Autore |
Discussione  |
|
MiloSpecial
Nuovo
Porto S. Elpidio - AP
Italy
11 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 20 ago 2007 : 12:07:44
|
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo quindi procedo ad una breve presentazione. Mi chiamo Milo, ho 30 anni e vivo a Porto S. Elpidio in provincia di Ascoli Piceno. Solo da qualche tempo mi sono appassionato al mondo della Lambretta ed ho quindi deciso, solo di recente, di acquistare una Li 125 Special. Devo ammettere di essere sprovvisto di molte nozioni di base, NO SMS MODE ho deciso, con l'ausilio di un mio amico smanettone, di iniziare una lunga e complessa operazione di restauro. In questi giorni ho letto e seguito le discussoni del forum cercando di assorbire come una spugna le preziose informazioni riportate da voi bravi lambrettisti. Vorrei farvi due domende: 1-quale colore consigliereste per la mia prima lambretta? (considerate che quella acquistata è stata verniciata con un blu assolutamente non originale)
2-di quale set di chiavi e/o brugole credete possa aver bisogno per iniziare a vedere quello che la mia amata nasconde sotto il cofano?
Scusate se le mie domande possono sembrare un pò banali, ma credetemi, per un novizio i dubbi sono molti e grandi!
Grazie a tutti!
Milo |
|
Mimina
Junior +
 
Legnaro - PD
Italy
Il mio Garage 484 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 20 ago 2007 : 13:46:03
|
Ciao Milo...benvenuto in questo mondo di matti! Complimenti per la lambra...anch'io ho lo stesso modello in attesa di restauro. Io per il colore ti consiglierei l'originale azzurro metallizzato...anche perchè se devi fare operazioni tipo reimmatricolazione e iscrizione a registri storici...difficilmente passeresti con colore non orginale! Poi vedi tu cosa più ti piace!
Romina
Una Lambretta è per sempre...altro che diamanti! |
 |
|
MiloSpecial
Nuovo
Porto S. Elpidio - AP
Italy
11 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 20 ago 2007 : 13:58:40
|
grazie mille Romina per il benvenuto e per aver confermato una mia supposizione. Il problema è: dove trovo l'azzurro metallizzato 8061, e soprattutto com'è l'effettiva distribuzione del colore sulle diverse parti della carrozzeria? Mi sbaglio o ci sono anche parti in "Bianco Nuovo"? Sarebbe utile avere una foto abbastanza fedele. Mi appello alla vostra sapienza. Grazie ancora.
Milo |
 |
|
Claudio78
Senior
   
Terranuova Bracciolini - AR
Italy
Il mio Garage 1151 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 20 ago 2007 : 15:04:02
|
Le parti in bianco nuovo sono: parafango posteriore copri cilindro copri ventola di raffreddamento scatola filtro scatola portaoggetti
Tutto il resto e' in azzurro metallizzato
ps. io non la pesonalizzarei per quanto riguarda il colore perche credo che tra i colori originali sia uno dei piu carini e poi anche per quanto riguarda la rarita' del mezzo in restauro. |
 |
|
Claudio78
Senior
   
Terranuova Bracciolini - AR
Italy
Il mio Garage 1151 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 20 ago 2007 : 15:04:37
|
ps. in bianco nuovo anche il serbatoio! |
 |
|
abele05
Junior ++
  
Quartucciu - CA
Italy
Il mio Garage 665 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 20 ago 2007 : 15:05:04
|
Salve Milo, di che anno, mese, giorno è la lambretta ? Se il bauletto p.oggetti e in plastica grigia deve rimanere così. Per il resto tutto come come consigliato, Azzurro 8061 sistema Lechler, Bianco nuovo 8059 sistema Lechler. Ogni bravo carrozziere sà come fare e dove trovare o fare il colore giusto. P.S. anche la pipa aria è la molla di tenuta bianchi.
Nuragico |
 |
|
MiloSpecial
Nuovo
Porto S. Elpidio - AP
Italy
11 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 20 ago 2007 : 15:24:35
|
Adesso inizio a mettere a fuoco la questione. La piccola è del 27/05/1967 ed ha il bauletto in metallo. Ho tolto un pò di vernice blu dalla parte anteriore e viene fuori un bell' azzurro metallizzato. Tutto Ok procedo con circospezione.
Grazie ragazzi siete fantastici!
Milo |
 |
|
abele05
Junior ++
  
Quartucciu - CA
Italy
Il mio Garage 665 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 20 ago 2007 : 15:34:59
|
Quindi ha lo stemma anteriore centrale con la scritta "Lambretta Innocenti" triangolare,circa, in plastica. Allora tuttto come consiglia Claudio78 + pipa aria e fermo bianchi.
Mi raccomando sabbia o fai sabbiare tutto molto bene levando ogni piccolo puntino di ruggine o ossidazione. Se poi l'antiruggine la passano al momento molto meglio.
Nuragico |
 |
|
MiloSpecial
Nuovo
Porto S. Elpidio - AP
Italy
11 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 20 ago 2007 : 15:39:59
|
esatto Abele05 è proprio la Lambra che dici tu. Mi sento davvero sollevato. Per quanto riguarda la sabbiatura etc. mi sono accordato con un carrozziere della zona noto per la pulizia del suo lavoro.... sinceramente non abbiamo parlato di soldi. Secondo voi quale potrebbe essere un prezzo giusto per sabbiatura antiruggine e verniciatura?
Milo
Orgoglioso di essere Lambrettista |
 |
|
abele05
Junior ++
  
Quartucciu - CA
Italy
Il mio Garage 665 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 20 ago 2007 : 16:06:22
|
Da noi c.ca 140/150 eurini, portando la lambretta smontata e ritirandola con i propri mezzi. Che sia fatta con sabbia silicea grana medio/fine ed avitando di stazionare, e quindi scaldare troppo, sulle parti da sabbiare per evitare torsioni della lamiera.
Nuragico |
 |
|
MiloSpecial
Nuovo
Porto S. Elpidio - AP
Italy
11 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 20 ago 2007 : 17:05:59
|
Grazie Abele05, ci tengo molto a questo restauro, quindi ogni dritta o consiglio oltre ad essere molto prezioso risulta determinante.
Orgoglioso di essere Lambrettista |
 |
|
sbruscoli
Moderatore
     
Montelabbate - PU
Italy
Il mio Garage 3080 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 20 ago 2007 : 20:13:49
|
Milo, benvenuto nel forum. Complimenti per la lambretta, è un'ottimo pezzo. Per un restauro completo come quello che hai intenzione di fare è molto importante la fase di somntaggio: non avere fretta controlla ogni pezzo e verifica se è ok. Prendi appunti, schizzi, foto, ecc: smontare è facile, quando rimonterai ti assaliranno mille dubbi su dove era quel pezzo!!!!  Ci sono diversi post sul forum dove consigliano come fare, diverse cose scritte anche da pieremo. Remo consiglia di salutare quelli/quelle di casa per un po' e dedicarsi attivamente al restauro, altrimenti va a finire tutto al mato grosso!!! Per la sabbiatura quanto ti indicava abele è nella norma. a pesaro siamo sui 100-120 euro. Per le attrezzature cerca di prendere materiale di qualità, costa di più ma si lavora molto meglio, evita le classiche serie di chiavi dei supermarket. Chiedi pure tutto quello che ti serve, sul forum troverai tanti amici disposti a darti una mano.... |
 |
|
MiloSpecial
Nuovo
Porto S. Elpidio - AP
Italy
11 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 20 ago 2007 : 23:29:12
|
Grazie Sbruscoli, ottimi consigli. Ho infatti deciso di scaricare da scooterhelp gli esplosi e di procedere ad uno smontaggio metodico: sto classificando tutto in base al numero di tavola e numero di componente del suddetto manuale. Non tutti gli accoppiamenti sono però riportati in maniera completa e devo ancora trovare un metodo per collegare le viterie elencate con la denominazione normata. Ho già identificato un'anomalia che domani sottoporrò al giudizio del forum con tanto di foto.
Grazie ancora!
Orgoglioso di essere Lambrettista |
 |
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 25 ago 2007 : 00:52:01
|
ciao milo e benvenuto , son contento che hai preso un ottima lambretta 125 special, il tuo intuito ti ha fatto fare un ottima scelta! ti faccio un grosso in bocca al lupo per il restauro!
Lambretta Boys Trento Le mie foto su : http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/scooterspecial/my_photos |
 |
|
vespamodelli
Master +
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 5170 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 25 ago 2007 : 08:46:16
|
Il blu come è dato? Professionalmente o a bomboletta? Hai provato a sverniciare qualche parte per vedere lo stato della vernice originale che sta sotto?
Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla. |
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 25 ago 2007 : 16:36:31
|
Ciao MILO e ben venuto tra noi "malati" (in senso buono ovviamente). Il colore confermo anch'io scegli l'originale,casomai un domani ne trovassi una doppia allora potresti sbizzarrirti a farla un pò a piacimento oltre che a darle una "pompatina" al motore...però io son dell'idea che la prima lambra dev'essere sempre originale (facendola così vai sempre sul sicuro ed è una garanzia anche un domani che ti stufi e la devi vendere). Per il set di chiavi...bèh che dire...ti occorre di tutto.Io al tempo ebbi la fortuna di recuperare un kit molto fornito da un meccanico che chiudeva un officina ed aveva tutti attrezzi USAG/PASTORINO e BETA.Li comprai in blocco con un mio amico e ricordo che portammo a casa il tipico carrellino rosso a cassetti USAG a 400 mila lire (pieno di chiavi di tutti i generi!...se vai a vedere cosa costano adesso ti spaventi...visita il sito USAG e ti fai un idea.Però un consiglio che ti do è di prendere magari poche chiavi alla volta ma di marca buona o rischi che ti rimangano in mano spezzate in due propio sul più bello!)...magari informati da qualche meccanico e vedrai che trovi qualche occasione!
- 200 SX,maial sàl và!! - |
 |
|
almo
Master
 
    
Carrara - MS
Italy
Il mio Garage 4303 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 25 ago 2007 : 19:26:32
|
Ciao Milo benvenuto nel forum, penso che vorrai restaurare anche il motore; non so in che stato sia anche se funziona il consiglio è di revisionarlo in ogni sua parte dalla rettifica alla sostituzione di cuscinetti e paraoli, puntine etc, non c'è cosa peggiore di avere la lambra restaurata con problemi al motore.
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
 |
|
MiloSpecial
Nuovo
Porto S. Elpidio - AP
Italy
11 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 25 ago 2007 : 21:25:42
|
il blu è dato da cani.....immagina che il colore originale emerge ugni qualvolta rimuovo un qualsiasi componente della carrozzeria. Le viti e le guarnizioni sono tutte blu e questo ha incasinato parecchio la rimozione di alcuni componenti...... cmq fa tutto parte del gioco perchè ho ottenuto un bello sconto proprio per la vernice pessima.
Milo
Orgoglioso di essere Lambrettista |
 |
|
MiloSpecial
Nuovo
Porto S. Elpidio - AP
Italy
11 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 26 ago 2007 : 12:52:00
|
Buongiorno lambrettisti.....
La lunga serie di messaggi di benvenuto ricevuti mi onora. Ho come la sensazione di non essere mai solo in questa impresa per me titanica. Sto cercando di seguire, al meglio delle mie potenzialità, ogni vostro consiglio. La carrozzeria, l'impianto elettrico e la ruote ormai sono definitivamente componenti a se stanti. Il prossimo obiettivo è liberare la mascherina anteriore dallo stello dei prigionieri spezzatisi in sede..... ...lo so sarà difficile ma ho già acquistato i sinistri e una punta da ferro di 2 mm di diametro.....SPERIAMO BENE!
Per quanto riguarda il motore, ho intenzione di procedere con molta calma e di controllare ogni singolo particolare, soprattutto paraoli e cuscinetti.
Naturalmente sfrutterò senza imbarazzo la sterminata fonte di notizie che è il forum.....ai prossimi giorni!
Milo
Orgoglioso di essere Lambrettista |
 |
|
|
Discussione  |
|