Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Anello sotto manubrio Lambretta LI
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

piterrei
Junior +


Conegliano - TV
Italy


Il mio Garage

164 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 16 gen 2007 :  13:08:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti. Sto restaurando una LI 125 prima serie ed sono arrivato al momento della cromatura delle varie parti.
Il buon Tes..a scrive che l'anello sotto il manubrio va cromato: qualcuno di voiu sa come toglierlo? Ciè se è avvitato oppure è inserito a pressione sul canotto del telaio?

Grazie a chi mi dà una mano...

Fabio

bukkyman
Junior ++


Portici - NA
Italy


Il mio Garage

808 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 16 gen 2007 :  13:38:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ha una vite sul fronte del tubo del telaio,svitala e sicuramente come accade al 99,9% di noi non viene fuori niente ed allora prendi un tubo di ferro del diamerto del porta ghiera interno e dal disotto con la forcella gia' smontata lo infili fino a farlo toccare la ghiera,scalda un po' la parte terminale del telaio e assesta qualche buona botta sul tubo e vedrai che man mano uscira' nel rimontare invece riempilo di grasso in modo da tenere lontalo l'acqua futura.spero di essere stato chiaro,ciao,maurizio.

bukkyman
http://s127.photobucket.com/albums/p140/bukkyman/
Torna all'inizio della Pagina

pedro-1962
Senior +


Palermo - PA
Italy


Il mio Garage

2052 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 16 gen 2007 :  14:40:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Volevo integrare quello che ha scritto Bukkyman consigliando vivamente l'uso di un buon calendario.
E' indispensabile per avere una buona scorta di santi cui fare riferimento, poichè imprecare normalmente potrebbe non essere sufficiente.
Nella mia Li, neanche questo è bastato ed ho dovuto accontentarmi di una buona lucidatura.
Ho lasciato l'anello al suo posto e, quando ho fatto sabbiare il telaio, ho dovuto proteggerlo con vari giri di nastro per imballaggi.
Ma tu prova, non si sa mai....
Ciao

Pedro

Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...

http://album.foto.alice.it/foto_di_piero
Torna all'inizio della Pagina

piterrei
Junior +


Conegliano - TV
Italy


Il mio Garage

164 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 16 gen 2007 :  16:11:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie ad entrambi.
Purtroppo il telaio è stato sabbiato con l'anello su e quindi ora della cromatura non c'è più traccia (che caz...a, lo so).
Qindi, se ho ben capito, questo anello è inserito ad interferenza, giusto? Per questo Bukkyman mi ha detto di dare una scaldata.
Datemi conferma che appena posso provo.

Grazie ancora a tutti
Torna all'inizio della Pagina

ChriBu
Senior


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

1339 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 16 gen 2007 :  20:28:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Esatto!

TV3-175, LI2-150, LI1-150
Torna all'inizio della Pagina

PV33
Junior ++


Susa - TO
Italy


993 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 16 gen 2007 :  23:08:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io ne ho smontato solo uno, ma senza battere nulla. Ho realizzato una lunga leva con due protuberanze che si impegnavano nelle asole della ghiera cromata, ed ho ruotato piano piano come per svitarla. In effetti con la rotazione a poco a poco si è anche sollevata.
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

bles
Junior ++


Solirea - MO
Italy


Il mio Garage

828 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 16 gen 2007 :  23:22:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
confermo confermo caro....
anche io ho fatto la tua stessa cavolata, dopo di che non riuscivo piu a guardarla e cosi, ho svitato la vite che ti trovi davanti (che poi e' un grano) e poi con una spranga anche non dello stesso diametro basta che prendi sul bordo interno,da sotto con una serie di botte/madonne fisse,ma fisse mi raccomando....piano piano viene...ora sono felice...

per le madonne....meglio quelle del sud-italia....non so perche ma contano di piu...bha...
Torna all'inizio della Pagina

saveriox3
Junior +


Lanciano - CH
Italy


477 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 17 gen 2007 :  19:49:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao senti come ho proceduto io sulla mia lambra visto che durante il restauro ho rischiato di rompere l anello.ho acquistato in ferramenta un rotolino di alluminio adesivo sai quello che usano gli idraulici per isolare i tubi prendi la misura circa 4 mm lo ritagli perfettamente con il taglierino la striscia che ti serve e appicichi direttamente sull anello senza smontare niente.a me e' riuscito benissimo e sembra cromato come era prima ciao

saverio
Torna all'inizio della Pagina

piterrei
Junior +


Conegliano - TV
Italy


Il mio Garage

164 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 17 gen 2007 :  20:15:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bhe, questa sera ho provato e come suggerito da BLES con un tubo diametro un po'inferiore al canotto e picchiando da sotto, con una decina di colpi belli secchi, pian piano l'anello si è sollevato.
Penso comunque di essere stato fortunato perchè sulla superficie dell'anello non c'erano tracce di ruggine.
Grazie comunque a tutti per i suggerimenti

Fabio (TV)
Torna all'inizio della Pagina

bles
Junior ++


Solirea - MO
Italy


Il mio Garage

828 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 17 gen 2007 :  20:26:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
BRAVO!
E PER LE MADONNE COME L'AI RISOLTA?
AI TIRATO IN BALLO QUALCHE SANTO?
ALTRIMENTI NON VALE!
Torna all'inizio della Pagina

bukkyman
Junior ++


Portici - NA
Italy


Il mio Garage

808 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 18 gen 2007 :  09:59:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
personalmente li chiamo tutti per compagnia sai con tutti i lambrettisti che vanno a trovare ogni giorno hanno accumulato anni di esperienza in materia....
ciao,si scherza,complimenti per la riuscita e buon prosieguo..
saluti,maurizio.

bukkyman
http://s127.photobucket.com/albums/p140/bukkyman/
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 18 gen 2007 :  11:23:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Oh..., meno male che non sono il solo che quando mette mano ai ferri è in buona compagnia...

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,49 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits