Ragazzi, volevo mettere un paio di correzioni al post, vista la circolare sull'autentica delle firme, ma, ogni volta che tento la modifica, mi manda il messaggio "Siamo spiacenti, ma l'amministratore ha stabilito che è possibile modificare un messaggio entro 30 minuti".
Ragazzi, volevo mettere un paio di correzioni al post, vista la circolare sull'autentica delle firme, ma, ogni volta che tento la modifica, mi manda il messaggio "Siamo spiacenti, ma l'amministratore ha stabilito che è possibile modificare un messaggio entro 30 minuti".
ok!!! Il Nostro Admin o Redazione che dir si voglia (n.d.r. PierFranco Viviano) è semplicemente un grande!!!! Attento e preciso a seguire le sollecitazioni e le richieste della nostra COMUNITY!!!!!!!! Ora questo importantissimo post è in evidenza nella sezione Burocrazia e anche fra le News del forum.... Un benvenuto a GiPiRat fra i Moderatori, abbiamo tutti bisogno della sua ottima conoscenza dei cavilli burocratici per "sistemare" le nostre belle!!! VIVA LA NOSTRA COMUNITY!!!!
Zio Ginooo, finalmenteeeee "ti sei deciso a scendere in campo" così adesso io, Eleboronero e Zambe ci possiamo permettere le ferie senza lasciare l'AGENZIA chiusa . . .
Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Sono un novizio..... e spero di poter continuare ad alimentare in futuro questo forum possedendo una Lambretta 150 del 66 ottimo conservato essendo stata, negli ultimi 20 anni, in garage (l'altro giorno ho messo dentro un po' di miscela e... è partita al secondo colpo!! Ho detto spero in quanto, avendo letto quanto avete scritto in questa discussione, che mi ha profondamente illuminato (mi associo ai complimenti) il mio caso credo abbia un problema in più mi spiego meglio: Lo scooter apparteneva ad un socio di una società in cui lavoravo, come dipendente, più di 20 fa, questa società mi regalo' questo scooter in quanto non lo usava piu' ma non facemmo il passaggio di proprietà l'intestatrio, che non mi ricordo più come si chiama è per me introvabile (l'azzienda nel frattempo è fallita). Quindi io ho un bellissimo scooter funzionante (con targa e senza documenti) ma non ho la possibilità di avere un atto di compravendita. ho qualche speranza? Mi ricordo inoltre , per completezza dell'informazione,che lo scooter, verso gli anni 80, fu reimmatricolato quindi la targa risale a quegli anni lì
Vi prego, qualche esperto mi dica che posso fare qualcosa (senza scooter come farei a restare in questa comunity?) scusate se mi sono dilungato troppo ma ho cercato di essere il più conciso possibile.
Ciao a tutti, anche io sono nuovo e anche da me (provincia di udine) in comune hanno detto che è inutile fare il passaggio di proprietò in comune perchè all'aci non lo avrebbero accettato...mi chiedo a cosa sarva la legge... vi spiego la mia situazione: posseggo una vespa con targa e libretto di cui non sono intestatario, la vespa è provvista di targa, libretto con il nome del vecchio proprietario, foglio complementare che attesta che il mezzo è stato radiato d'ufficio nel 1987. Per evere i documenti a mio nome devo andare dal notaio, fare il passaggio di proprietà e successivamente fare denuncia di smarrimento per averne uno nuovo? ringrazio chi vorrà rispondermi.
Se il mezzo risulta radiato, devi restaurare il mezzo come in origine, o farne un buon conservato. Fai l'iscrizione all'FMI o ASI. Fai dichiarazione di vendita del mezzo anche con un amico come proprietario non intestatario. Con tutto ciò vai al PRA e fai le pratiche per la reiscrizione.
Scusate, se ho capito bene si potrebbe fare in maniera che un conoscente dichiari di essere il proprietario non intestatario e farmi una compravendita del mezzo che io possggo Quindi, se per ipotesi, vendessi la mia Lambretta potrei anch'io a sua volta essere il proprietario non intestatario? e fare un atto di compravendita on un'altra persona Non capisco a questo punto perchè la legge mi debba costringere, nel caso mi tenessi il mezzo, di non poter autodichiarare di essere il proprietario non intestatario. Ho capito bene?