Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 aumento veloctià
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ChriBu
Senior


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

1339 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 25 set 2006 :  14:14:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, vorrei aumentare di una decina di km/h la velocità di punta di una LI150.. cosa mi consigliate?

bukkyman
Junior ++


Portici - NA
Italy


Il mio Garage

808 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 25 set 2006 :  14:34:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
svuota la marmitta togliendogli il fungo interno,ovviamente recuperi qualcosa in allungo ma perdi in accellerazione.

bukkyman
Torna all'inizio della Pagina

qwerty_50
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

884 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 25 set 2006 :  14:59:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao Bukkyman,
potresti spegare meglio come si fa?
Anche io sono interessato.
La mia marmitta sembra nuova ma ha il tubetto di uscita mezzo schiacciato. probabilmente si e` schiacciata salendo su un marciapiede.
Che forma deve avere l'uscita di una marmitta di una 150SX?
Ho visto marmitte con uscite senza preformatura (rotonda), con tubetto di uscita schiacciato (ovale) e con uscita a "fiore".
Gia` che e` smontata taglio il tubetto di uscita e lo rimetto come in origine e se non e` troppo complicato tolgo anche il fungo interno.
Ancora qualche domanda....
la mia marmitta non riporta alcuna scritta, sara` un problema al collaudo? deve essere stampato il DGM o qualcosa del genere?
E` di colore nero, originariamente era color alluminio?

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

bukkyman
Junior ++


Portici - NA
Italy


Il mio Garage

808 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 25 set 2006 :  15:20:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ti consiglio di passare il collaudo prima di fare il lavoro alla marmitta.
comunque:con la marmitta smontata,all'imbocco dove si innesta il collettore internamente se guardi bene la marmitta risulta chiusa e presenta solo qualche foro di passaggio dei gas,bisogna tagliare la marmitta circolarmente intorno all'innesto con una distanza dallo stesso di circa 2 cm e tirare fuori il tutto,toglirere tagliando il fungo che troverai e risaldare il tutto.questa era una delle modifiche che ancillotti proponeva artigianalmente insieme al taglio del pistone e all'allargamente delle luci di carico e scarico,se riesco a trovare le foto ve le faccio vedere.
saluti,maurizio.

bukkyman
Torna all'inizio della Pagina

brunopisa
Senior


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

1269 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 25 set 2006 :  15:24:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, metti una Clubman e qualcosa prendi!
BrunoPisa.

Pisaniello Bruno.
Torna all'inizio della Pagina

qwerty_50
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

884 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 25 set 2006 :  15:33:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bukkyman, appena posso guardo meglio la marmitta.
L'innesto e` saldato ai due semigusci della marmitta. Non si puo` tagliare subito dopo la saldatura?
Penso sia piu` facile poi risaldare il tutto.
Fa molto piu` rumore togliendo il fungo?
E` per questo che mi consigli di passare prima il collaudo?
per quanto riguarda le altre mie domande mi sapete dire qualcosa?
A Rodano dicono che la marmitta aveva l'uscita a fiore ed era di colore grigio alluminio.
Per il DGM?

Bruno, la clubman ha la stessa forma dell'originale?
prendero` in considerazione il tuo consiglio appena ho tappato quella attuale. una marmitta costa "palanche" e noi a Genova abbiamo le braccine corte.

Ciao ciao
Torna all'inizio della Pagina

bukkyman
Junior ++


Portici - NA
Italy


Il mio Garage

808 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 25 set 2006 :  15:52:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
purtroppo il fungo interno e' piu' grande dell'innesto e se tagli giusto sulla saldatura non verra mai fuori,taglia i 2 semi gusci e dopo quando la risaldi riempi le parti mancarti ma di solito non occorre farlo,se tagli con una lama sottile dopo ti bastera' solo combaciare le parti e saldare.fara' piu' rumore,ma non esageratissimo ma per il collaudo la terrei originale.
certo che comprare la clubman e' molto piu' veloce,ma e' dispendioso e ti toglie lo sfizio di farlo da te e vedere i risultati.
saluti,maurizio.

bukkyman
Torna all'inizio della Pagina

qwerty_50
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

884 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 25 set 2006 :  16:17:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho la possibilita` di utilizzare una saldatrice a filo continuo, ma se bisogna tagliare i due semigusci ho paura che faro` solo dei casini.
Sapete se si trova da qualche parte una foto di una marmitta sezionata per capire meglio quanto e` grande il fungo e sino a che punto si puo` lasciare i due semigusci saldati?
Mi sa che per ora lascero` tutto cosi`, a parte il tubetto di uscita.
Lo faccio come dicono a Rodano?
Del DGM posso farne a meno?

ciao
Torna all'inizio della Pagina

Play_87
Junior ++


Costabissara - VI
Italy


Il mio Garage

857 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 25 set 2006 :  19:54:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sinceramente ti sconsiglio di togliere il fungo,fà un rumore orribile almeno nella sx150. Infatti mio fretello l'ha cambiata con una nuova....
Torna all'inizio della Pagina

brunide
Junior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

665 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 25 set 2006 :  21:16:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
bruno ha ragione; metti una clubman e vai. Si guadagna qualche km/h e il rumore è tollerabile : io ho passato agevolmente la revisione pur con la sonda dei decibel infilata nello scarico....

bruno
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

Barbagielle
Junior +


Parma - PR
Italy


Il mio Garage

214 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 25 set 2006 :  21:25:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Qualcuno (qualcuno che restaura lambrette da una vita intendo) mi ha consigliato di praticare 4 o 5 fori sul fungo con un punteruolo senza aprire nulla. Aumenta il rumore ma scarica meglio. Io non ho ancora provato, voi che ne pensate? Qualcuno lo ha mai fatto? Tanto a Imola ho trovato una marmitta in buono stato e l'ho presa, così se faccio dei danni ho una scorta (anche perchè volevo "bruciare" la mia e col calore non si sa mai come va a finire...)
Torna all'inizio della Pagina

ChriBu
Senior


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

1339 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 25 set 2006 :  21:48:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma allora sto fungo sà da bucà o no? E quanto potrei guadagnare?
Torna all'inizio della Pagina

biccari
Senior +


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

2356 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 25 set 2006 :  21:53:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
citazione:
Messaggio inserito da Barbagielle

Qualcuno (qualcuno che restaura lambrette da una vita intendo) mi ha consigliato di praticare 4 o 5 fori sul fungo con un punteruolo senza aprire nulla. Aumenta il rumore ma scarica meglio. Io non ho ancora provato, voi che ne pensate? Qualcuno lo ha mai fatto? Tanto a Imola ho trovato una marmitta in buono stato e l'ho presa, così se faccio dei danni ho una scorta (anche perchè volevo "bruciare" la mia e col calore non si sa mai come va a finire...)

io l ho fatta su due marmitte una con il punteruolo (un tondino del diametrodi 10 appuntito e poi ho sfondato ma non era venuto un gran che' e un'altra ho acceso il cannello(fiamma ossidrica) e con il taglio aperto sono riuscito ad arrivare a sfondarlo del tutto ed eliminarlo (il fungo ) il motore" sfogava "meglio

http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/bictoni1953/my_photos
Torna all'inizio della Pagina

ivano
Junior


Novafeltria - PU
Italy


Il mio Garage

95 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 26 set 2006 :  23:50:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'unica lambretta circolante che ho ha la marmitta intatta, le altre due sono state "modificate all'epoca": mi sono preso lo sfizio, un mese fa, di sostituire l'originale con una modificata. Si nota che la marmitta era stata tagliata in mezzo (mi è stato detto che lo facevano a mano con la sega da ferro) svuotatata, il fungo eliminato, e poi risaldata (questa operazione la facevano fare al carrozziere, con la saldatrice più adatta). Data la somiglianza della modifica alle due marmitte ho le sensazione che abbia operato lo stesso meccanico..... i mezzi sono stati immatricolati a pochi km di distanza...

Si vede il taglio risaldato, posso avere noie se mi fermano? il rumore è cambiato di poco, il rendimento è aumentato in ripresa, quasi irrilevante è l'incremento della velocità massima.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 set 2006 :  14:00:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
a mio avviso (anche se ci capisco poco di lambrette), facendo solo quello che ti hanno consigliato, cioè togliendo il fungo o montando una AF RAISPEED, non guadagni un gran che! la cosa migliore sarebbe intervenire anche sulla carburaz, fasi cilindro e magari un pignone + grande (Z17 o 18) .... allora si, che guadani qualche cosa!

SX250
Torna all'inizio della Pagina

Play_87
Junior ++


Costabissara - VI
Italy


Il mio Garage

857 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 27 set 2006 :  18:05:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Tutti cercano di aumentare la velocità,ma vi ricordo che di conseguenza bisogna aumentare la capacità frenante altrimenti chi vi ferma? Spero non un camion come è successo a me
Torna all'inizio della Pagina

luka92
Junior +


Cervia - RA
Italy


251 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 27 set 2006 :  20:28:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
bhye la velocità si usa quandoc e ne è bisogno..non sempre..sennò i freni..
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,61 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits