Autore |
Discussione  |
gaurlo
Senior +
    
Riva del Garda - TN
Italy
Il mio Garage 2740 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 30 ott 2007 : 21:52:13
|
aprila quella presa!!! allarga il foro!! elimina la paratia centrale addavadai gaurlo
apt-get install sx175 |
 |
|
PC
Senior +
    
Forlì - FC
Italy
2639 Messaggi Iscritto dal 2001
|
Inserito il - 30 ott 2007 : 22:32:05
|
Citazione: Se qualcuno ha una foto di questa famosa scatola e' il ben accetto ehehehe.
Hai il libro di Sticky, guardaci senza meno dovrebbe esserci.
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
 |
|
mezzapinta
Junior +
 
Reggio Emilia - RE
Italy
Il mio Garage 490 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 30 ott 2007 : 23:44:44
|
Eh aspetto domanimattina. L' ho lasciato in ufficio eheheh
--------------- "Lo senti arrivare da lontano sempre in sella al suo motore Lambretta 200 bianca e nera ai raduni con furore e se prima non andava adesso monta il TS1 non conviene piu sfidarlo non ce n'e piu per nessuno"
|
 |
|
Papaua
Junior +
 
Trieste - TS
Italy
285 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 31 ott 2007 : 09:03:48
|
Sto leggendo molto interessato questo post, dato che è quasi un anno che sto cercando anch'io la formula giusta per un motore da viaggio. Intanto se posso permettermi, medie di 90 all'ora mi sembrano un po' altine..... specialmente consumando cosi' poco !!! reduce da un lungo passato con le vespe, non riesco a capire questo accanimento con i motori 200. Su vespe che avevo Sprint e TS ho fatto dei motori con g.t. 175 fatti come si deve che andavano mille volte meglio del blocco 200, consumavano e vibravano molto meno. Ho la sensazione che nel mondo lambretta succeda la stessa cosa. Non parliamo poi dei costi assurdi di sti benedetti motori 200. Credo che un motore con cambio 150 marmitta DL senza fungo e poi g.t. 175, mugello o gran turismo con dellorto 22 o 25 con scatola filtro tipo DL ,e se vuoi acc. elett. sia un buon compromesso senza spendere un capitale e girare tranquillo. Ciao Andrea |
 |
|
mezzapinta
Junior +
 
Reggio Emilia - RE
Italy
Il mio Garage 490 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 31 ott 2007 : 09:18:29
|
Per quanto riguarda la scatola filtro della tarda terza serie si riconosce oltre che dalla mancanza della rientranza nel profilo anche dal fatto che ha linee parallele stampate sui due lati. Io facevo viaggi con vespa special e 130 polini e dei gran problemi non ne ho mai avuti, con la lambretta non ho mai avuto esperienze, sono aperto a tutti i consigli che mi vogliate dare, poi deciderò :)
--------------- "Lo senti arrivare da lontano sempre in sella al suo motore Lambretta 200 bianca e nera ai raduni con furore e se prima non andava adesso monta il TS1 non conviene piu sfidarlo non ce n'e piu per nessuno"
|
 |
|
PC
Senior +
    
Forlì - FC
Italy
2639 Messaggi Iscritto dal 2001
|
Inserito il - 31 ott 2007 : 12:56:11
|
Citazione: Intanto se posso permettermi, medie di 90 all'ora mi sembrano un po' altine..... specialmente consumando cosi' poco !!! reduce da un lungo passato con le vespe, non riesco a capire questo accanimento con i motori 200. Su vespe che avevo Sprint e TS ho fatto dei motori con g.t. 175 fatti come si deve che andavano mille volte meglio del blocco 200, consumavano e vibravano molto meno. Ho la sensazione che nel mondo lambretta succeda la stessa cosa. Non parliamo poi dei costi assurdi di sti benedetti motori 200. Credo che un motore con cambio 150 marmitta DL senza fungo e poi g.t. 175, mugello o gran turismo con dellorto 22 o 25 con scatola filtro tipo DL ,e se vuoi acc. elett. sia un buon compromesso senza spendere un capitale e girare tranquillo. Ciao Andrea
Prova, poi ci riporterai le tue esperienze. 
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
 |
|
rinaldo1968
Junior ++
  
Monserrato - CA
Italy
Il mio Garage 859 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 31 ott 2007 : 13:28:11
|
Elimina la banana interna della scatola filtro 3 serie che riduce molto il passaggio di aria e apri completamente "l'airscope". Per eliminare la banana puoi usare un dremer con dischi da taglio piccoli. Io questi lavori li ho fatti per il mugello 186 e pompa per pompare. |
 |
|
PC
Senior +
    
Forlì - FC
Italy
2639 Messaggi Iscritto dal 2001
|
Inserito il - 31 ott 2007 : 14:42:55
|
Secondo me si sta perdendo di vista l'oggetto della richiesta del nostro amico. Progetto Lambretta per viaggi lunghi. Io non toglierei assolutamente la banana, non stiamo parlando di una Lambretta elaborata ma di una Lambretta mega affidabile da usare per viaggi di 2000-3000 km.
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
 |
|
mezzapinta
Junior +
 
Reggio Emilia - RE
Italy
Il mio Garage 490 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 31 ott 2007 : 14:52:19
|
Ho appena trovato una scatola tarda terza serie vediamo se riesco a portarmela a casa :) Come dice Paolo io non cerco prestazioni assolute, voglio un mezzo affidabile e vorrei guardarmi in giro mentre viaggio :P
--------------- "Lo senti arrivare da lontano sempre in sella al suo motore Lambretta 200 bianca e nera ai raduni con furore e se prima non andava adesso monta il TS1 non conviene piu sfidarlo non ce n'e piu per nessuno"
|
 |
|
Claude03
Senior
   
Massanzago - PD
Italy
Il mio Garage 1748 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 31 ott 2007 : 16:11:52
|
Citazione: Messaggio inserito da mezzapinta
Ho appena trovato una scatola tarda terza serie vediamo se riesco a portarmela a casa :) Come dice Paolo io non cerco prestazioni assolute, voglio un mezzo affidabile e vorrei guardarmi in giro mentre viaggio :P
--------------- "Lo senti arrivare da lontano sempre in sella al suo motore Lambretta 200 bianca e nera ai raduni con furore e se prima non andava adesso monta il TS1 non conviene piu sfidarlo non ce n'e piu per nessuno"
Se è per questo immagino si possa fare molta strada anche con un 125, magari di quelli più "prestanti", special o DL... Ho sentito che qualcuno è arrivato lontano con un 125cc, ma era una vespa se non sbaglio, et3... Tuttavia mi fiderei di chi di chilometri ne ha già macinati parecchi... e credo che stare su un 175-200 "originale" sia più affidabile dei vari kit, anche se non ho esperienze dirette...
The Things You Own... Own You. |
 |
|
mezzapinta
Junior +
 
Reggio Emilia - RE
Italy
Il mio Garage 490 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 31 ott 2007 : 16:18:45
|
Già Cloude, io esperienze dirette di viaggi con una lambretta non ne ho nemmeno mezza, mi affido ai consigli dei più esperti e ormai la decisione è presa. Seguirò i consigli di Paolo. Vi terrò informati con le foto step by step, magari serviranno anche ad altri.
Ciao e grazie ancora a tutti.
Se altri hanno esperienze di viaggi postate pure.
Altra cosa... visto che sarebbe molto utile non si potrebbe aprire un forum sui viaggi? Dove lasciare itinerari, report fotografici, dritte su campeggi, traghetti, ecc... Contatti in altri paesi stranieri per chiedere aiuto ad altri lambrettisti per reperire pezzi...
--------------- "Lo senti arrivare da lontano sempre in sella al suo motore Lambretta 200 bianca e nera ai raduni con furore e se prima non andava adesso monta il TS1 non conviene piu sfidarlo non ce n'e piu per nessuno"
|
 |
|
125DArmichi
Junior

Chieti - CH
Italy
54 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 31 ott 2007 : 20:25:01
|
E pensare che mio padre ha fatto motoraduni per 15 anni in lungo e in largo per l'Italia ed è stato anche al primo Jamboree a Strasburgo con la sua 150 D ...  |
 |
|
Claude03
Senior
   
Massanzago - PD
Italy
Il mio Garage 1748 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 31 ott 2007 : 20:41:34
|
Bella idea quella de forum su itinerari e viaggi... e con che tipo di mezzo muoversi anche! Admin, salta fuori, suvvia, accogli questa bella proposta!
E pensare che qualcuno con una 150d ha comunque girato una bella parte di mondo...
The Things You Own... Own You. |
 |
|
PC
Senior +
    
Forlì - FC
Italy
2639 Messaggi Iscritto dal 2001
|
Inserito il - 31 ott 2007 : 20:46:57
|
Citazione: E pensare che mio padre ha fatto motoraduni per 15 anni in lungo e in largo per l'Italia ed è stato anche al primo Jamboree a Strasburgo con la sua 150 D
Ricordo bene Strasburgo, ero là. Il primo raduno internazionale lambrettistico dopo un lungo digiuno. Ah che ricordi! Addirittura un signore arrivò da Bari in sella ad una B.
Tornando alla 150 D non a caso l'esperienza di tuo padre è positiva; la 150 D è certamente la migliore Lambretta 'aperta' da viaggio, non dimentichiamo il caro Cesare Battaglini ci fece sopra il giro del mondo! Io ho viaggiato per l'Olanda e l'Irlanda con una persona facente parte del gruppo su una 150 D, poteva benissimo reggere medie di circa 80 km/h.
Quanto alle 125 certamente anche queste sono in grado di fare lunghi viaggi. Nel 2004 in cinque abbiamo fatto un tour della Grecia, la regola era che bisognava avere una Lambretta non toccata 125cc. Non toccata nel senso che abbiamo scelto ciascuno gli scassi che avevamo in giro e siamo partiti. Io avevo una Special 125 comprata a 300 euro poco prima. Risultato 1500 km. assolutamente senza il minimo problema viaggiando tutto il giorno a manetta per vedere se riuscivamo a distruggerle.
http://www.racinglambrettas.com/jamboree/grecia_ita.html
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
 |
|
mezzapinta
Junior +
 
Reggio Emilia - RE
Italy
Il mio Garage 490 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 31 ott 2007 : 20:49:24
|
Quelli si che erano viaggiatori! Massimo rispetto per i pionieri d' altri tempi....
--------------- "Lo senti arrivare da lontano sempre in sella al suo motore Lambretta 200 bianca e nera ai raduni con furore e se prima non andava adesso monta il TS1 non conviene piu sfidarlo non ce n'e piu per nessuno"
|
 |
|
PC
Senior +
    
Forlì - FC
Italy
2639 Messaggi Iscritto dal 2001
|
Inserito il - 31 ott 2007 : 21:01:03
|
Citazione: E pensare che mio padre ha fatto motoraduni per 15 anni in lungo e in largo per l'Italia ed è stato anche al primo Jamboree a Strasburgo con la sua 150 D ...
Realizzo ora che era proprio tuo padre la persona della quale stavo parlando e che viaggiava su una 150 D, non una B ricordavo male lo scooter ma non il cognome e la provenienza.
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
 |
|
125DArmichi
Junior

Chieti - CH
Italy
54 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 31 ott 2007 : 22:28:49
|
Grande Paolo, ti ricordi di mio padre  
Il baffone di Bari con la sua 150D, Nicodemo 
Ciao a tutti  |
 |
|
125DArmichi
Junior

Chieti - CH
Italy
54 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 31 ott 2007 : 22:29:55
|
... dimenticavo....
per gli amici lambrettisti: era Nico Yankee o LoneWolf . |
 |
|
PC
Senior +
    
Forlì - FC
Italy
2639 Messaggi Iscritto dal 2001
|
Inserito il - 31 ott 2007 : 22:45:18
|
Ho guardato uno Scooter Scene dell'epoca con l'articolo del Jamboree, per confermare il fatto che tuo padre vinse anche il premio per il Lambrettista giunto da più lontano, 1600 km.
Paolo Catani - RacingLambrettas.com |
 |
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 31 ott 2007 : 23:25:41
|
porca miseria quelli si che son viaggi! ho una foto di tue lambrettisti di vicenza con una D o una C che negli anni anni '50 sono andati a capo nord! comunque di lunghi viaggi i lambrettisti ne han fatti davvero parecchi sia una volta che adesso senza tanti kit di elaborazione. concordo al 100% che con un bel 200 standard ma anche una piu tranquilla 150 vai dappertutto, naturalmente senza fretta godendoti il viaggio!
Lambretta Boys Trento Le mie foto su : http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/scooterspecial/my_photos |
 |
|
Discussione  |
|