Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 perno avviamento
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fabio
Junior +


San Vendemiano - TV
Italy


Il mio Garage

485 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 25 ott 2006 :  11:52:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
come si fa ad chiudere il coperchio di un motore dl 125, il problema che pongo è quello che devo caricare la molla del perno di avviamento (pedalina). devo solamente caricarla piegando la pedalina?

Fabio LRC
Lambretta Racing Club

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 25 ott 2006 :  12:21:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Una volta collocata in sede molla e perno basta chiudere il guscio con un attimo di accortezza (occhio che l'angolo del perno non strisci sulla frizione (si vede perchè in tal caso si nota una "mangiatura" sul perno stesso).In tal caso per risolvere basta anche inserire due guranizione motore anzichè una (in effetti se misurate una vecchia ed originale guarnizione dell'epoca noterete che erano di pochi millimitri più spesse.....quelle moderne sono leggermente più sottili.)

- LAMBRETTA SX 200...maial se va! -
Torna all'inizio della Pagina

Fabio
Junior +


San Vendemiano - TV
Italy


Il mio Garage

485 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 25 ott 2006 :  13:45:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ma come faccio a mettere il coperchio carter senza mettere in tiro la molla della pedalina? perchè sulle li non ricordo di aver messo in tiro la molla, su questo motore dl invece sembra che si debba tirar la molla e poi chiudere, un'altra domanda il bullone a brugola avvitato all'interno del coperchio a cosa serve?

Fabio LRC
Lambretta Racing Club
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 25 ott 2006 :  14:22:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
... monti il coperchio carter, inserendolo negli appositi riscontri, poi, muovendo leggermente la pedalina, lo inserisci dal tutto!

il "brugolone" serve da finecorsa del perno d'avv.

SX250
Torna all'inizio della Pagina

Fabio
Junior +


San Vendemiano - TV
Italy


Il mio Garage

485 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 25 ott 2006 :  14:33:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ma scusa, il mio perno, è nella posizione contraria a dove dovrebbe andare, quindi ho pensato, che andasse girato il perno, e di conseguenza la molla,e poi posizionare il coperchio...

Fabio LRC
Lambretta Racing Club
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 25 ott 2006 :  14:47:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
MMMM ... ttt i perni, vanno montati nella stessa posiz, con il coperchio in mano, inserisci la molla (nell'apposito spazio e nell'apposito fermo sul carter mot), poi inserisci il perno e poi carichi il ttt (io di solito faccio tuuuo questa operaz. in morsa con l'uso di mordacchie), poi inserisci la pedalina in morsa, il perno (già montato nel carter) e carichi il ttt fino a posiz obblifatoria del fermo!

SX250
Torna all'inizio della Pagina

Fabio
Junior +


San Vendemiano - TV
Italy


Il mio Garage

485 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 25 ott 2006 :  15:05:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
allora pongo un'altra questione, sui coperchi li, avvitato al coperchio in prossimità del perno c'è un tipo di staffa che serve credo a non far toccare i ganci del perno sulla prima marcia quando la pedalina è a riposo, sul coperchio dl non c'era. comporta qualcosa?.. ducati... il dl 150?

Fabio LRC
Lambretta Racing Club
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 26 ott 2006 :  11:32:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
fabio, fai prima a salire tu da me, che io a farti delle foto!!! oggi, ad esempio, sono (bloccato con la schiena) a casa e quindi mi dedico un'po alla "navigazione" ...

"la staffa" che dici tu, serve a comandare l'apertura/chiusura del dente di lupo ... bla bla ... sui modelli Dl e su alcuni SX (ultime versioni), questa camm, era direttamente ricavata (in fusione) sulla flangia chiusura cambio (dai un' occhio)

SX250
Torna all'inizio della Pagina

Fabio
Junior +


San Vendemiano - TV
Italy


Il mio Garage

485 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 26 ott 2006 :  17:16:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
OK CI SONO

Fabio LRC
Lambretta Racing Club
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 26 ott 2006 :  19:02:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
OK CI SONO .. anch'io

S250X
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,64 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits