Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Revisioni sempre più severe !!!
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

i4yfc.fabri
Junior +


Piacenza - PC
Italy


Il mio Garage

334 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 21 mag 2003 :  00:22:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La settimana scorsa ho portato la mia Audi alla revisione biennale e mentre aspettavo il mio turno ho visto provare:

1 ciao 1 vespino 50 un vecchio malaguti e un ancor più vecchio corsarino morini tutti 50 cc.



Il revisionatore ha perso mediamente tra i 20 e i 30 minuti per ogni motorino nel ciao ha addirittura smontato quel carter di plastica laterale per verificare se il limitatore centrifugo (non sapevo che esistesse nel ciao) fosse stato modificato ! Tutti sono stati provati ai rulli per la frenata e gli ammortizzatori !!!

Mentre ero in ufficio e aspettavo di pagare mi é caduto locchio su una circolare del ministero appesa al muro e che diceva letteralmente:

Dal 1° luglio tutti i ciclomotori dovranno fare anche la prova di velocità su strada per verificare se la velocità supera quella consentita (!!!) ed in caso ciò avvenga il mezzo non potrà essere revisionato ma dovrà essere rimandato allispettorato per leventuale aggiornamento della carta di circolazione (che fanno li riimmatricolano come motocicli ?).

Tempi duri per tutti ma sopratutto per i cinquantini (nessuno fa meno i 40 allora) e dolori anche per i vecchi freni a filo a tamburo e per i vecchi molleggi a....molla !!



Mi spiegava il titolare dellofficina che sperano in un rinvio altrimenti saranno costretti a rispedire tutti allispettorato !



Infatti è noto che se vi trovano con la moto modificata vi ritirano la carta di circolazione e ve la ridanno solo allispettorato e dopo unaccurata e minuziosa ispezione del veicolo compreso lo smontaggio della testa e la misura dei dati geometrici !!!

Tempi duri !!!



FABRIZIO

i4yfc.fabri
Junior +


Piacenza - PC
Italy


Il mio Garage

334 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 23 mag 2003 :  13:46:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vedo che il mio post é stato abbastanza letto peraltro nessuno ha commentato o riferito su eventuali modalità riscontrate da proprie esperienze.



Ho avuto occasione di parlare con un meccanico collaudatore che fa revisioni e gli ho chiesto un suo parere sulle revisioni di veicoli depoca:

Mi ha fatto capire velatamente che preferirebbe non doverne mai fare (di revisioni di V. dE.) perché la responsabilità che grava sulle officine e sulle loro certificazioni sono tali per cui si troverebbe costretto a dover bocciare veicoli con dubbi sulla perfetta efficienza di freni ed ammortizzatori.

Diverso il discorso sulle emissioni che però pur con maggiori tolleranze rischierebbero di far bocciare tutti quei veicoli con carburatori un pò logori getti modificati diametri variati ecc.

Per non parlare delle taroccature varie !



Ricordo che anni fa (3 o 4) dovendo revisionare una 126 in peraltro buone condizioni) non si riusciva a tenere il CO sotto il 4 % che almeno allora veniva tollerato su veicoli dannata non catalizzati !

Dopo 2 bocciature ed il rischio di vedersi revocata la carta di circolazione dovetti montare un carburatore nuovo che per fortuna pagai "solo" 200.000 lirette.



La revisione passò al pelo con un CO che "ballava" tra il 4 ed il 5% !!!

2 anni dopo decisi di demolire la gloriosa 126 !



Che dire speriamo per che le nostre nonnette siano più indulgenti !



Ma spero anche di non fare la fine di quello che nudo e senza vestiti morì di freddo nella speranzosa attesa di un inverno mite !!!!



FABRIZIO



Scritto Da - i4yfc.fabri on 23 Maggio 2003 13:49:30
Torna all'inizio della Pagina

Piega73
Senior +


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

2775 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 23 mag 2003 :  16:26:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E il mio vecchio Sì con la 46 che proprio ieri ho regalato al figlio del mio vicino?

Gli mettono la TARGONA?







Ciao.

Piega73.

------------------------

Io sono della banda di Scooter dEpoca! E voi?
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

kraian
Junior +


Cesena - FC
Italy


Il mio Garage

434 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 27 mag 2003 :  21:46:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
che dire siamo tutti un po perplessi.. per la velocita basta prendere un po di accorgimenti prima di andare al collaudo.. cioe usare sistemi in mdo ceh non superi i 45 km ora........



Kraian
Torna all'inizio della Pagina

paolop
Junior +


Marina Di Montemarciano - AN
Italy


191 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 28 mag 2003 :  09:28:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anche io ho revisionato da poco le auto e ho chiesto informazioni per i ciclomotori.

Mi hanno anche riferito che faranno la prova fumi ma mi hanno anche tranquillizzato dicendomi che non puo essere di una tolleranza per la quale non rientrano i veicoli che non sono catalitici ci saranno i soliti valori minimi e massimi nei quali rientreranno catalizzati e non.

Per i ciclomotori senza fermi per un eventuale controllo della velocità oltre a rimetterli anche se uno non vuole rimettere il fermo al variatore potrebbe essere sufficente fare un tappo con un foro da 10mm da inserire allinizio del collettore di scarico in modo che quando uno accellera troppo il motore fa quattro tempi e rientra in 40/45 Km allora.

Ciao paolop.
Torna all'inizio della Pagina

kraian
Junior +


Cesena - FC
Italy


Il mio Garage

434 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 28 mag 2003 :  22:39:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
a patrer mio invece di tappare stringere segare ecc ecc.. un consiglio che arriva diretto diretto da mio babbo e di metetre un tubino sul filo dellacceleratore.. tra la ghigliottina ed il tappo o coperchio del carburatore... in modo che anche accelerando la ghigliottina piu di tanto non apre.... poiu a seconda del tipo di ciclomotore si fanno delle prove per vedere che lunghezza usare



Kraian
Torna all'inizio della Pagina

paolop
Junior +


Marina Di Montemarciano - AN
Italy


191 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 29 mag 2003 :  09:45:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Potrebbe andare bene anche il fermo allinterno del carburatore ma poichè non è montato da nessuna casa costruttrice nei ciclomotori dalla poca corsa che ha laccelleratore si accorgono subito che è manomesso mentre il fermo allinterno dello scarico qualche casa lo mette e lo tolgono ma cè da aggiungere che la corsa del gas rimane sempre quella.

Ciao paolop.
Torna all'inizio della Pagina

i4yfc.fabri
Junior +


Piacenza - PC
Italy


Il mio Garage

334 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 29 mag 2003 :  13:48:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora

per quel che riguarda il co% per i non catalizzati non ricordo se mi hanno detto 2% o 4% massimo.

Comunque anche se fosse tollerato il 4% (che é una enormità !) non é facile starci dentro con i carburatori di una volta.



Per la velocità per quelli automatici basta rimontare la flangia del limitatore centrifugo (se ve lo siete conservati).



Per quelli con le marce tipo vespa 50 bisogna fare loperazione inversa a quella che facevano i concessionari e cioé rimontare la strozzatura sul collettore di scarico e rimettere se le avevate cambiate ruota e marmitta originali al posto di quelle della vespa 90 (allora ricordo si faceva sopratutto così se non avete fatto di peggio tipo Pinasco per interderci !).



Poi comunque tutto dipende dalla scrupolosità o dalla benevolenza del verificatore.

Non escludo che si possano verificare casi di "migrazioni ed esodi" di dimensioni bibliche da una città allaltra alla ricerca dellofficina più "benevola" !



Comunque io ho il problema su un vespino 50 su cui prima o poi dovrò decidere che fare dato che se non succede qualcosa da Luglio andrà a regime la prova di velocità obbligatoria !







FABRIZIO



Scritto Da - i4yfc.fabri on 29 Maggio 2003 13:53:19
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits