Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 Reimmatricolazione Lambretta demolita!!!
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pistone
Junior ++


Corfinio - AQ
Italy


Il mio Garage

637 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 25 ago 2006 :  15:00:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti ragazzi!!
Qualche tempo fa sono andato al PRA al fine di richiedere una visura per la Lambretta 150 li 1962 che sto restaurando. La lambretta, come scrissi in un altro post, era di mio padre che nel lontano 1989 la demolì e la diede via ad un amico. Sono risalito al numero di targa dai vecchi bolli, pagati fino al 1990 e ritrovati dentro un vecchio comò. Al punto 4 c'è scritto: "Addì 13-05-1991 RP.40717 del 22-12-89 in base a denuncia presentata da Tizio(mio Padre)EREDE si annota la radiazione del veicolo per demolizione"; cioè mio padre l'ha usata e l'ha demolita, ma il mezzo non è stato mai volturato e l'ultimo proprietario intestatario rimane mia nonna(deceduta).
Sapreste dirmi come devo procedere per reimmatricolarla passo per passo?Ho cercato in altri post ma mi si sono confuse le idee...So già che avrò targa nuova e che dovrò iscrivermi ad un motoclub affiliato ASI o FMI..
Mi daranno fastidio se monto la sella lunga e la marmitta a doppia canna rossa(che peraltro è fatta apposta per la lambra e ha tanto di APP.IGM 40xx)?Sono un accessorio dell'epoca e ho trovato una foto dei primi '60s dove si vede la mia Lambra con tali particolari già montati!
Della storia secondo la quale si possono ottenere gli stessi numeri di targa avete saputo più niente?
So già che mi aspetta una Via Crucis tra i meandri di una burocrazia infinita...ma devo farcela per forza!!
Grazie in anticipo a tutti coloro che mi sapranno aiutare.
Guido

pistone
Junior ++


Corfinio - AQ
Italy


Il mio Garage

637 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 26 ago 2006 :  11:16:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Proprio nessuno???
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 26 ago 2006 :  13:35:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Devi fare reimmatricolazione con targhe e doc nuovi. La storia che rifanno le targhe con i vecchi numeri è leggenda metropolitana, lascia perdere.
Per gli accessori d'epoca, alla FMI fanno un po di storie, fai le foto con marmitta normale, poi una volta iscritta, reimmatricolata e collaudata fai che ti pare.

In bocca al lupo burocratico.

Ps. In che provincia reimmatricoli? Facci sapere come va per la mappatura delle motorizzazioni IN e OUT.

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

pistone
Junior ++


Corfinio - AQ
Italy


Il mio Garage

637 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 26 ago 2006 :  15:51:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Vespamodelli!!
Innanzitutto crepi il lupo.. e tutti i burocrati incompetenti!
Io reimmatricolo in provincia dell'Aquila e sicuramente vi farò sapere come va a finire.
Per gli accessori...smontare paraurti e portaruota di scorta è semplice!!Ma la marmitta e la sella???
Dovrei comprare una marmitta nuova da 80 Euro circa, che non monterò mai perchè non mi piace...E due selle nuove con copertina e telaio costano anche di più(e anche queste le odio perchè su una terza serie, con la sua linea filante, stonano proprio secondo il mio parere);il tutto per fare qualche foto...
Alla FMI fanno storie...ma alla fine fanno passare o no??
Per il resto ho curato che tutto sia originale, fino all'ultima vite, e sto recuperando anche l'irrecuperabile per mantenere l'originalità!!
E poi la silentium ha l'IGM, è approvata!!Non è una marmitta che dà prestazioni o che...
E l'ASI tollera modifiche d'epoca?
Io comunque per svariati motivi vorrei affiliarmi alla FMI.
Speriamo bene!!
E per il fatto dell'intestatario deceduto?Ne sai qualcosa?Vorrei intestarmela io!
Infine: giù da voi cosa controllano al collaudo?Vale anche come revisione?
Grazie 1000 e scusa per le domande eccessive ma con la burocrazia proprio non ci vado d'accordo!!
Guido
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6413 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 31 ago 2006 :  11:26:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La procedura è semplice, anche se alcune sedi di motorizzazione fanno storie attaccandosi ad una circolare di difficile interpretazione solo per chi non mastica troppo l'italiano.

Per prima cosa devi fare un estratto cronologico al PRA (è una visura in bollo), e non devi preoccuparti del fatto che l'intestatario è deceduto, tanto ormai la Lambretta non è più iscritta al PRA e può essere venduta solo tramite una scrittura privata di compravendita con firme autenticate (meglio se da un notaio), meglio se la fai con tuo padre o con un altro parente più grande di te (è meglio se un veicolo di 40 anni non venga venduto da un ventenne).

Esempio di scrittura privata di compravendita:
SCRITTURA PRIVATA
Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
V E N D E
al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo INNOCENTI LAMBRETTA 150 Li (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c. (verifica!), targa ____, telaio n. ____ *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata per demolizione del sottoscritto, erede dell'intestatario, dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.
Ogni spesa per l’eventuale iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.
Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaXY firmaWJ (autenticate da un notaio)

N.B. 1: i dati della Vespa devono essere scritti TUTTI: modello, cilindrata esatta, sigla e numero di telaio e cavalli fiscali o kW.
N.B. 2: esibire i seguenti documenti al notaio: documento d'identità valida e codice fiscale venditore, documento d'identità e codice fiscale acquirente, libretto di circolazione, foglio complementare (se c’è) e visura PRA; in mancanza del libretto di circolazione e/o del foglio complementare, produrre la visura e il documento eventualmente presente.

Una volta restaurata la Lambretta, vai a parlare con il responsabile regionale del registro storico FMI (l'elenco lo trovi qui: http://www.federmoto.it/file/12043.pdf ) e spiegagli la situazione delle "modifiche", se lui ti dà l'ok, sei a posto, altrimenti fatti prestare selle e marmitta da qualcuno, montale e procedi. Ricorda, però, che si parla da un po' di fare controlli a sorpresa per verificare la corrispondenza dei mezzi alle foto inviate, quindi, col tempo, acquista i ricambi giusti e tienili in garage.

Quando hai anche l'iscrizione al R.S. FMI, vai in motorizzazione e chiedi una visita di collaudo per reimmatricolazione di una moto storica demolita dal proprietario, mostrando l'estratto cronologico, la scrittura privata di compravendita e l'attestato di iscrizione al R.S., chiedendo cosa altro eventualmente serva, tipo i moduli per i versamenti postali da fare (potrebbero richiederti una certificazione di un meccanico per il lavoro eseguito a regola d'arte, tipo:
Esempio di dichiarazione rilasciata da meccanico autorizzato:
DICHIARAZIONE DI REVISIONE MECCANICA
Il sottoscritto ________ titolare dell’officina meccanica _____ con sede in Via ______ a ______ , iscritta al Registro delle Ditte della C.C.I.A.A. di _____ con N. ____ in data ____ ,
DICHIARA
Di aver effettuato sul motociclo di marca Piaggio, Modello Vespa _____ , Targa _____ , Telaio _____ , i seguenti lavori:
1) _________ (es: controllo impianto elettrico)
2) _________ (es: controllo impianto frenante)
3) _________ (es: sostituzione lampada fanale anteriore tipo bilux 25/25W 6V)
4) _________ (es: sostituzione candela accensione tipo Champion P82M)
5) _________ (es: sostituzione blocchetto bloccasterzo)
6) _________ (es: prova su strada)
Dichiara di aver effettuato i suddetti lavori “a regola d’arte”.
Dichiara inoltre che il motoveicolo in oggetto è in piena efficienza ed originale in ogni suo componente.
Città, data
Firma e timbro
(firma autenticata ai sensi di legge o depositata presso l'Ufficio Provinciale M.C.T.C.)

Meglio se vai a parlare anche con gli esaminatori della motorizzazione che, in genere, ne sanno di più di quelli allo sportello.

Una volta ottenuta la targa e il foglio di via, aspetta che ti arrivi il libretto e poi hai 60 giorni di tempo per presentare richiesta di registrazione al PRA della tua residenza.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

pistone
Junior ++


Corfinio - AQ
Italy


Il mio Garage

637 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 31 ago 2006 :  13:24:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
GRAZIE 1000 GINO!!!
Ho già stampato tutto quello che hai scritto!
Ora mi è tutto un pò più chiaro e ho capito quali sono i passi che devo compiere. Solo due domande: per il motoclub FMI devo cercarne uno di moto storiche all'interno della mia regione, giusto?Perchè avrei ad una ventina di km un club fmi, ma sono tutte moto da strada non d'epoca! Affiliarmi ad un club magari di un'altra provincia però sempre in abruzzo creerebbe problemi?Di club per moto storiche e d'epoca in provincia dell'Aquila non ne ho mai sentito parlare...Comunque comincio subito la ricerca!!
L'altra cosa che non ho capito...potrebbero chiedermi la dichiarazione di un meccanico che ha eseguito i lavori...e se i lavori di restauro li ho fatti tutti da solo(come in realtà è)che faccio?Mi sembra di capire che devo cercare un meccanico ben disposto che scriva di aver cambiato qualche fesseria e che mi firmi la carta...una classica storia all'italiana!!!Mi sbaglio forse??
Dai, mi darò da fare...la Lambretta deve resuscitare!!!
Ciao, Guido
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6413 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 01 set 2006 :  11:12:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prego Guido!

Come moto club FMI va bene qualunque, l'importante è iscriversi, poi avrai a che fare direttamente con il responsabile regionale per il R.S..

Per la dichiarazione del meccanico, è come dici. Se fai tutto da te, devi poi cercarti un meccanico che ti firmi la dichiarazione, sempre che te la chiedano (non tutte le sedi di motorizzazione lo fanno).

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

pistone
Junior ++


Corfinio - AQ
Italy


Il mio Garage

637 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 01 set 2006 :  14:34:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Chiaro e preciso!!
saluti, Pistone
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 01 set 2006 :  21:10:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se devi scegliere una sede scegli dove l'esaminatore regionale sia più avvezzo a queste pratiche ;-)

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits