Autore |
Discussione  |
|
malatesta
Junior +
 
Cesena - FC
Italy
Il mio Garage
366 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 15 gen 2007 : 10:29:48
|
Ogni quanto andrebbe controllato lo stato del pistone e delle fascie ed eventuali incrostazioni? Mi sembrava di aver letto su uno dei vecchi manuali d'uso Lambretta il chilometraggio a cui arrivati raccomandavano una puizia e il cambio delle fascie... è un lavoro semplice? meglio affidarsi ad un meccanico? e soprattutto... non richiede anche una rettifica?

Ho un motore 125 che (seppur rifatto 5/6 anni fa) va bene ma è eppena un pochino carente a compressione e il pistone risulta leggermente imbrattatto d'olio bruciato, credo, sulle pareti (l'ho notato l'ultima volta che ho smontato la marmitta...)
Che faccio?
|
|
atevres
Senior
   
Fossalta di Piave - VE
Italy
Il mio Garage 1041 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 15 gen 2007 : 10:56:12
|
Dipende MOLTO da quale olio usi. Di solito, porto in garage 2 3 CD "giusti", e metto in preventivo una mattina, x smontar pulire e rimontare. Io lo faccio ogni 1000 km, in rodaggio anche ogni 150-200. Le fasce le puoi cambiare anche da solo, con un pò di attenzione a non romperle. Il mantello del pistone lo puoi pulire con della carta abrasiva da 1000 usando anzichè acqua una goccia d'olio. Nel cielo del pistone probabilmente se è da un pò che non ci guardi potresti trovare delle incrostazioni, e lì usi una spazzola di rame a MANO. Idem x la testa con la spazzola, e cilindro con carta e olio. La luce di scarico del cilindro è quella che troverai maggiormente sporca, usa spazzola e carta vetrata 200. Quando rimonti, occhio alla guarnizione di base, puoi rifartela in carta (vendono anche carta x guarnizioni), e prima di montarla imbevila di un pò d'olio.
Questa è la manutenzione sulla Lambretta che più mi piace fare!
Il mio album: http://foto.webalice.it/sameligor |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 15 gen 2007 : 10:57:32
|
Il chilometraggio indicato nei libretti di manutemnzione dell' epoca sicuramnete oggi può essere trascurato dal momento che gli olii semisintetici o sintetici, ma anche quelli minerali sono sicuramente diversi di quuelli di 40-50 anni fa. Non conoscendo le tue capacità di meccanioco ti direi di rivolgerti ad una persona esperta. Fondamentalmente si tratta di tirare giù la testa e scrostare testa e cielo del pistone. La rettifica penso sia inizialmente non necessaria. Sta anche al buon senso di chi effettua tale operazione di verificare le tolleranze e se effettivamente il gioco è troppo, è consigliabile effettuare una rettifica.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
malatesta
Junior +
 
Cesena - FC
Italy
Il mio Garage 366 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 15 gen 2007 : 11:00:11
|
Grazie Igor. Adesso so come passare qualche bella oretta in garage... |
 |
|
|
Discussione  |
|