Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Antiruggine-Fondo per vernice Nitro
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Claude03
Senior


Massanzago - PD
Italy


Il mio Garage

1748 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 30 gen 2007 :  10:19:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno a tutti,

Volevo sapere che tipo di antiruggine o fondo o fondo-antiruggine posso utilizzare su alcune parti di carrozzeria in cui ho tolto completamente la vernice ed, appunto, il fondo (praticamente una sabbiatura): Che marca, che tipo di componenti ecc... Poi dovrò passare sopra con vernice Nitro... Le zone non sono grandissime, nell'ordine di 6/7 cm, forse qualcosa di più...

pioniere
Junior +


Farra - TV
Italy


Il mio Garage

162 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 30 gen 2007 :  15:49:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Di che cosa stai parlando?

PENSO TU ABBIA FATTO UNA CA..ATA, magari qualquno + esperto mi correggerà se sbaglio ma:
La vernice NITRO è molto delicata ed il colore che assume è dato anche da quello che ci stà sotto quindi devi utilizzare lo stesso antiruggine che è stato usato quando è stata costruita...
ma il problema più grande è che essendo molto delicata, qualcuno la definisce vernice viva, varia a seconda delle condizioni in cui si trova.

MI SPIEGO MEGLIO:
IL SOLE, L'ACQUA... la sbiadiscono molto E PER QUESTO PENSO SIA PRATICAMENTE IMPOSSIBILE OTTENERE UN BUON RISULTATO
citazione:

RITOCCANDOLA
citazione:

QUA E LA'....

COMUNQUE VORREI PRECISARE CHE NON SONO UN CARROZIERE E CHE PARLO PER SENTITO DIRE E PROBABILMENTE QUALCUNO MI SMENTIRA' QUINDI NON DEMORALIZZARTI.................


CIAO
Torna all'inizio della Pagina

Claude03
Senior


Massanzago - PD
Italy


Il mio Garage

1748 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 30 gen 2007 :  18:47:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
C'era della ruggine da togliere...

l'ho tolta e mi restano ste zone da passare con fondo e da riverniciare... Mi informerò sull'antiruggine-fondo originale... intanto se qualcuno può darmi anche questa notizia...
Torna all'inizio della Pagina

vitto
Junior


Santhià - VC
Italy


Il mio Garage

86 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 30 gen 2007 :  19:11:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prova a guardare qui:
www.scooterdepoca.com/officina/verniciatura.htm

E' su questo sito, cerca in restauro/verniciatura.

Io, sebbene appassionato, sono un carrozziere men che dilettante. A me non sembra eresia quello che hai detto. Purtroppo saprei consigliarti, per averlo provato io stesso, il fondo per la vernice acrilica (della nota marca dal nome tedesco) ma non quello per una vernice alla nitro.

In bocca al lupo e a presto

vitto
Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1957 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 30 gen 2007 :  23:44:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
usa antiruggine e fondo catalizzato,se poi il colore viene diverso non è mai colpa del fondo ma della ver.che è diversa!
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 31 gen 2007 :  09:16:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Premesso che non sono un carrozziere, io consiglio un abella grattata con carta sempre più fina della parte da trattare e poi un antiruggine bicomponente possibilmente chiaro.Se la tinta è scura aggiungi un po' di pigmento (vernice)quando la misceli . Due mani, poi lisci e poi vernice. se devi fare un ritocco di superfice limitata puoi anche usare il pennello( non quello per le pareti ovvio).
La nitro poi la lisci con carta da 800 all' acqua e un po ' di sapone . poi vai dio pasta leggera e con calma (consiglio la cromar) e poi di polish, su tinte scure ti ci puoi specchiare, diventa come bocce del biliardo.
Vedi anche un post di tre -quattro settimane fa relativo alla vernice Lechler in bombolette.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits