Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 smontare supporto volano
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

a pint of beer please
Junior +


Quattro Castella - RE
Italy


Il mio Garage

383 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 04 gen 2007 :  17:35:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
già e la santa pazienza è la regina...

''Ninety per cent of my money went
on drink, fast cars and women...
I wasted the rest.''
George Best
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 04 gen 2007 :  18:23:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prima di mollare quelle a taglio dai su ognuna con il cacciavite un bel colpetto di martello, funziona sempre.

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 05 gen 2007 :  11:28:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
o quasi ...
per quelle viti li, è ottimo il cacciavite a percussione, "contro le viti ostinate non ha nessuna pietà", ne trovi anche di economici, nei vari mercatini o nei centri bricolage! ;)
poi, quando rimonti la flangia interna, ti consiglio delle viti (M6 da 10 mm), a brugola testa svasata, la prossima volta che aprirai, sarà ttt + comodo ;)

S 250 X - LambreTTaTrenTo & Super Scooter
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 05 gen 2007 :  13:15:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi domando come avranno fatto i riparatori negli anni 60 quando non c'erano gli avvitatori, i cacciaviti a percussione.....a dare assistenza alle lambra; è come oggi che se ad un ragazzo fai fare una divisione se non ha la calcolatrice a disposizione è notte. Secondo me quando uno fa un restauro, dovrebbe usare gli stessi strumenti, i soliti estrattori etc, per riprovare le stesse gioie e dolori di un tempo.

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

a pint of beer please
Junior +


Quattro Castella - RE
Italy


Il mio Garage

383 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 05 gen 2007 :  13:28:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sarei daccordo con te Almo... ma i meccanici di allora non avevano a che fare con motori fermi da ventanni, magari rimasti anche all'acqua o all'umidità, e in più aggiungo che sarebbe bello dare ai ricambisti quello che costavano i pezzi di ricambio di allora


P.S: centesimo messaggio

''Ninety per cent of my money went
on drink, fast cars and women...
I wasted the rest.''
George Best
Torna all'inizio della Pagina

bles
Junior ++


Solirea - MO
Italy


Il mio Garage

828 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 05 gen 2007 :  13:35:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
piu che altro sapete cosa sarebbe bello?
tornare in quegli anni li, il mondo di oggi sta andando tuttoapputtane
e tutti sti schifi allora non c'erano,e si era liberi di star bene anche con meno.
la gente penso che ti considerasse per quello che eri e non per quello che avevi come succede
oggi,almeno dalle mie perti.
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 05 gen 2007 :  13:49:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Ale premesso che il tuo è un caso abbastanza raro, anche a me ne sono capitati di simili, la mia critica era sul fatto che oggi vogliamo la vita comoda cioe' se dobbiamo svitare un bullone e per caso non molla siamo subito in difficolta'. Praticamente prima di iniziare un restauro uno dovrebbe aprirsi un officina, spendendo cifre che non tutti possono sostenere....

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

a pint of beer please
Junior +


Quattro Castella - RE
Italy


Il mio Garage

383 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 05 gen 2007 :  16:49:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
nessun problema, ma secondo me bisogna considerare che noi(almeno molti) non siamo meccanici e personalmente quello che io faccio sulle mie lambra è anche troppo e ci stà che faccia delle str***te, non ho la malizia ne l'esperienza per essere un meccanico e non ho neache la presunzione di diventarlo.
Tenete conto che prima di appassionarmi agli scooters d'epoca (ed è successo per puro caso!!!) non avevo mai aperto un motore e non mi era neanche mai passato in testa di farlo.

''Ninety per cent of my money went
on drink, fast cars and women...
I wasted the rest.''
George Best
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits