lambrettista81
Junior ++
  
Foligno - PG
Italy
Il mio Garage
774 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 05 nov 2006 : 11:52:17
|
Ciao a tutti,
l'altro giorno, sfogliando l'album fotografico(cartaceo,non quello del forum)delle mie lambrette,ho ritrovato la foto del LAMBRETTA 48 mio primo restauro di ormai quasi 10 anni fa. Era un lambrettino ruote alte in origine bianco,conservato e funzionante,ma dalla vernice impresentabile;lo comprai nel 1997 per poche lire al mercatino di Gambettola. Portato a casa a Foligno, lo usai per divertimento per qualche giorno, poi arrivò il terremoto (il famoso terremoto dell'umbria-marche del 26 settembre 1997);in quel periodo ormai così lontano (sono passati 9 anni) ma sempre presente nei ricordi più vivi, la gente si ritrovò (me compreso) a dormire in alloggiamenti di fortuna (garages,tende etc.), o in case basse e antisismiche, e per la paura delle scosse si passava tutta la giornata in giro per strada. Ricordo noi "sfollammo" a casa di mio nonno,in una villa bassa,a cui il terremoto non fece niente, costruita su una tranquilla strada chiusa nel fondo (senza uscita) ,nella prima periferia folignate. La mia famiglia, assieme agli abitanti di quella via, viveva quelle ore di angoscia per strada, tutti insieme, a parlare, ridere,pranzare e cenare insieme, per scongiurare la paura dell'arrivo di una nuova scossa. E in quell'atmosfera quasi irreale, direi quasi da "camping", io con i miei amici decidemmo di iniziare a recuperare e riportare in totale efficienza il lambrettino. Il lavoro fu fatto assieme ad un vicino di casa di mio nonno, rappresentante di commercio con la passione per le moto d'epoca, che mise a disposizione il suo garage(antisismico!!) per il restauro del mezzo;inoltre disponevamo dell'officina di mio nonno (medico nella vita, ma con l'hobby della meccanica)dotata di tutti gli arnesi che ci occorrevano. E così restaurammo il lambrettino,a novembre finimmo tutto il lavoro, organizzammo una cena tra i collaboratori del restauro, e iniziai ad usare quel curioso oggetto con 2 ruote con la prima marcia cortissima e la seconda lunghissima...quasi inguidabile,ma troppo divertente (avrà raggiunto i 35 km/h scarsi)! Poi,dopo un anno, per comprare la lambretta B (quella che ho sverniciato poi anni dopo trovandovi sotto il colore azzurro originale) ho dato un tot di soldi più il lambrettino in cambio...ahimè!!!Ahimè perchè a quell'epoca, con poca esperienza e tanto entusiasmo, non ho pensato di potermi tenere il mio primo mezzo restaurato in proprio. Ormai sono passato 8 anni (anche se sembra ieri) e mi piacerebbe sapere se questo lambrettino si trovi magari nelle mani di qualcuno di questo forum. Sia ben chiaro:non sto ricercandolo per comprarlo, ma soltanto per individuare in che mani è andato. Ricordo che il commerciante che mi vendette la lambretta B e prese indietro il lambrettino era di Pistoia. Non ricordo il numero di telaio,cmq era rosso,con ammortizzatori posteriori più larghi di seziona rispetto agli originali che prevedevano il braccio lungo cromato (non originale!)e la testa superiore rossa.Inoltre,come quasi tutti i lambrettini,non aveva il cavalletto originale, e aveva un cavalletto cromato LATERALE. poi il tappo del portaoggetti posteriore era NERO DI PLASTICA,fatto al tornio. Ha la bobina all'interno, la SELLA è ORIGINALE NON CAMBIATA (NERA BUON CONSERVATO),lo stesso per le MANOPOLE. Mi pare che fosse del 1961,e FORSE dell'emilia romagna. Insomma,chi lo avesse o conoscesse il possibile proprietario...mi salutasse il mio caro vecchio lambrettino!!! Ripeto,non lo voglio ricomprare,ma sono curioso di sapere che fine abbia fatto. Grazie anticipatamente dell'aiuto,
Riccardo. |
|