Ciao a tutti avrei bisogno 1 cortesia... Chi di voi riesce a fornirmi una tabella comparativa sui vari gradi termici scala bosh (vecchi) e quelli nuovi.
opsss sinceramente a memoria non la so... ma penso che se vai al sito della bosch la trovi... NO SMS MODE se vuoi sapere quale candela va sulla lambra ho diversi vecchi cataloghi di candele e con le tabelle comparative riesco a far miracoli...
da "MOTOCICLISMO DEPOCA" 10/99 rubrica a cura di Mario Colombo)
La parte della candela che si affaccia nella camera di scoppio generalmente definita radice è sottoposta ad un notevole accumulo di calore che va smaltito se si vogliono evitare danni irreparabili al motore oltrechè alla candela stessa.
Infatti se la candela si scalda troppo si possano verificare fenomeni di preaccensione capaci di provocare perfino la foratura del cielo del pistone.
Daltro canto se la candela non si scalda a sufficienza si formano su di essa depositi carboniosi che non riescono a bruciare completamente: così tra gli elettrodi si forma il "ponte" che li manda a massa impedendo lo scoccare della scintilla.
La candela deve quindi essere scelta in base alle caratteristiche del motore: un tipo "freddo" su motori che tendono a scaldare e una candela "calda" in caso contrario. In pratica una candela fredda ha il piede interno dellisolante (definito anche "becco") poco sviluppato e quindi poco esposto al calore della combustione; in una candela calda al contrario il piede o becco è piuttosto lungo e quindi maggiormente esposto al calore.
È anche evidente che è necessario stabilire una scala di classificazione delle candele in base al loro grado termico.
La prima Casa di candele a provvedervi è stata la Bosch nel 1924 con la sua famosa scala.
In essa le candele vengono classificate in base al numero di secondi che impiegano a passare dalla temperatura ambiente a quella in cui si possono verificare fenomeni di preaccensione.
Per esempio una candela classificata di grado 175 impiega 175 secondi per giungere allautoaccensione; di conseguenza le candele con un indice termico più alto sono le più fredde e viceversa.
Verso il 1970 la Bosch ha introdotto una nuova scala basata su una serie di numeri da 1 in su passando sempre da candele calde a quelle più fredde.
Naturalmente esistono tabelle di conversione che tutti i ricambisti possiedono; le nostre risposte alle richieste dei lettori si rifanno ai libretti di istruzione del tempo e quindi indicano ancora i gradi della vecchia scala.