Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Fatti gli scooter tuoi!!!
 lambretta c in vendita
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

guido angelo
Junior ++


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

732 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 14 feb 2007 :  23:14:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
in questo momento ci sono in vendita su ebay ben 7 lambretta c.
non mi sembra poco per un mezzo costruito dal 1950 al 1951 per meno di due anni
ciao guido

guido angelo delli ponti

PV33
Junior ++


Susa - TO
Italy


993 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 15 feb 2007 :  01:37:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fino a pochissimo tempo fa la "C" non la voleva proprio nessuno, perchè non era considerata importante storicamente, mentre dal punto di vista funzionale fa quello che può (poco e male). Nessuno spendeva soldi per restaurare una C o, molto peggio, una LC.
Ora qualcosa sta cambiando, stanno uscendo fuori così come le Junior.
Ciao.
Però, or
Torna all'inizio della Pagina

monte76
Junior +


Napoli - NA
Italy


Il mio Garage

100 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 15 feb 2007 :  08:20:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Premetto che amo alla follia le C e D, nonche' le LC e LD, quindi la mia è una opinione da "innamorato".
Non credo che le C siano mezzi che fanno poco e male, ma sono semplicemente mezzi che vanno inseriti nel loro contesto epocale, sia come progettazione che come materiali utilizzati o, meglio ancora, disponibili.D'altro canto senza certi tipi di errori e sperimentazioni non si arriverebbe mai a dei concetti piu' nuovi, a delle evoluzioni,ogni progresso è figlio di un concetto precedente.
'E vero che le C e D non sono fruibili come dei mezzi piu' moderni, non sono veloci, non sono scattanti, ma rappresentano l'epoca in cui l'Italia si affacciava timidamente alla motorizzazione e alla produzione di massa, e bastava un piccolo scooter da 60 km/h per essere felici e sentirsi vivi dopo gli orrori della guerra. Mio padre ere del 1918 ed ha sparato la sua gioventu' nella canna di un fucile credendo e sperando in un mondo diverso, non importa da quale lato della barricata; mi raccontava sempre di come ogni cosa nuova, che consentisse di sentirsi un po' piu' liberi(anche solo di fare una gita la domenica mattina con un plaid e un piccolo cesto di vettovaglie) era attesa e desiderata con intensità, cosa che oggi non succede piu', siamo tutti omologati anche nelle emozioni.
Secondo la mia opinione alcuni veicoli, per cio' che hanno rappresentato nella nostra storia meritano di essere conservati e collezionati, anche se oggi sono poco fruibili e molto "rognosi".
Un saluto a tutti
Gerardo
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Pisacane
Senior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

3578 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 15 feb 2007 :  08:41:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
condivido pienamente il pensiero di Monte 76, condivido anche il suo apprezzamento per la "C"; mi piacerebbe possederne una(comprendetemi, sono un vespista "lento").
ale

Spero che scorra buon "olio" tra di noi..
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 15 feb 2007 :  08:52:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
belle parole Monte!

al di la di questo che la C o la LC vada poco e male non sono poi tanto d' accordo. Dipende certamente in che condizioni versa la Lambretta in questione. La problematica della coda snodata che prendeva gioco è un difetto risaputo che dopo quasi due anni di produzione è stato risolto adottando il principio di motore oscillante, ancora oggi diffusissimo su quasi tutti gli scooter moderni.
Se però una C o LC dopo averla trovata al mercatino o in cantina dal Nonno viene sottoposta ad una accurata manutenzione meccanica, sostituendo tutte quelle parti che sono o sembrano usurate vi garantisco che va come un treno.
Certo non sarà mai una moto da gran premio ma se uno decide l' acquisto di una C sicuramente non è per ripiego su una MV Agusta 750.
Durante la scorsa Milano Taranto, alla quale ho partecipato con la mia D corsa, ho percorso lunghi tratti con l' amico Sergio, noto collezionista, su Lambretta C. Non dimenticherò facilmente un tratto di una trentina di Km di superstrada per arrivare a Potenza che abbiamo percorso a 90Km/h costanti.
Oltretutto una di cquelle C di cui parla Guido sembra anche conservata piuttosto bene, per non parlare della LC in svizzera che non è stat aggiudicata la prima volta e ora ha ripreso la rincorsa.

Sarebbe bello farla tornare in patria...meditate gente meditate

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

ironmana
Senior


Forte Dei Marmi - LU
Italy


Il mio Garage

1683 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 15 feb 2007 :  08:58:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho 7 lambrette fra C/D/LD divise in:
3 lambretta C di cui una race; 1 lambretta 125 D, 1 lambretta 125 LD, 1 lambretta 150D, 1 lambretta 125 LD, 1 lambretta 150 LD.
Con questo potete solo pensare come è il mio pensiero per le cardaniche!!!!!!!
Sto cercando una B e una LC che non riesco a trovare (ad un prezzo giusto)
L'unico problema che hanno questo tipo di lambrette è la difficoltà nell'affrontare il restauro del motore.Per il resto sono godibilissime!!!!!
Approposito: approfitto per segnalare a chi fosse interessato che sono pronto a privarmi di una C da restaurare.A chi fosse interessato spedisco descrizione e foto.

ironmana
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 15 feb 2007 :  09:50:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Roby, raccontaci anche del fatto che negli untimi 50 metri, la C di Sergio non è voluta più partire per tagliare il traguardo tutti insieme!!??

Ironmana, guarda sul mio album che bella LC conservata

Py
Torna all'inizio della Pagina

maxi
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

663 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 15 feb 2007 :  10:03:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sto restaurando una C e devo dire che al di la delle complicazioni meccaniche, è una Lambretta a mio avviso affascinante. La sospensione posteriore nella sua macchinosità la rende unica (insieme alla B), per il resto il motore è molto simile ai modelli D.

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

guido angelo
Junior ++


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

732 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 15 feb 2007 :  10:41:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ritengo che la C sia stata invece una pietra miliare nella storia della innocenti.E'stata la prima col telaio in tubi, è stata la prima che ha aperto la strada ad una serie importante ( D,E ed F), la sua versione LC è stata la prima carenata nella storia della innocenti.
io la trovo anche godibilissima.ha poi quelle due colorazioni tipiche che sono lo specchio di un epoca.
ciao guido

guido angelo delli ponti
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 15 feb 2007 :  10:43:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Beh è motivo di enorme sollievo per me sapere che qualcun' altro è malato di " coppie coniche"...

Per Ironmana: ma a me sembra proprio il motore la parte più affaschinante del restauro di una C o B, è meravigliosamente complesso....
Se cerchi una LC guarda bene quella in asta in CH conservata,difficilmente le trovi in regalo e soprattutto in quelle condizioni.
Toglimi una curiosità , la tua C race è originale o l' hai fatta tu?
é possibile vederla in foto?

Per PY: beh. l'ho sempre detto, sono macchine, hanno un anima... in qualche modo voleva dimostrare il suo disappunto di essere arrivata , aver finito quella sana galoppata e forse aveva anche paura di essere riposta per mesi in garage.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

ironmana
Senior


Forte Dei Marmi - LU
Italy


Il mio Garage

1683 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 15 feb 2007 :  19:58:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Roberto, la mia C race l'ho comprata già modificata; c'è chi dice che è originale, c'è chi dice che sia una preparazione di un artigiano dell'epoca della provincia di Torino.Quello che ti posso dire che ha i paragambe tagliati come le race, la testa ad alta compresione, e la marmitta artigianale, manubri leggermente più stretti.E' di colore rosso originale, in quanto ha sempre gli adesivi del concessionario dell'epoca.Adesso è in fase di restauro conservativo, tutta smontata per essere pulita.L'ho trovata purtroppo con il telaio nero (solo quello, il resto è rosso originale)e sto valutando con il carrozziere come poter fare per far si che una volta verniciato non si discosti molto dagli altri pezzi conservati.Ti aggiungo anche che si tratta di una C prima versione.

ironmana
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 16 feb 2007 :  09:15:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per che non lo lasci nero, la moto in fin dei conti ha gareggiato così, farla tutta rossa sarebbe contro la sua natura.Oltretutto no deturperesti lo stato di conservato che su una moto "da corsa" ha un fascino ancora maggiore.
Oltretuto non sarebbe la prima C o D "Racing" rossa col telaio nero, ne conosco almeno altre due una è la D che ha vinto la categoria scooter alla Milano - Taranto 2006. ecco il link per qualche foto:
http://www.mmlambretta.com/ poi our collection,125D racer, more details.
La tua ha un cilindro di serie o è particolare, diverso da quello di serie? che carburatore monta? come è il collettore d' aspirazione, applicato o fuso col cilindro? Ha un serbatoio supplementare?
è possibile vedere qualche foto?

ciao e grazie

Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Pisacane
Senior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

3578 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 16 feb 2007 :  11:29:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
da ironmama:
"Approposito: approfitto per segnalare a chi fosse interessato che sono pronto a privarmi di una C da restaurare.A chi fosse interessato spedisco descrizione e foto."


Ciao Iron,
Ti anticipo che vorrei comprarmi una C ma non ora; se hai tempo da perdere con me vorrei avere info, grazie.

ale

Spero che scorra buon "olio" tra di noi..
Torna all'inizio della Pagina

pippo lc
Nuovo


Perugia - PG
Italy


Il mio Garage

36 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 16 feb 2007 :  12:56:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
w la C e la LC e chi le sa apprezzare per quello che sono. Molto belle le parole di Monte76 che condivido pienamente.

Per tutti quelli che erano alla Mi-Ta vi dico solo che quest'anno avete corso troppo!!! Noi staffette abbiamo fatto la "lingua felpata" per farci trovare agli incroci prima di voi!!!! NO SMS MODE eravate proprio un bello squadrone!
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 16 feb 2007 :  13:51:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
e benvenuto anche a pippo Lc in questo post un po' retrò...

Tu non ci crederai, ma dopo la seconda tappa avevamo anche noi la lingua fuori e nonostante la manetta sempre aperta continuavamo a collezionare ritardi ai controlli orari.
Alla fine il miglior aveva più di due ore di ritardo.

Un grazie ancora comunque a te e a tutti i tuoi colleghi per l' egregio lavoro svolto ai bivi e agli incroci.

ciao
Roberto (42)


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

ironmana
Senior


Forte Dei Marmi - LU
Italy


Il mio Garage

1683 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 16 feb 2007 :  15:05:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si roberto, posso lasciarla anche naro il tealio, ma la lambretta è radiata d'ufficio; così riesco a reiscriverla???
La fmi mi passa la pratica??
Per il motore quando smonto ti so dire se il cilindro è normale, il carburatore ti so dire, non monta un serbatoio supplementare anche se credo che in precedenza lo avesse, in quanto ci sono degli attacchi "particolari".Se ti può aiutare la lambra l'ho trovata senza serbatoio, il quale ho dovuto provvedere di comprarlo ad un mercatino.
Scrivimi una mail privata che ti giro una foto di quando e come l'ho trovata
ironmana
Torna all'inizio della Pagina

ironmana
Senior


Forte Dei Marmi - LU
Italy


Il mio Garage

1683 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 17 feb 2007 :  00:01:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Roberto ho visto il link che mi hai segnalato!!!!!
Sono veramente soddisfatto di quello che ho visto!!!!!!!
Lascio il telaio sicuramente nero, l'unica cosa da pitturare sarà il serbatoio, ma spero di trovarne uno rosso conservato a qualche mercatino.La pulirò solo con gasolio per sgrassarla bene e rimonterò il tutto come in origine.Assolutamente restauro conservativo.
Se me ne darai la possibilità ti chiederò consigli quando avrò dei dubbi su come procedere.

ironmana
Torna all'inizio della Pagina

pippo lc
Nuovo


Perugia - PG
Italy


Il mio Garage

36 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 17 feb 2007 :  10:40:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
citazione:
Messaggio inserito da 125m

Un grazie ancora comunque a te e a tutti i tuoi colleghi per l' egregio lavoro svolto ai bivi e agli incroci.





grazie, non siamo professionisti ma lo facciamo per passione, quindi gli apprezzamenti sono doppiamente graditi! Tra l'altro la metà di noi sono anche lambrettisti, quindi...
Torna all'inizio della Pagina

ba69421
Junior +


Alberobello - BA
Italy


Il mio Garage

269 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 17 feb 2007 :  13:43:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
tutto cio' che ha oltre 20 anni dovrebbe rientrare nel circuito della storicita', che sia funzionale o meno. deve infondere solo passione. solo la passione fa esistere questo sito e quelli simili. la passione ci unisce
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits