Autore |
Discussione  |
gis
Junior ++
  
Grammichele - CT
Italy
Il mio Garage 775 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 10 mar 2007 : 06:08:56
|
Proprio cosi il tampone lo devi togliere! e poi una volta che la barradi torsione ha i mellerighe diversi per trovare la giusta posizione devi variare sia quella del telaio che quella dell'astuccio. Riprova che non puoi sbagliare. Ciao |
 |
|
maxi
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 663 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 10 mar 2007 : 12:48:59
|
Il tampone andrebbe lasciato, tra l'altro una volta caricata la barra ti ci vuole un bel peso per allontanare il motore dal telaio e rimettere il tampone al suo posto, senza contare che se ti scappa qualcosa ti schiacci minimo un dito. Comunque, con le dovute accortezze, puoi fare anche questa prova. Che carichi di più la barra è matematico, bisogna vedere se poi va bene.
Massimo |
 |
|
badilardi
Nuovo
Bologna - BO
Italy
18 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 10 mar 2007 : 14:09:19
|
Ho fatto questa operazione di recente (tra l'altro la mia barra era snervata)comunque sono stato costretto a levare il tampone adesso lo dovro rimettere.. con calma. |
 |
|
gis
Junior ++
  
Grammichele - CT
Italy
Il mio Garage 775 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 11 mar 2007 : 08:39:40
|
Maxi da 15 anni faccio così, e le mie dita delle mani sono sempre 10! Saluti |
 |
|
pcost
Junior ++
  
Casalecchio di Reno - BO
Italy
Il mio Garage 944 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 11 mar 2007 : 20:45:55
|
Bene! (male....)
Ho fatto la diagnosi.
Sgrana dal lato leva!
Ecco la ricostruzione. Ricordavo (e sono andato a rivedere il filmato) che al momento di smontare la leva, la barra di torsione era saldata sul telaio e la leva non ne voleva sapere di uscire dal canotto perchè la "testa" della barra di torsione non passava attarverso la leva (o se preferite si bloccava all'interno della leva). Ho tagliato la saldatura e ho sfilato la barra di torsione dalla leva obbligatoriamente "verso fuori". Morale: la lambra era stata indìcidentata (diversi erano i segni sul telaio) e si era spanato il millerighe della leva. Hanno tentato di riparare il tutto saldando il millerighe 21 al telaio e rifacendo/sforzando quello 22 nella leva che così ingranava. Ho ricontrollato la barra originariamente saldata e mi conferma la cosa.
Adesso "così sformata" la leva sgrana ovviamente sul 21.....
Prognosi? Riservata, a meno che qulche anima pia non abbia una leva da alienare...
''___''''''.o /_-_|__| (o)____(o)__200_DL |
 |
|
Riconoscimenti: |
Oca canadese DOC |
maxi
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 663 Messaggi Iscritto dal 2004
|
|
pcost
Junior ++
  
Casalecchio di Reno - BO
Italy
Il mio Garage 944 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 11 mar 2007 : 23:17:35
|
Come ha fatto a scapparmi!! Az@#%&@§§^^^...ooooo!! Io che spazzolo sistematicamente i-gay......
''___''''''.o /_-_|__| (o)____(o)__200_DL |
 |
|
Riconoscimenti: |
Oca canadese DOC |
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 12 mar 2007 : 15:37:41
|
Ciao, questa era francese, sicuro che va bene sulle italiane???
Relativemente al carico della barra di torsione, io credo che stiamo dicendo tutti la stessa cosa da una settimana ma abbiamo difficoltà a spiegarci / capirci. Tra D e LD ne ho preparate in tutto 6 o 7 e ho sempre fatto nello stasso modo ottenendo sempre il risultato giusto. Ma infondo l' importante è che la barra funzioni bene e le dita restino attaccate tutte.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1941 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 12 mar 2007 : 22:43:28
|
dottore ne ha una sergio. |
 |
|
Discussione  |
|