Autore |
Discussione  |
|
lillo
Nuovo
casorate sempione - va
Italy
27 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 10 feb 2007 : 14:12:30
|
ciao a tutti sono un felice possessore di una vespa px125e e di una lambretta deluxe 50 da restaurare.in lombardia per una assurda legge i ciclomotori e motocicli cosidetti euro 0 verranno bloccati a partire da luglio 2007.terrei tanto a restaurare la mia lambretta ma per cosa...per non usarla...qlc di voi conosce una strada alternativa?ho sentito parlare di iscrizione all'asi,ma una volta fatta siamo sicuri che i nostri piccoli gioielli verranno tutelati come meritano e potranno circolare liberamente senza problemi?ringrazio tanto chi mi può dare un consiglio e un piccolo aiuto per far fronte a questa situazione a dir poco vergognosa... |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 10 feb 2007 : 19:17:34
|
Questo è l'art. 13 della LR Lombardia, 11/12/2006, n° 24, che regola la materia:
CAPO II TRASPORTI SU STRADA Art. 13 (Misure per la limitazione del traffico veicolare) 1. La Regione stabilisce misure di limitazione alla circolazione e all’utilizzo dei veicoli finalizzate alla riduzione dell’accumulo degli inquinanti in atmosfera. 2. La Giunta regionale, nel rispetto delle direttive comunitarie, determina con apposito atto le misure di limitazione alla circolazione e all’utilizzo dei veicoli e ne definisce le modalità di attuazione, avendo riguardo ai seguenti aspetti: a) stato della qualità dell’aria e delle condizioni meteorologiche; b) graduazione delle misure in ragione del carico di emissioni inquinanti delle tipologie di veicoli, così come classificate dal decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo Codice della Strada). 3. Le limitazioni alla circolazione e all’utilizzo dei veicoli si applicano all’intera rete stradale del territorio regionale aperta alla percorrenza pubblica, escluse le autostrade e gli assi stradali individuati con il provvedimento di Giunta regionale di cui al comma 2. 4. Sono esclusi dalle limitazioni: a) i veicoli elettrici leggeri da città, i veicoli ibridi e multimodali, i microveicoli elettrici e elettroveicoli ultraleggeri; b) i veicoli muniti di impianto, anche non esclusivo, alimentato a gas naturale o GPL, per dotazione di fabbrica o per successiva installazione; c) i veicoli alimentati a gasolio, dotati di efficaci sistemi di abbattimento delle polveri sottili, per dotazione di fabbrica o per successiva installazione, omologati ai sensi della vigente normativa; d) i veicoli storici, purché in possesso dell’attestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registri storici; e) i veicoli classificati come macchine agricole di cui all’ articolo 57 del d.lgs. 285/1992 ; f) i motoveicoli e i ciclomotori dotati di motore a quattro tempi anche se omologati precedentemente alla direttiva n. 97/24/CEE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 giugno 1997 , relativa a taluni elementi o caratteristiche dei veicoli a motore a due o a tre ruote, cosiddetti EURO 0 o pre EURO 1; g) altre tipologie di veicoli a basso impatto ambientale o muniti di sistemi di abbattimento degli inquinanti, definite con atti di Giunta regionale, in rapporto all’evoluzione tecnologica del settore; h) altre tipologie di veicoli in relazione a particolari caratteristiche costruttive o d’utilizzo a servizio di finalità di tipo pubblico o sociale. 5. La Giunta regionale può disporre, con appositi atti, l’obbligo dell’apposizione di vetrofanie su specifiche tipologie di veicoli, di proprietà o in locazione finanziaria a persone fisiche o giuridiche residenti in Lombardia, per agevolare il controllo del rispetto delle limitazioni alla circolazione e all’utilizzo dei veicoli. 6. I controlli del rispetto delle limitazioni alla circolazione dei veicoli e dell’obbligo di apposizione della vetrofania sono effettuati dai soggetti che svolgono servizi di polizia stradale, ai sensi dell’ articolo 12 del d.lgs. 285/1992 .
Il comma 4 è quello che risponde alla tua domanda. Puoi iscrivere i tuoi scooter al registro storico FMI o farti rilasciare l'attestato di storicità o il certificato d'identità dell'ASI e quindi continuare a usarli.
Ciao, Gino |
 |
|
lillo
Nuovo
casorate sempione - va
Italy
27 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 11 feb 2007 : 18:10:46
|
grazie mille gino!!!vedrò quindi di iscrivermi ad un club affiliato asi,se questo serve a circolare con i nostri beneamati ben venga anche se come al solito in italia il portafoglio deve sempre andarci di mezzo....domanda,per avere l'attestato di storicità servono le foto?il mezzo deve essere originale nei minimi particolari?dimenticavo parlo di asi!grazie! |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 11 feb 2007 : 20:16:08
|
Sì, ci vogliono le foto, ma ti consiglio di rivolgerti ad un club ASI per maggiori ragguagli. Vedi: http://www.asifed.it/ a "Club federati".
Preso dal sito dell'ASI: Attestato di storicità Documento che consente di ottenere il trattamento previsto dagli art. 60 del Codice della Strada e 215 del suo regolamento, l'esenzione dal pagamento della tassa di possesso si sensi dell'art. 5 del DL 30/12/82 convertito in Legge 28/2/83 n. 53 e successive modifiche, nonché il particolare trattamento assicurativo (se richiesto dalle Compagnie di Assicurazioni) e per le pratiche di sdoganamento.Viene rilasciato anche ad probationem ai sensi dell'art. 63 commi 2 e 3 della Legge 342/2000 a tutti i veicoli costruiti da oltre venti anni purchè dotati di: - carrozzeria e/o telaistica conforme all'originale; - motore del tipo montato in origine dal costruttore o compatibile; - interni/selleria decorosi.
Ciao, Gino |
 |
|
lillo
Nuovo
casorate sempione - va
Italy
27 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 12 feb 2007 : 17:46:27
|
prima di tutto gazie ancora!ultima domanda la mia lambretta 50 deluxe presenta la colorazione originale verde mela con alcune macchie di ruggine naturalmente non passante(la mia intenzione futura è di restaurarla)secondo te l'asi può accettarla in queste condizioni o il restauro è subito d'obligo?? |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 12 feb 2007 : 18:53:25
|
La ruggine non è ammessa, ma il restauro, se necessario, può essere di tipo "conservativo", nel senso che potrebbe bastare una semplice lavata con Cif e spugnetta, come c'insegna l'ottimo Vespamodelli!
Ma, naturalmente, tutto dipende dalle condizioni generali del veicolo. E' buona norma, in questi casi, consultare l'esaminatore regionale di ASI o FMI, a seconda di chi sceglierai.
Ciao, Gino |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|