Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 molla ammortizzatore
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

soiapic
Senior +


Treviso - TV
Italy


Il mio Garage

2290 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 17 gen 2007 :  18:42:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho un problema con l'ammortizzatore posteriore della vespa 125 primavera.

è possibile che la molla si sia "storta" e che si sia contorta nel senso opposto della spirale della stessa?

vi pongo questo quesito perchè quando monto in 2 sulla vespa la molla va a toccare il copertone della ruota posteriore fermandola..

ora mi chiedo.. come è stato possibile che si sia storta?

come cavolo faccio a stringerla ancora? è possibile farlo?

Andrea

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 17 gen 2007 :  19:03:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non conosco la molla e l'ammortizzatore della vespa, ma un consiglio te lo posso dare:
FAI ATTENZIONE CHE LE MOLLE DI GROSSE DIMENSIONI SONO BASTARDE!!!
Lo sa bene il mio anulare sinistro

Py
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 17 gen 2007 :  20:34:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Più probabile che sia andato a farsi benedire il silentbloc.

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

qwerty_50
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

884 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 18 gen 2007 :  11:37:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
come dice vespamodelli e` facile che abbia ceduto il silentblock.
Smonta l'ammortizzatore e verifica. in ogni caso te la cavi con pochi euro.
Se eri piu` vicino una molla o un silentblock te li davo io.
Comunque dovresti trovare tutto da un qualsiasi rivenditore.

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

soiapic
Senior +


Treviso - TV
Italy


Il mio Garage

2290 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 18 gen 2007 :  15:48:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
non è il silent-block!!

è la molla che si è allargata la spirale...

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

soiapic
Senior +


Treviso - TV
Italy


Il mio Garage

2290 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 18 gen 2007 :  15:52:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
poi la cosa più buffa è che si ferma le vespa..

la molla si può rigenerare?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 gen 2007 :  16:20:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
le molle dell'ammortizz post, vespa, sono molto lunghe e è facile, che se si snervano, tendano a flettere da una parte o dall'altra.
ti consiglio di sostituire l'intero ammortizzatore (visto il prezzo di poche decine d'euro), costa quasi la metà di uno per lambretta!!!!!

... oppure, tanto per tirare avanti:
1) ruotare la molla, finchè la spanciatura, non sia sul lato esterno;
2) visto che è smontabile/ apribile, sostituire la molla con una di un'altro ammortizzatore.

ciao

S 250 X - LambreTTaTrenTo & Super Scooter
Torna all'inizio della Pagina

soiapic
Senior +


Treviso - TV
Italy


Il mio Garage

2290 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 18 gen 2007 :  17:08:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho già provato a ruotarla.. ma si è proprio aperta..

cambio tutto così mi rompo meno..

dopo che l'ho cambiata prendo e provo a mettere apposto l molla e poi la testo.. se si spacca amen..

se la scaldo con la fiamma ossidrica e nello stesso tempo la ruoto a mo di spirale dopo perde le sue potenmzialità di acciaio armonico oppure la sua composizione rimane uguale?
dopo aver fatto questo devo fare altri trattamenti del tipo tmpra ecc..?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

soiapic
Senior +


Treviso - TV
Italy


Il mio Garage

2290 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 18 gen 2007 :  17:12:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
casomai mi prendo uno di questi...



http://www.imca.it/cms_published_2/ammortizzatori_vespa&lambretta_IT.html

che ne pensate?


Andrea
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 gen 2007 :  17:12:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se si è snervata, sostituiscila e buttala.

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

soiapic
Senior +


Treviso - TV
Italy


Il mio Garage

2290 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 18 gen 2007 :  17:20:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si su questo non ci piove, ma se la scaldo con la fiamma ossidrica e la porto alle forme reali originali poi devo farle altri trattamenti..?? (solo x provare)

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Luisad
Junior +


P -
Italy


Il mio Garage

433 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 18 gen 2007 :  17:41:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
butta via tuttoooooo

°°°°°°° Lambretta 150 special °°°°°°° Lambretta 150 special °°°°°°° Lambretta 150 special °°°°°°°°
Torna all'inizio della Pagina

qwerty_50
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

884 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 18 gen 2007 :  17:58:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
soia se hai del tempo libero ti lascio la mia Lambretta, non trovo mai tempo per metterla a posto!!!
Se hai un altro ammortizzatore smonta la molla e sostituiscila.
intanto cosi` verifichi in che stato e` l'ammortizzatore.
Credo vada bene anche la molla di un ammortizzatore PX, Vespamodelli o altri esperti possono confermare o smentire.


Ciaooooo
Torna all'inizio della Pagina

bles
Junior ++


Solirea - MO
Italy


Il mio Garage

828 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 18 gen 2007 :  18:22:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
eeeee vabè...ma se gliela dai che soddisfazione c'è...
Torna all'inizio della Pagina

ironmana
Senior


Forte Dei Marmi - LU
Italy


Il mio Garage

1683 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 18 gen 2007 :  19:46:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se scaldi la molla con la fiamma ossidrica il metallo perde le sue proprietà elastiche e lo indurisci con il rischio neanche tanto remoto di spaccare il tutto!!!!!
Le molle NON si devono assolutamente scaldare, tanto meno con la fiamma ossidrica.

ironmana
Torna all'inizio della Pagina

soiapic
Senior +


Treviso - TV
Italy


Il mio Garage

2290 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 19 gen 2007 :  15:07:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ma cosa cambia all'interno della struttura molecolare se la scaldo??

mi sembra che tra noi c'era uno che tratta metalli con trattamenti termici..

se ci sei batti un colpo!!!



Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Luisad
Junior +


P -
Italy


Il mio Garage

433 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 19 gen 2007 :  15:08:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
butta via tutto ti ho detto!

°°°°°°° Lambretta 150 special °°°°°°° Lambretta 150 special °°°°°°° Lambretta 150 special °°°°°°°°
Torna all'inizio della Pagina

soiapic
Senior +


Treviso - TV
Italy


Il mio Garage

2290 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 19 gen 2007 :  15:10:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
dai.. ragazza.. su.. butta tu la tua lambra!!

(fioi andate a prendere la lambra della luisa... la regala!)

tu sai cosa cambia nella struttura molecolare dell'acciaio armonico della molla???

Andrea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits