Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Restauro Conservativo potete darmi dei consigli
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

lmbrttIZ5
Senior +


Piacenza - PC
Italy


2164 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 23 nov 2007 :  19:37:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grande Tiziano!!!
Conseva il più possibile...
E vedrai..qui i consigli degli amici si sprecano!!

Se hai bisogno chiedi pure!



Ciao

Matteo (PC)
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 24 nov 2007 :  08:32:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Poi magari sopra dai un protettivo!!!
Altrimenti la "RUZZA" continua a rosicare.

Py
Torna all'inizio della Pagina

tiz.b
Senior


Ponte di Piave - TV
Italy


Il mio Garage

1655 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 24 nov 2007 :  10:11:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
CHE TIPO DI PROTETTIVO POSSO USARE PER NON FARE RIFIORIRE LA RUGGINE?

GUARDAVO SOTTO I PARAFANGHI CHE OVVIAMENTE SONO COMPLETAMENTE ARRUGINITI (NON PASSANTE, MA SUPERFICIALE) IMMAGINO CHE PERò QUANDO TOGLIERO TUTTA LA RUGGINE NON ESISTERà PIù LA VERNICE. COME POSSO FARE, PROCEDO COME GIà DETTO E IL COLORE GLIE LO DO SU CON UN PENNELLO UN PO PIù GRANDE? DALLA VOSTRA ESPERIENZA COME POTREBBE ESSERE IL RISULTATO? OPPURE GLI DO SOLO IL FONDO PROTETTIVO ED è SUFFICENTE?

GRAZIE MILLE ANCORA

_____________________
Aiuto!... Sono stato contagiato dalla passione per la Lambretta
Torna all'inizio della Pagina

tiz.b
Senior


Ponte di Piave - TV
Italy


Il mio Garage

1655 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 26 nov 2007 :  20:12:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ieri ho lavato la Lambretta con idropulitrice e poi spugnetta
girata dalla parte verde e cif.
Il risultato è stato bello, ma c'è molto lavoro da fare....
Magari domani vi do i collegamenti per vedere le foto
del risultato, dopo il lavaggio e se mi potete dare dei consigli 8oltre a quelli ottimi che mi avete già dato) su
come procedere alla rimozzione della ruggine.

Grazie mille ancora

_____________________
Aiuto!... Sono stato contagiato dalla passione per la Lambretta
Torna all'inizio della Pagina

lmbrttIZ5
Senior +


Piacenza - PC
Italy


2164 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 26 nov 2007 :  20:22:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io ti consiglio di usare il ferox, ovviamente nelle parti piu nascoste e di grosse dimensioni, come ad esempio il sotto del parafango anteriore...vai di ferox e poi con pennello piu grande vai di vernice originale!



Ciao

Matteo (PC)
Torna all'inizio della Pagina

tiz.b
Senior


Ponte di Piave - TV
Italy


Il mio Garage

1655 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 27 nov 2007 :  11:08:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a Tutti...

Ecco le foto della Lambretta J125 4m smontata e da lavare:

http://www.sintesi-assistenza.it/lambretta/lavare1.jpg
http://www.sintesi-assistenza.it/lambretta/lavare2.jpg

Ed ecco le foto della Lambretta lavata con spugna e CIF

http://www.sintesi-assistenza.it/lambretta/lavata1.jpg
http://www.sintesi-assistenza.it/lambretta/lavata2.jpg
http://www.sintesi-assistenza.it/lambretta/lavata3.jpg
http://www.sintesi-assistenza.it/lambretta/lavata4.jpg
http://www.sintesi-assistenza.it/lambretta/lavata5.jpg

Come vede le macchie di ruggine sono belle toste.

Seguendo il consiglio del mio caro amico LAMBRETTA125: "grattere macchia per macchia, pennellino Ferox e ritoccare con vernice originale".

Secondo voi come vedete la situazione attuale?
Mi preoccupa un po il parafango anteriore che in pratica la parte sotto verso la ruota verà in pratica sverniciata completamente.

Per me è la prima volta che eseguo un restauro, secondo voi come sono preso Bene o Male?....

Ciao a tutti

_____________________
Aiuto!... Sono stato contagiato dalla passione per la Lambretta
Torna all'inizio della Pagina

orso
Senior +


Porto Torres - SS
Italy


2469 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 27 nov 2007 :  11:23:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho la bava alla bocca
bellissima e non è ancora lucidata!
La carrozzeria e gli scudi hanno troppi puntini sparsi per fare de ritocchi io direi solo ferox, per il sotto parafango non saprei, lascio la parola a chi già ha fatto.
Però bisogna ammettere che ha bel fascino, quel certo non so chè, mi piace, credo stia procedendo nel migliore dei modi.
Dai ragazzi aiutatelo ad andare avanti!
Torna all'inizio della Pagina

Claude03
Senior


Massanzago - PD
Italy


Il mio Garage

1748 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 27 nov 2007 :  11:57:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma direi che la cosa procede molto moltomolto bene.

Per la ruggine sotto al parafango: in quei punti, ossia punti particolarmente delicati ed esposti al logorio degli eventi atmosferici io non rischierei troppo. Prova a grattare e a lavare benbene tutto il sotto, tutta la ruggine. Se meglio di così non viene, pazienza, si cambia strategia... Non si può, secondo me, conservare; farei sabbiatura. Non è un procedimento conservativo ma se vuoi essere sicuro di fare un buon lavoro li sotto è meglio essere drastici. La ruggine mi sembra ben estesa. Tuttavia prima di sabbiare o di pensare alla sabbiatura prova a pulir bene; una volta visto il risultato della pulizia si vedrà come procedere...

The Things You Own... Own You.
Torna all'inizio della Pagina

tiz.b
Senior


Ponte di Piave - TV
Italy


Il mio Garage

1655 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 28 nov 2007 :  20:53:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per le viti che sono arruginite, ma sono riuscito a recuperare. Cosa faccio a pulirle? da qualche parte ho letto "metterle 1 notte nella coca cola".
La ruggine si toglie? Rimane il ferro nudo? Siccome non volevo rizincarle, dite che la ruggine si riformerà subito o comunque si crea un piccolo velo di ossido che mantiene la vite "pulita".
CAVOLO meglio se faccio un corso di chimica!
Oppure le passo con la spazzola della mola a banco?

Dai a parte gli scherzi cosa mi consigliare per le viti?

Grazie mille ancora. CIAO

_____________________
Aiuto!... Sono stato contagiato dalla passione per la Lambretta
Torna all'inizio della Pagina

Claude03
Senior


Massanzago - PD
Italy


Il mio Garage

1748 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 28 nov 2007 :  23:35:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per le viti...

io alcune le ho recuperate, metà diciamo; quelle a vista sullo scudo per esempio sono tutte recuperate, passate con spazzola di ferro-acciao sulla testa e sul "corpo" e rimesse su. La rugine è venuta via tutta. Quelle che tenevano le pedane e i profili invece son tutte nuove anche perchè non mi andava di rischiare e poi comunque smontando più di qualcuna l'ho dovuta tagliare, era accoppiata al bullone... Li sotto non me la sentirei di rimettere viti vecchie o in fase avanzata di "putrefazione" da ruggine.. Direi che per quelle che intendi recuperare con spazzola a banco ed energia si fa un buon lavoro; poco luccicume, ninte effetto caramella ma effetto "conservato" appunto...

The Things You Own... Own You.
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 29 nov 2007 :  07:45:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se ti può interessare guarda qui se dalle tue parti c'è un rivenditore che ti possa dare una mano.
http://www.lechler.it
vai alla pagina in italiano, clicca refinish

Clicca su: "accordo lechler-asi per le auto e moto storiche" a fine pagina e successivamente " rivenditori"

ciao e a presto

lupin III
http://s239.photobucket.com/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 29 nov 2007 :  08:43:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ottimo lavoro.
Sarebbe bello chiedere alla Lechler se hanno un protettivo o un trasparente.
Personalmente pulirei bene la ruggine e poi darei direttamente il protettivo.
Sotto il parafango e sotto il telaio sarebbe meglio proteggera in altro modo, tipo ferox o antirombo leggero.

Py
Torna all'inizio della Pagina

tiz.b
Senior


Ponte di Piave - TV
Italy


Il mio Garage

1655 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 29 nov 2007 :  10:50:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Claude03 - Lupin III e Py

per le viti recuper quelle dello scudo e dei profili in gomma della pedana, le spazzolo a questo punto.
Per Lechler avevo già guardato e ho visto che ho un rivenditore giusto a 1 Km da dove lavoro. Devo andare a fare 2 parole con lui.
Anche io sotto alla Lambretta, cioè sottoparafango e sotto la scocca, pensavo di proteggere con qualcosa di più protettivo. Poi invece tutte le parti a vista vedo di recuperare tutto come erano state fatte una volta.

Ciao amici, grazie ancora.


_____________________
Aiuto!... Sono stato contagiato dalla passione per la Lambretta
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,5 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits