativa si dedico alla scrittura e alla preservazione della storia dell'automobilismo. Fra i libri ricordiamo l'autobiografico "I miei 40 anni di progettazione alla Fiat" del 1979. https://i.ebayimg.com/images/g/nLMAAeSwrVdoemsl/s-l1600.webp
A pag. 82 c'è scritto a proposito del collega ing. Mario Marchisio:
<<Gli proposi di trasformare a trazione elettrica uno scooter costruito dall’ingegner Belmondo, brillante tipo di inventore e pioniere in vari campi dell’ingegneria. Poiché Marchisio disponeva di un laboratorio che ancora poteva funzionare nel piano più interrato della “palazzina” del Lingotto, fu facile adattare il piccolo scooter al funzionamento a batteria con un motore di avviamento da vettura. Lo usai spesso per fare il percorso fra il Lingotto e casa mia.>>
Ottimo rinvenimento Luigi. Mio padre ha lavorato lì dal 1960 fino al 1980. Visto che il lingotto all’epoca era il primo stabilimento industriale in Europa costruito interamente in cemento armato, passò tre anni sulla pista di prova delle auto dell’epoca, situata sul tetto. Saluti. Angelo