Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Candele
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lmbrttIZ5
Senior +


Piacenza - PC
Italy


2164 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 03 giu 2003 :  20:04:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti avrei bisogno 1 cortesia... Chi di voi riesce a fornirmi una tabella comparativa sui vari gradi termici scala bosh (vecchi) e quelli nuovi.

Anticipatamente ringrazio e saluto tutti!

W la Lambretta!

Matteo (PC)



kraian
Junior +


Cesena - FC
Italy


Il mio Garage

434 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 03 giu 2003 :  21:10:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
opsss sinceramente a memoria non la so... ma penso che se vai al sito della bosch la trovi... NO SMS MODE se vuoi sapere quale candela va sulla lambra ho diversi vecchi cataloghi di candele e con le tabelle comparative riesco a far miracoli...



Kraian
Torna all'inizio della Pagina

kraian
Junior +


Cesena - FC
Italy


Il mio Garage

434 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 03 giu 2003 :  21:14:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
allora vecchia scala bosch:

150.... 4

175.... 5

200.... 5

225.... 6

240.... 7



260.... 8

275.... 9/10

1001... 101



Kraian
Torna all'inizio della Pagina

kraian
Junior +


Cesena - FC
Italy


Il mio Garage

434 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 03 giu 2003 :  21:15:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
da "MOTOCICLISMO DEPOCA" 10/99 rubrica a cura di Mario Colombo)

La parte della candela che si affaccia nella camera di scoppio generalmente definita radice è sottoposta ad un notevole accumulo di calore che va smaltito se si vogliono evitare danni irreparabili al motore oltrechè alla candela stessa.

Infatti se la candela si scalda troppo si possano verificare fenomeni di preaccensione capaci di provocare perfino la foratura del cielo del pistone.

Daltro canto se la candela non si scalda a sufficienza si formano su di essa depositi carboniosi che non riescono a bruciare completamente: così tra gli elettrodi si forma il "ponte" che li manda a massa impedendo lo scoccare della scintilla.

La candela deve quindi essere scelta in base alle caratteristiche del motore: un tipo "freddo" su motori che tendono a scaldare e una candela "calda" in caso contrario. In pratica una candela fredda ha il piede interno dellisolante (definito anche "becco") poco sviluppato e quindi poco esposto al calore della combustione; in una candela calda al contrario il piede o becco è piuttosto lungo e quindi maggiormente esposto al calore.

È anche evidente che è necessario stabilire una scala di classificazione delle candele in base al loro grado termico.

La prima Casa di candele a provvedervi è stata la Bosch nel 1924 con la sua famosa scala.

In essa le candele vengono classificate in base al numero di secondi che impiegano a passare dalla temperatura ambiente a quella in cui si possono verificare fenomeni di preaccensione.

Per esempio una candela classificata di grado 175 impiega 175 secondi per giungere allautoaccensione; di conseguenza le candele con un indice termico più alto sono le più fredde e viceversa.

Verso il 1970 la Bosch ha introdotto una nuova scala basata su una serie di numeri da 1 in su passando sempre da candele calde a quelle più fredde.

Naturalmente esistono tabelle di conversione che tutti i ricambisti possiedono; le nostre risposte alle richieste dei lettori si rifanno ai libretti di istruzione del tempo e quindi indicano ancora i gradi della vecchia scala.





Kraian
Torna all'inizio della Pagina

kraian
Junior +


Cesena - FC
Italy


Il mio Garage

434 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 03 giu 2003 :  21:16:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
approposito per le candele ngk la scala funziona al contrario.............



Kraian
Torna all'inizio della Pagina

lmbrttIZ5
Senior +


Piacenza - PC
Italy


2164 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 03 giu 2003 :  21:21:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Porca miseria.....ma chi sei??????

UN MOSTROOOOOOO



Grazie mitico!!!

Ciao Matteo (PC)



Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits