Gli olii puramente minerali ormai non esistono più. Tutti hanno poco o molto delle componenti semisintetiche.
Gli olii semisintetici sono appunto quelli in circolazione con più o meno basi aggiunte semisintetiche.
Gli olii sintetici "puri" al 100% sono usati per motori da corsa rally ecc.
Costano una cifra e nei nostri motori ma anche in quelli attuali di auto ecc. non ne é giustificato luso dato anche il costo proibitivo.
Comunque si parla di olii da motore a 4 tempi non certo da olii da cambio e trasmissioni e neppure da miscela.
Gli olii chiamati sintetici come il più diffuso e comune del cane a 6 zampe in realtà é appunto un semisintetico anche se lo chiamano SINT ed ha buone caratteristiche anche migliori rispetto ad altri "multigrado" di range inferiore.
Un sae 10-50 é meglio di un 15-40 ma si parla sempre di olii motore e non di olii per cambio o trasmissioni.
Nel cambio delle lambrette va bene un normale olio per cambio e nella miscela va bene un normale olio da miscela.
Quelli speciali sintetici da miscela chiamati catalized costano di più ma servono per chi ha i motorini catalizzati. Sono olii che fanno meno fumo e lasciano meno morchie che altrimenti intaserebbero il catalizzatore rapidamente.
Mediamente però li fanno pagare il doppio e a meno che non abbiate una lambretta catalizzata non servono !
Morale dimenticatevi i sintetici puri e usate tranquillamente quegli olii in offerta al supermercato a 10 euro la fiasca da 4 lt.
Per la miscela vanno benissimo !
Almeno secondo la mia esperienza.
Il peggiore olio di oggi é senzaltro meglio del migliore di 50 anni fa !
Se si e il tuo motore é normale non truccato o spinto credo tu possa usare un normalissimo olio.
Anche mio figlio usa quellolio che dici tu ma lui ha un catalizzato e il suo problema é non intasare il catalizzatore infatti fa poco fumo. Vabbè che di olio ce ne va poco ma anche se al 3 o 4% con olii da 10/12 euro al lt vuol dire pagare la miscela dalle 800 alle 1000 vecchie lire in più oltre al prezzo della benzina !!!
Mentre con un olio multigrado in fiasche da 4 o 5 lt da S.M. a 10 euro la fiasca (lo prendo sempre io) vuol dire pagare max 200 lirette al lt in più oltre la benzina !!!
partiamo dal fatto che con un olio sintetico che costa il doppio puoi anche dimmezzare la dose...... NO SMS MODE io per le mie moto vespa mosquito uso olio sintetico...... ma non certamente tts.. sulle unda nsr ho notato che sui 10000km incolla le fascie... trovo che il castrol abbia solo il nome e basta.
visto che e stata comprata dalla bp... NO SMS MODE non e solo un fattore di intasare il catalizzatore... lasciando meno scorie mantiene piu puliti i condotti...di scarico..ed ha un potere lubrificante piu alto..dellolio minerale ok come dici tu che il peggiore di oggi e leglio di quello di venti anni fa ma io riimango se possibile sul sintetico.... ma non tts...............
Uso anchio il TTS e va benissimo e soprattutto non incrosta e non è vero che incolla le fascie elastiche.
Ho usato il SUPER TT minerale e va bene anche quello solamente è vero che incrosta il motore il semisintetico del Castrol lho usato e non rompe i motori ma preferisco il TTS totalmente sintetico se devo spendere i miei soldi.
Ho usato nel Kart il Castrol RC30 ricinato ma non lo consiglio certo per un motore da strada il ricino tende ad incollare le fascie e se non si hanno i paraoli di marche affidabili li ho visti personalmente rovinati addiritura molli squagliati poichè il ricino è sempre un poacido.
Nel Kart avevo sostituito lolio di ricino con il TTS totalmente sintetico alla stessa percentuale dolio risultato : non ho mai grippato sempre ben lubrificato non fa croste e soprattutto non imbrattava le candele e quindi era piu pronto in partenza.
Un flacone di TTS lo trovi in tutti i supermercati e i prezzi te li puoi gestire tu.
Beh io non ho mai sostenuto di saperla nè lunga né corta nè poca nè tutta !
Infatti a questo servono i forum a sentire le esperienze di tutti e poi decidere in totale autonomia (e responsabilità della scelta !)
Esperienze e scelte che come potete vedere spesso divergono o quantomeno scatenano pareri diversi.
Io dalla mia parte penso sempre che se il motore é normale e quindi non truccato (stiamo parlando di scooter depoca o di scooter da corsa ?) dicevo se é originale io la penso sempre come gli ingegneri che lhannno progettato.
Sul fatto di usare metà olio perché sintetico io sicuramente avrei un pò di titubanza !
Io almeno non farei mai.
Però ognuno ha le sue esperienze e non é detto che funzioni ma io sono uno allantica e ribadisco che le cose antiche erano fatte per andare in un certo modo.
Si può sempre decidere di sdoppiare il forum e fare 2 sessioni del tipo:
1) Scooter tecnica originali
2) scooter tecnica elaborazioni
Che ne pensa Pierfranco viviano ?
Scritto Da - i4yfc.fabri on 26 Maggio 2003 13:29:29
Ho fatto esperienza su un Honda Baly 50cc con miscelatore disincrostando prima testa cilindro e pistone usando poi il Castrol Super TT minerale.
Lho rismontato per poi elaborarlo e ti posso dire che purtroppo il minerale le croste le fa poi ripulito il tutto ho usato il TTS sintetico e lho rismontato e ho notato che la differenza si vede.
Per i mezzi a 2T depoca te lo posso consigliare e io se lo uso senza miscelatore non vado mai a percentuali del 2% sempre di piupoichè non mi fido sia di quello che uso io che di altri poichè per quanto li paghi non credo siano miracolosi una buona lubrificazione del gruppo termico e tutto il resto considerando che non imbratta le candele e soprattutto le marmitte ci vuole.
Penso che revisionando un motore depoca sia un peccato incrostarlo con luso di oli minerali che vedo di diverse marche a prezzi bassi che mi lasciano perplesso (capisco anche il discorso che certi prodotti sono reclamizzati e altri no e che quindi incidono sul prezzo al consumatore) per quanto uno usi raramente lo scooter.
be che dire allora ad ognuno il suo olio.. NO SMS MODE paolop non so che esperienza abbia tu sugli oli ... io so di certo che sulle honda nsr quando si tirava giu il cilindro verso gli 11000km le fascie erano incollate... e in piu di una honda....... poi meglio lasciar stare il castrol r30 o rc30.... al giorno doggi per il kart ci sono oli ricinati sintetici come lo shell.. o altri... io sinceramente mi facevo un olio mio per il kart... adittivando lolio sintetico con del bisolfuro di molibdeno... una ricetta un po cosi ma funziona....... di certo posso dirti che tutti quelli che corrono con olio ricinato dopo aver girato per non aver problemi lavano linterno del motore con lalcol........