Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Silent block ammortizzatore posteriore
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 05 mag 2012 :  21:52:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Devo rinnovare la richiesta visto che non sono ancora riuscito a trovarli... Mi servono i silent block per l'ammortizzatore posteriore. Ma è possibile che io sia l'unico che li ha sostituiti ? Non ci credo !!
Rinnovo la richiesta con la speranza che qualcuno legga dandomi le info necessarie per poterli trovare !

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 05 mag 2012 :  22:30:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non li trovi da nessuna parte, ti conviene cambiare l'ammo...
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 06 mag 2012 :  22:32:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Certo che cambiare l'ammo è una soluzione , ma non quella che voglio....
Quello che non credo è il fatto che io sia l'unico che ha vuole o che ha cambiato i silent all'ammo !!
Ci sarà qualcuno che li ha già sostiutiti senza cambiare tutto l'ammo!!
Ci sono senza alcun dubbio !! Andrebbero bene sicuramente anche quelli delle vespe , il problema è che non conosco le misure a emmori ae non ho trovato nessuna tabella che dia le misure , di conseuenza mi risulta molto difficile capire quale sarebbero quelli adatti o per meglio dire adattabili ! Io comunque continuo a sperare che qualcuno legga e mi dia la dritta giusta , l'ammortizzatore non lo cambio... Alla peggio me lo ricavo da un tampone di gomma !

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5322 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 06 mag 2012 :  23:41:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...a parte la tua simpatica determinazione, che rasenta la cocciutaggine, se l'ammort. è ancora efficace ( dote fondamentale per la sicurezza di guida!, una delle possibilità l'hai ipotizzata tu: ricavarli da un tampone di gomma.



A+

__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
*L I S 150 GOLDEN/'65* "devo decidere cosa farne.....
Torna all'inizio della Pagina

romi
Junior +


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

454 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 07 mag 2012 :  08:45:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io ti consiglio di togliere con un estrattore(un bullone del giusto diametro e un paio di spessori) il vecchio,poi con il calibro misuri il diametro interno dell'ammortizzatore,il diametro del perno dove si innesta l'ammortizzatore e lo spessore del s.b. con i dati in mano da qualsiasi rivenditore di parti meccaniche trovi i s.b. giusti a prezzi modici.

romi
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 07 mag 2012 :  10:59:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

...a parte la tua simpatica determinazione, che rasenta la cocciutaggine , se l'ammort. è ancora efficace ( dote fondamentale per la sicurezza di guida!, una delle possibilità l'hai ipotizzata tu: ricavarli da un tampone di gomma.



A+

__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
*L I S 150 GOLDEN/'65* "devo decidere cosa farne.....



Hihihihiii , hai detto giusto !!
Ricavarlo da un tampone peró deve essere l'ultima spiaggia !!

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 07 mag 2012 :  11:22:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da romi

Io ti consiglio di togliere con un estrattore(un bullone del giusto diametro e un paio di spessori) il vecchio,poi con il calibro misuri il diametro interno dell'ammortizzatore,il diametro del perno dove si innesta l'ammortizzatore e lo spessore del s.b. con i dati in mano da qualsiasi rivenditore di parti meccaniche trovi i s.b. giusti a prezzi modici.

romi



Io le misure le ho giá , ho fatto anche un disegno , ma il mio problema é reperire il gommino , perché qui dove abito i ricambisti non esistono , ci sono solo i negozietti nelle officine e questi poveretti non hanno una cippa !!!
Quindi lo devo ordinare per internet , ma non conoscendo le misure del pezzo che eventualmente dovrei ordinare mi risulta difficile...
Ma a forza di insistere troveró quello che riesce a darmi una mano !! :-)

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

qwerty_50
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

884 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 07 mag 2012 :  12:09:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Temo che la tua ricerca sia difficile.
Puoi provare a chiedere a chi vende materiali industriali.
Inalternativa potresti provare a recuperare l'anello interno e rivestirlo di nastro autoagglomerante tirandolo ben bene.
poi ti servirà una pressettaper inserirlo nell'anello presente sull'ammortizzatore.
L'ideale sarebbe avere una macchinetta tipo quella per imbottigliare.
in modo che stringa il silentblock prima di inserirlo come si fa con i tappi di sughero.

Alcolizzati del forum... su, sviluppate qualcosa!!!
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5322 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 07 mag 2012 :  13:05:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da qwerty_50

Temo che la tua ricerca sia difficile.
Puoi provare a chiedere a chi vende materiali industriali.
Inalternativa potresti provare a recuperare l'anello interno e rivestirlo di nastro autoagglomerante tirandolo ben bene.
poi ti servirà una pressettaper inserirlo nell'anello presente sull'ammortizzatore.
L'ideale sarebbe avere una macchinetta tipo quella per imbottigliare.
in modo che stringa il silentblock prima di inserirlo come si fa con i tappi di sughero.

Alcolizzati del forum... su, sviluppate qualcosa!!!



...Geniale!
Meno male che ho smesso di fumare, ma NON di bere!!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
*L I S 150 GOLDEN/'65* "devo decidere cosa farne.....
Torna all'inizio della Pagina

romi
Junior +


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

454 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 07 mag 2012 :  14:08:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
I s.b. si cercano in base a 3 misure:

1) Diametro esterno(diametro dell'anello dell'ammortizzatore dove va inserito il s.b.

2)Diametro interno (dove si infila il perno del motore e del telaio)

3)Spessore del s.b. (non deve sporgere dall' ammortizzatore).

4)peso che s.b. deve sopportare(Lambretta+passeggeri)

Con guesti dati su internet trovi tutti i s.b.che vuoi.

romi

Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 07 mag 2012 :  16:23:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da romi

I s.b. si cercano in base a 3 misure:

1) Diametro esterno(diametro dell'anello dell'ammortizzatore dove va inserito il s.b.

2)Diametro interno (dove si infila il perno del motore e del telaio)

3)Spessore del s.b. (non deve sporgere dall' ammortizzatore).

4)peso che s.b. deve sopportare(Lambretta+passeggeri)

Con guesti dati su internet trovi tutti i s.b.che vuoi.

romi





Tu sei quello che é riuscito di piú ad avvicinarsi a trovare la soluzione , ma scherzosamente mi viene da dire " Vai avanti tu che a me mi viene da ridere "
Ho cercato , ma non ho trovato nulla , come se sti benedetti gommini non li producesse nessuno , ma solo il Padreterno !!
Se tu sai dove cercare mi sarebbe giá di aiuto..
Allego il disegno dell'occhiello che ospita il s.b. e poi anche un disegno con dimensioni del s.b. come io suppongo debbano essere.



silentblock.JPG
_ _

Ecco il S.B.


silentblock2.JPG
_ _

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

qwerty_50
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

884 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 07 mag 2012 :  19:59:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


http://www.youtube.com/watch?v=fPlcJQeLWMc

basta avere un tornio.... manuale
Torna all'inizio della Pagina

qwerty_50
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

884 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 07 mag 2012 :  20:09:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi è venuta un idea che forse potrebbe esserti d'aiuto...

hai un officina di fuoristrada vicino a casa tua?
nei fuoristrada, ma anche su altri mezzi che utilizzano le balestre, vengono utilizzati dei gommini sui "biscottini" che tengono la balestra al telaio.
A volte ne smontano che sono ancora buoni e le dimensioni potrebbero andarti bene.
Si tratta della sola parte in gomma dura, ma puoi riutilizzare le boccole metalliche del tuo ammortizzatore...

fammi sapere se risolvi in questo modo...

ciaooooooooooooo
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 07 mag 2012 :  20:15:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ma a lui non serve solo la gomma, serve il sanwich ferro gomma ferro (dicesi silentblok), altrimenti non regge la gomma solo si sbriciola in 10mt, poi non la si può fare con normale gomma, seve gomma vulcanizzata attorno ai due tondini di ferro così si ha la rigidità/elasticità e la durata di un silentblok...
Torna all'inizio della Pagina

qwerty_50
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

884 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 07 mag 2012 :  20:55:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da metz

ma a lui non serve solo la gomma, serve il sanwich ferro gomma ferro (dicesi silentblok), altrimenti non regge la gomma solo si sbriciola in 10mt, poi non la si può fare con normale gomma, seve gomma vulcanizzata attorno ai due tondini di ferro così si ha la rigidità/elasticità e la durata di un silentblok...




se deve metterli sull'ammortizzatore originale a lui servirà solo il ferro interno... quello esterno è sul corpo ammortizzatore.
del resto ha inserito un disegno dove chiede solo la gomma.
sulla scrivania ho un gommino... dalla sigla (55046-R8000) ho scoperto essere di un nissan ha diametro interno 18 e diametro esterno 33mm. E' lungo a sufficienza per realizzare la parte in gomma per l'ammortizzatore.
il tubetto interno penso si riesca a piantare... vasellina e pressa o morsa.
Per l'esterno ci vorrebbe un attrezzo che stringa la gomma... come per i tappi quando si imbottiglia.
La gomma di questi gommini è parecchio dura...
secondo me potrebbe funzionare... a maggior ragione se si riesce a "pressarla" all'interno dell'anello presente sull'ammortizzatore
Torna all'inizio della Pagina

romi
Junior +


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

454 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 08 mag 2012 :  08:45:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate,andate in rete e cercate s.b.,trovate chi fabbrica il s.b. che vi occorrre, a questo punto chiedete di vendervelo o chiedete alla fabbrica il loro rivenditore al dettaglio più vicino a voi.



romi
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 08 mag 2012 :  18:04:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da qwerty_50

Citazione:
Messaggio inserito da metz

ma a lui non serve solo la gomma, serve il sanwich ferro gomma ferro (dicesi silentblok), altrimenti non regge la gomma solo si sbriciola in 10mt, poi non la si può fare con normale gomma, seve gomma vulcanizzata attorno ai due tondini di ferro così si ha la rigidità/elasticità e la durata di un silentblok...




se deve metterli sull'ammortizzatore originale a lui servirà solo il ferro interno... quello esterno è sul corpo ammortizzatore.
del resto ha inserito un disegno dove chiede solo la gomma.
sulla scrivania ho un gommino... dalla sigla (55046-R8000) ho scoperto essere di un nissan ha diametro interno 18 e diametro esterno 33mm. E' lungo a sufficienza per realizzare la parte in gomma per l'ammortizzatore.
il tubetto interno penso si riesca a piantare... vasellina e pressa o morsa.
Per l'esterno ci vorrebbe un attrezzo che stringa la gomma... come per i tappi quando si imbottiglia.
La gomma di questi gommini è parecchio dura...
secondo me potrebbe funzionare... a maggior ragione se si riesce a "pressarla" all'interno dell'anello presente sull'ammortizzatore


Allora.... Qwerty ha capito esattamente quello che voglio!! Solo il gommino. In serirlo nella sua sede con il suo tubicino non é un problema !!! L'ho giá fatto altr evolte sugli ammo della vespa !! L'unica cosa che quelli della vespa si trovano senza problemi... , per la Lambra invece sembra che sto cercando il sacro Graal.
Comunqu eil filmato postato é proprio quello che far´´o se non lo trovo giá pronto ! Certo non con quel tornio !!

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 14 mag 2012 :  19:11:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ecco qua uomini di poca fede !!

Il lavoro di ripristino silentblock ammortizzatore posteriore é quasi terminato , ci manca solo la verniciatura !!
Eccolo :


P1030273.JPG
_ _

Qualcuno si chiedere come ho risolto !?
Esattamente come volevo fare e cioé ho cercato un silentblock di una vespa che avesse le dimensioni maggiori o uguali rispetto a quello che serviva a me. Ne ho trovato uno che ha il diametro esterno corretto e quello del foro centrale simile (legermente piú piccolo ) , ma sono riuscito ugualmente ad infilare il suo tubo. La larghezza era maggiore , ma anche quello non é stato un problema.
Qui di seguito la sequenza del lavoro effettuato , potrebbe tornare utile a qualcuno:


P1030271.JPG
_ _

Quello strano "attrezzo" di plastica infilato nel silentblock é un pezzo di un appendino , opportunamente tragliato e arrotolato per allargare il foro.



P1030267.JPG
_ _

In questa foto avete come con un morsetto bloccato in morsa ho iniziato ad infilare il tubo nel silentblock. Ovviamnete il silentblock deve essere ben lubrificato. Io ho usato il silicone spray!


P1030268.JPG
_ _

Una volta che il tubo era in parte inserito , ho sfilato il pezzo in plastica e l'ho spinto ancora un pó avanti solo con l'aiuto del morsetto. Non bisogna infilarlo tanto perché altrimenti diventa troppo grosso e non si riesce ad infilare nell'anello della sospensione.


P1030269.JPG
_ _

Dopo ho infilato il silentblock con il tubo inserito nell'anello dell'ammortizzatore e con il morsetto gli ho spinti uno dentro l'altro !


P1030270.JPG
_ _

Cos'í risulta quando é infilato e centrato. Tagliatina di capelli al superfluo e l'ammortizzatore torna come nuovo !



P1030275.JPG
_ _

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

guardia
Senior


Villa S.Stefano - FR
Italy


1718 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 mag 2012 :  20:45:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
bellissimo, anzi , ottimo lavoro sanrem
ho eguito questa discussione con estremo interesse e fino a stamane sono stato dal carrozziere a rovistare tra gli "avanzi" per vedere qualcosa che si potesse applicare, ma nulla...


mi diresti che gommino cercare?? sono nelle tue stesse condizioni ed ho pronta una boccia di olio per forche da motocross ....

"slambrettando si impara"
Torna all'inizio della Pagina

orso
Senior +


Porto Torres - SS
Italy


2469 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 14 mag 2012 :  22:07:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
bravo Sanrem "Restaurare è meglio che comprare"
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,62 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits