Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 Vespa radiata nel 2000
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Marc
Nuovo


Cagliari - CA
Italy


8 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 05 mar 2007 :  10:52:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho acquistato una vespa 150 sprint veloce del 77 con l'intenzione di riimmatricolarla, solo che in motorizzazione mi hanno detto che per non so quale decreto è considerata un rifiuto e non posso quindi riimmatricolarla! E' possibile? La vespa è splendida perfetta interamente originale, davvero non potrò circolarci? Aiutatemi!!!
Grazie a tutti
Marc

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 05 mar 2007 :  11:02:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Marc.Guarda se mi dici che è stata radiata nel 2000 è un pò anomalo,infatti le "nuove" radiazioni hanno ripreso nel 2005. Considerando che se del 77 la tua nel 2005 aveva 28 anni è probabile (..ma ad ogni modo strano) che l'abbiano erroneamente radiata senza tenere conto di che tipo di motociclo è...ovvero una Vespa Sprint, quindi sicuramente inserita in quella lista di motocicli della FMI.
Sempre che non sia per altri motivi che NO SMS MODE te la fannno reimmatricolare. I documenti li hai?La targa?Il foglio compl. o il CDP?E' stata demolita per caso nel 2000?
Dicci un pò di più dello stato burocratico del mezzo...

- LAMBRETTA SX 200...maial se va! -
Torna all'inizio della Pagina

Marc
Nuovo


Cagliari - CA
Italy


8 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 05 mar 2007 :  11:14:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il caso è complicato. Non ho ne libretto ne targa, della targa ho solo il numero. Il problema non sembra essere quello quanto il fatto che è stata fatta una denuncia di cessazione di circolazione in data 08/09/2000. Ho qualche speranza di farcela?
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 05 mar 2007 :  11:22:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A ecco! Altro che radiata.....prima fai una visura con il numero di targa che hai in mano (costo tra i 3 e 5 euro se ricordo bene). Con quella ti togli ogni dubbio.
Se è stata demolita (cessata circolazione) mi sa che con le norme vigenti non hai più molte speranze se non forse quella della via dell ASI (ma NO SMS MODE ne son sicuro,attendi il parere di forumisti più esperti).

- LAMBRETTA SX 200...maial se va! -
Torna all'inizio della Pagina

Marc
Nuovo


Cagliari - CA
Italy


8 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 05 mar 2007 :  11:26:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'ho scoperto tramite visura...più che altro non riesco a capire come muovermi, perchè tra pra motorizzazione etc ognuno dice la sua e non trovo mai un riscontro!
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 05 mar 2007 :  11:30:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dovrai contattare il proprietario intestatario, solo lui può richiedere che sia rimessa in vita.
Se ha fatto una perdita di possesso qualche motivo ci sarà, magari l'ha venduta a qualcuno che poi non ha formalizzato il passaggio di proprità e non ha pagato i bolli.
O peggio . . .

Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla.
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 05 mar 2007 :  11:32:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Credo che si tratti di un demolito.

Quello che ti hanno detto in motorizzazione è errato, oppure hanno fatto i furbi aggrappandosi alle parole. Il decreto citato è il Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 209, che, all'art. 3, comma 2, recita:

2. Un veicolo è classificato fuori uso ai sensi del comma 1, lettera b):
a) con la consegna ad un centro di raccolta, effettuata dal detentore direttamente o tramite soggetto autorizzato al trasporto di veicoli fuori uso oppure con la consegna al concessionario o gestore dell'automercato o della succursale della casa costruttrice che, accettando di ritirare un veicolo destinato alla demolizione nel rispetto delle disposizioni del presente decreto rilascia il relativo certificato di rottamazione al detentore (6);
b) nei casi previsti dalla vigente disciplina in materia di veicoli a motore rinvenuti da organi pubblici e non reclamati;
c) a seguito di specifico provvedimento dell'autorità amministrativa o giudiziaria;
d) in ogni altro caso in cui il veicolo, ancorché giacente in area privata, risulta in evidente stato di abbandono.

Ma, al comma 3, è specificato:

3. Non rientrano nella definizione di rifiuto ai sensi del comma 1, lettera b), e non sono soggetti alla relativa disciplina, i veicoli d'epoca e i veicoli di interesse storico o collezionistico o destinati ai musei, conservati in modo adeguato, pronti all'uso ovvero in pezzi smontati.

Come vedi, quello che è stato ribadito anche con una errata circolare ministeriale (che potrebbero citarti: Circolare Ministero Trasporti n. 388/m361 del 23/2/2006) non vale per i veicoli iscritti al registro storico FMI o omologati ASI, anche se demoliti volontariamente dal proprietario. E, certamente, una qualsiasi circolare ministeriale mal fatta, non può invalidare un decreto legge del governo!

Il mio consiglio è di ritornare in motorizzazione con una copia del decreto legge (lo trovi qui: http://www.fe.camcom.it/attivitaistituzionali/mud/normativa/2003-06-24-d-lgs-n-209-attuazione-della-direttiva-2000_53_ce-relativa-ai-veicoli-fuori-uso.pdf ) con il comma 3 dell'art. 3 evidenziato, chiedendo di reimmatricolare un veicolo d'interesse storico, anche se demolito dall'intestatario. Vediamo cosa ti rispondono.

Sappi, comunque, che non tutte le motorizzazioni si comportano allo stesso modo, e ce ne sono molte che accettano di reimmatricolare i veicoli d'interesse storico, anche se demoliti dal proprietario, ed alle quali ti puoi tranquillamente rivolgere.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

Marc
Nuovo


Cagliari - CA
Italy


8 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 05 mar 2007 :  11:36:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Perchè sia d'interesse storico devo iscriverla all'asi alla fmi giusto? Credo che l'intestatario sia deceduto...
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 05 mar 2007 :  11:43:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate, non so perchè ho letto perdita di possesso invece che cessata circolazione.

L'età . . .

Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla.
Torna all'inizio della Pagina

Marc
Nuovo


Cagliari - CA
Italy


8 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 05 mar 2007 :  11:53:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie a tutti per la disponibilità. Ne aprofitto per un'altra domanda: per iscrivere all'asi o alla fmi la vespa i documenti mi servono? Spero di no perchè se no sono in stallo
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 05 mar 2007 :  12:15:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No, non servono ma, naturalmente, alla domanda devi specificare che non li hai e per quale motivo e che devi fare la reimmatricolazione.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

Marc
Nuovo


Cagliari - CA
Italy


8 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 05 mar 2007 :  12:17:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok grazie. Finchè c'è vita c'è speranza....
Torna all'inizio della Pagina

bles
Junior ++


Solirea - MO
Italy


Il mio Garage

828 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 05 mar 2007 :  13:32:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
va bene per la denuncia di cessazione di circolazione.
ma che codice c'e sulla visura?
art. 96?
Torna all'inizio della Pagina

Marc
Nuovo


Cagliari - CA
Italy


8 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 05 mar 2007 :  13:36:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
non trovo nessun codice...
Torna all'inizio della Pagina

bles
Junior ++


Solirea - MO
Italy


Il mio Garage

828 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 05 mar 2007 :  13:44:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
se guardi la visura nella parte finale,
alla voce "ultima form": ci dovrebbe essere DENUNICA CESSAZIONE CIRCOLAZIONE
del...... r.d.......
e sotto:
veicolo cancellato d'ufficio ai sensi dell'articolo 96 codice della strada.
la mia e' radiata con quel codice...
non voglio fare confusione,e' solo una curiosita.
Torna all'inizio della Pagina

Marc
Nuovo


Cagliari - CA
Italy


8 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 05 mar 2007 :  13:56:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
non c'è scritto niente... riporto come scritto:
ultima form. DENUNCIA CESSAZIONE CIRCOLAZIONE
del 08/09/2000 r.p.A087305Z

NON COSTOTUISCE CERTIFICAZIONE


finisce così, dopo solo costi etc.
Torna all'inizio della Pagina

bles
Junior ++


Solirea - MO
Italy


Il mio Garage

828 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 05 mar 2007 :  19:44:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
volevo solo capire se era stata radiata o no.
ma dal momento che fare le reimmatricolazione ne deduco che non e' radiata...
magari poi mi sbaglio.
Torna all'inizio della Pagina

dcs63
Nuovo


Longarone - Belluno
Italy


3 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 08 mar 2007 :  20:22:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao, io ho il tuo stesso problema con un TS del 76 perfettamente conservata, se la moto è stata demolita volontariamente (consegnato le targhe) non è più possibile reimmatricolare, il decreto è stato emesso ad agosto 2006,
con il numero di targa vai al PRA e richiedi l' estratto cronologico costo euro 20, per capire esattamente se radiata d' ufficio o volontariamente,
al momento questa è la situazione, altrimenti ci sarebbe la possibilità di andare a ritargare in germania,

ciao Avio
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 08 mar 2007 :  21:12:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
citazione:
Messaggio inserito da dcs63

ciao, io ho il tuo stesso problema con un TS del 76 perfettamente conservata, se la moto è stata demolita volontariamente (consegnato le targhe) non è più possibile reimmatricolare, il decreto è stato emesso ad agosto 2006,
con il numero di targa vai al PRA e richiedi l' estratto cronologico costo euro 20, per capire esattamente se radiata d' ufficio o volontariamente,
al momento questa è la situazione, altrimenti ci sarebbe la possibilità di andare a ritargare in germania,

ciao Avio



Veramente ho già sentito parlare di questo fantomatico decreto dell'agosto 2006, ma io non ne trovo traccia da nessuna parte, se qualcuno me ne può fornire numero e data, giusto per fare chiarezza, farebbe una cortesia a me ed a molti altri.

Da quello che mi risulta esiste un unico decreto legge (D.L. 24 giugno 2003, n. 209) che regola la materia dei veicoli demoliti e/o abbandonati, e che, al comma 3 dell'art. 3, recita:
3. Non rientrano nella definizione di rifiuto ai sensi del comma 1, lettera b), e non sono soggetti alla relativa disciplina, i veicoli d'epoca, ossia i veicoli storici o di valore per i collezionisti o destinati ai musei, conservati in modo adeguato, pronti all'uso ovvero in pezzi smontati.

Tutto il resto sono circolari ministeriali o dipartimentali più o meno sbagliate.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

Mud
Junior +


Chions - PN
Italy


Il mio Garage

278 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 10 mar 2007 :  14:12:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salvo rari casi...al PRA e alla Motorizzazione c'è solo personale scortese, impreparato e non professionale!!...parlo per esperienza personale......ormai o si ha tra le mani un mezzo con normale radiazione d'ufficio e tutti i documenti...o altrimenti sono cazzi...!!
...e le prospettive future sono tutt'altro che rosee!!!

...in ogni provincia ci dovrebbe essere uno sportello dedicato per queste cose...e logicamente con gente preparata e magari del settore (appasionati)......

...scusate ma su queste cose....m'in***** come una biscia!!!

...per Marc.......secondo me le cose si sistemano....basta avere un po' di pazienza....prova a fare subito la richiesta d'iscrizione ad un registro storico....e prova fare un'estratto cronologico!!

Con il Coltello nello Stivale
mi Facevo di Alcolici Andati a Male
di Benzedrina per non Dormire
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits