Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 confusione
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

reuter
Junior


Gussago - BS
Italia


Il mio Garage

68 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 17 ago 2006 :  14:41:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho bisogno del'aiuto dei tanti appassinati del forum,la mia situazione è questa:
Ho una Lambretta 150 Li del 59,l'ho restaurata,è stata demolita anni fa da mio padre attualmente in vita, ho fatto richiesta all'ASI del certificato tecnico che dopo qualche mese ho ricevuto,ora con le nuove regole burocratiche mi sono un pò perso..
Adesso per poter fare la nuova targa come mi devo comportare?
grazie a tutti

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 17 ago 2006 :  14:56:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
hai ancora il certificato di demolizione?
... comunque sia, mi sa proprio che dovrai "reimmatricolarla" e ti avviso che (almeno qui da me) sarà un po' difficile

sx 225
Torna all'inizio della Pagina

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 17 ago 2006 :  16:35:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Confermo quello che ha detto Ducati, aggiungo inoltre che dovresti ricordarti il vecchio num di targa, oppure avere il certificato di demolizione se vuoi reimmatricolare altrimenti niente. Se hai rottamato e goduto degli incentivi non puoi reimmatricolare.
Ciao miki
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6413 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 18 ago 2006 :  13:02:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prima di tutto fai un estratto cronologico al PRA con il numero di targa, poi, se vuoi che la Lambretta sia intestata a te, devi fare una scrittura privata di vendita con tuo padre, con firma autenticata, quindi, visto che è già restaurata (spero in maniera professionale e con il colore origianle), devi fare l'iscrizione della Lambretta al registro storico FMI o l'omologazione ASI (io ti suggerisco l'FMI per velocità e convenienza, oltre che per il fatto che si occupano solo di moto).

A questo punto vai alla motorizzazione portando l'estratto cronologico (eventualmente anche il certificato di demolizione), la scrittura privata e l'iscrizione al R.S. FMI e chiedi di cosa c'è bisogno per una reimmatricolazione di una moto d'epoca demolita dal proprietario (ogni sede ha le sue prassi, anche se dovrebbe essere una pratica uguale a tutte) e vedi di parlare canche con gli esaminatori che, in genere, hanno le idee più chiare di quelli allo sportello.

Se dovessero farti storie o negarti la reimmatricolazione, sappi che hanno torto e chiedi spiegazioni (magari parlane con un funzionario o col direttore della sede) e fammi sapere. Potremmo risolvere citando circolari o precedenti.

Comunque, sappi che puoi sempre rivolgerti ad un'altra sede di motorizzazione ovunque in Italia e trovarne una più accomodante.

Ciao e "in bocca al lupo"!
Gino
Torna all'inizio della Pagina

cooper1k3
Junior +


Messina - ME
Italy


217 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 18 ago 2006 :  15:45:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao mi sembra che c'è in mezzo la questione del bollo, cioè si devono pagare gli ultimi tre anni maggiorati del 50% mi sembra ora non ricordo bene NO SMS MODE informati che si può fare, l'A.S.I. dovrebbe fornirti un modulo di richiesta in tre pagine dove applicare anche le foto di colore giallo, almeno così è per le auto non so per le moto poi devi spedire il modulo all' A.S.I e con quello che ti rimandano indietro e con le ricevute di pagamento degli ultimi tre bolli maggiorati si va alla MTC e lì dovrebbero reimmatricolare senza battere ciglio.
Ripeto informati bene che la procedura dovrebbe essere questa, io non ricordo bene se c'è di mezzo qualche altra cosa e per ora non posso chiedere a nessuno di mia conoscenza.
Ciao, Antonio

P.S. dovrebbe esserci anche il modo di riavere la targa vecchia ma non so se nel tuo caso è possibile
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6413 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 19 ago 2006 :  12:50:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
citazione:
Messaggio inserito da cooper1k3

Ciao mi sembra che c'è in mezzo la questione del bollo, cioè si devono pagare gli ultimi tre anni maggiorati del 50% mi sembra ora non ricordo bene NO SMS MODE informati che si può fare, l'A.S.I. dovrebbe fornirti un modulo di richiesta in tre pagine dove applicare anche le foto di colore giallo, almeno così è per le auto non so per le moto poi devi spedire il modulo all' A.S.I e con quello che ti rimandano indietro e con le ricevute di pagamento degli ultimi tre bolli maggiorati si va alla MTC e lì dovrebbero reimmatricolare senza battere ciglio.
Ripeto informati bene che la procedura dovrebbe essere questa, io non ricordo bene se c'è di mezzo qualche altra cosa e per ora non posso chiedere a nessuno di mia conoscenza.
Ciao, Antonio

P.S. dovrebbe esserci anche il modo di riavere la targa vecchia ma non so se nel tuo caso è possibile



Antonio, stai facendo un po' di confusione, i 3 bolli maggiorati si pagano solo in caso di reiscrizione al PRA di veicoli radiati d'ufficio. Per i veicoli demoliti dal proprietario c'è solo la possibilità della reimmatricolazione con nuova targa e documenti (sempre che non abbia preso gli incentivi per la rottamazione!).

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

cooper1k3
Junior +


Messina - ME
Italy


217 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 21 ago 2006 :  15:19:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gino hai perfettamente ragione, i bolli sono solo per la reiscrizione al PRA, il caldo mi da alla testa. Chiedo venia per la distrazione

Ciao, Antonio
Torna all'inizio della Pagina

Bicius
Moderatore



Cesenatico - FC
Italy


Il mio Garage

5321 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 22 ago 2006 :  18:37:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Adesso ne chiedo una anch'io: per il TV ho pagato il bollettino per i bolli maggiorati circa 90 euro!
Il bollo da pagare maggiorato è quello normale?
Non è quello da moto storica (+ di 30 anni) maggiorato del 50%?
In questo caso sarebbe stato la metà (10,22 + 50% per 3 bolli = 45,99)
Cosa mi dite?
Grazie

Bicius
Torna all'inizio della Pagina

vdrdd
Senior ++


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

3057 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 22 ago 2006 :  20:40:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E tanto per dimostrare che ogni PRA fa a modo suo (anzi che anche gli impiegati fanno a modo loro).
Novità di stamattina :
um mio amico va al PRA a Milano per sbrigarsi la pratica da solo (è in pensione, ha tempo). Gli fanno il calcolo dei bolli arretrati da pagare e gli dicono che per il 2004 e 2005 il bollo è di 20 euro per anno più il 50 pct., mentre per il 2003 è di 10,33 euro + il 50 pct. Totale 75,49 euro.
E io due mesi fa ho pagato 20+20+20 più il 50 pct. Totale 90 euro.

Ciao
Donato
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6413 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 23 ago 2006 :  13:41:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ognuno fa come crede! Ma non ogni sede ACI, in base alle disposizioni regionali, ma proprio OGNI SINGOLO IMPIEGATO!

Se s'investe di una qualche autorità qualunque piccolo megalomane, state sicuri che interpreterà a proprio modo le più chiare disposizioni del mondo (sempre che l'abbia lette!).

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 01 set 2006 :  21:23:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il calcolo del bollo è competenza regionale e quindi in funzione dei regolamenti regionali per il calcolo dell'importo per veicoli storici.
Si devono pagare gli ultimi tre, se uno di questi "dovuti" è ridotto o nullo per legge regionale, si applica la tariffa dovuta + il 50% di mora.

In Lombardia mi pare che le ultratrentennali siano escluse completamente dal pagamento, se non hanno cambiato nel frattempo . . . purtroppo non è stabile la quotazione del bollo . . . Sig!!!

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6413 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 04 set 2006 :  13:27:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
citazione:
Messaggio inserito da vespamodelli

Il calcolo del bollo è competenza regionale e quindi in funzione dei regolamenti regionali per il calcolo dell'importo per veicoli storici.
Si devono pagare gli ultimi tre, se uno di questi "dovuti" è ridotto o nullo per legge regionale, si applica la tariffa dovuta + il 50% di mora.

In Lombardia mi pare che le ultratrentennali siano escluse completamente dal pagamento, se non hanno cambiato nel frattempo . . . purtroppo non è stabile la quotazione del bollo . . . Sig!!!

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!



Hanno cambiato, hanno cambiato . . . in peggio, naturalmente!

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits