Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 ruggine che tu sia maledetta!!
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

markmoor
Junior +


Milano - MI
Italy


107 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 nov 2007 :  13:35:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao ragazzi

finalmente sabato mi chiuderò nel mio box per smontare la mia lambretta 50.

C'è "un pò" di ruggine su varie parti, tipo molle ,cilindro ,marmitta etc etc e chiedendo in giro mi hanno consigliato varie soluzioni :
immergere le parti per alcune ore in una soluzione composta da 1 litro di gasolio e un litro di benzina

oppure immergere il tutto nella coca cola o in acidi vari...

voi che siete esperti, che consigli mi date?

grazie

marco

rami55
Senior +


Ferrara - FE
Italy


2010 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 nov 2007 :  18:31:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Usando molta cautela e proteggendoti adeguatamente puoi usare dell'acido cloridrico diluito il lavoro sarà molto pulito ma, devi avere la precauzione dopo aver lavato accuratamente con acqua corrente i pezzi di asciugarli e trattarli con un fondo antiruggine in quanto il metallo "nudo" tende a riossidarsi molto velocemente. E' pur vero che non potendo verniciare i pezzi dopo poche ore la patina di ossido che si crea è molto leggera e facilmente asportabile con una spazzola da ferro.
Per quanto riguarda il trattamento con coca (cola) è più una leggenda che una realtà anche se la lieve componente acida qualcosa nel tempo (tanto)fà. La miscela gasolio benzina unge i pezzi ma ha poco o nulla effetto sulla ruggine salvo il fatto che tende a renderla meno dura e più facilmente asportabile con un lavoro di carteggio o spazzola.
BUON LAVORO.

:-) brummm
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 23 nov 2007 :  19:29:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Da consiglio di un amico . . . una volta trattati i pezzi metallici con acido cloridrico si devono lavare molto bene con soluzione di acqua e bicarbonato di sodio, che essendo basico annulla tutti i residui dell'acido e che permettono la riossidazione appena mezza giornata dopo.
Provato con risultato stupefacente il metallo resta intonso per più lungo tempo.

Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla.
Torna all'inizio della Pagina

rami55
Senior +


Ferrara - FE
Italy


2010 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 24 nov 2007 :  18:18:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
C'è sempre qualche cosa da imparare e quella del bicarbonato non la sapevo, avevo provato con altre sostanze basiche ma con scarsi risultati. Grazie Vespamodelli anche da parte mia.

:-) brummm
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 24 nov 2007 :  18:24:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi, invece di maneggiare acidi, avete provato con un semplice fosfatante da acquistare in ferramenta???

Py
Torna all'inizio della Pagina

markmoor
Junior +


Milano - MI
Italy


107 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 26 nov 2007 :  11:38:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao ragazzi e grazie per le vostre risposte.

ho voluto fare questo test:

sabato notte ho riempito 2 bicchieri di rondelle dadi bulloni e placchette completamente arrugginiti che per svitare ho s*******to di brutto

in un bicchiere ho aggiunto cola
nell'altro del viakal (anzi un prodotto discount)

beh stamattina le parti immerse nel bicchiere con la cola , erano quasi pulite , di colore ferro nudo
quelle immerse nella sostanza tipo viakal erano molto pulite e avevano sempre quel colore ferro nudo

si probabilmente se non le tratto si ossideranno nuovamente...

e pensare che la cola ce la beviamo!!!

Torna all'inizio della Pagina

tiz.b
Senior


Ponte di Piave - TV
Italy


Il mio Garage

1655 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 26 nov 2007 :  12:21:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Proverò anche io .... mi serviva una soluzione cosi.

Vi sapro' confermare se funziona

_____________________
Aiuto!... Sono stato contagiato dalla passione per la Lambretta
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Pisacane
Senior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

3578 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 26 nov 2007 :  12:30:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da markmoor

ciao ragazzi e grazie per le vostre risposte.

e pensare che la cola ce la beviamo!!!




Beh, è un antiossidante, come le arance.

Ciao

Spero che scorra buon "olio" tra di noi..
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 26 nov 2007 :  18:28:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Beh la coca cola contiene acido fosforico, che in concentrazioni maggiori, è presente in quasi tutti gli anticalcare topo viacal o drago!!

Potete anche provare con un trattamento galvanico fatto in casa:
Immergete i pezzi in acido solforico (la soluzione per batterie) e li collegate al polo positivo di un qualsiasi carica batterie da auto, mentre al polo negativo collegate un bell'elettrodone di piombo, un paio di minuti e ogni minima traccia di ruggine se ne va!!
Provare per credere (fatelo all'aperto, si sviluppano vapori di idrogeno potenzialmente esplosivi...)
Torna all'inizio della Pagina

markmoor
Junior +


Milano - MI
Italy


107 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 02 dic 2007 :  13:04:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
scusate oggi pomeriggio credo che mi chiuderò nel box e ho intensione di:

grattare con una spazzola metallica la cuffia copri cilindro sia dentro che fuori per rimuovere la ruggine e poi dargli una bella passata di antiruggine (colore grigio)
è ok come idea o devo fare altro?

grattare la marmitta con la stessa spazzola per rimuovere anche li la ruggine..però poi l'antiruggine va bene oppure per l'alta temperatura che raggiunge la marmitta non va bene?
e anche qui , se va bene l'antiruggine devo aggiungere altro dopo?

grazie

marco
Torna all'inizio della Pagina

ilbreizh
Senior +


Buscate - MI
Italy


Il mio Garage

2426 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 02 dic 2007 :  14:56:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da metz


Potete anche provare con un trattamento galvanico fatto in casa:
Immergete i pezzi in acido solforico (la soluzione per batterie) e li collegate al polo positivo di un qualsiasi carica batterie da auto, mentre al polo negativo collegate un bell'elettrodone di piombo, un paio di minuti e ogni minima traccia di ruggine se ne va!!
Provare per credere (fatelo all'aperto, si sviluppano vapori di idrogeno potenzialmente esplosivi...)



mi incuriosisce parecchio questo eperimentoquindi mi attacco a un 12v, non alla corrente 220.. giusto?
ma la ruggine se ne va definitivamente o poi bisogna trattare con qualche prodotto??

il breizh
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 02 dic 2007 :  15:56:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A markmoor, per la cuffia va bene, per la marmitta non dargli il fondo, dai 4-5 mani di vernice da alte temperature e basta.


A ilbreizh, devi attaccarlo a corrente continua, il voltaggio può andare bene da 6v fino a 50v, non attaccarlo alla 220 è corrente altenata e rischi la folgorazione.
Dopo i pezzi sono solo da lavare bene e da dare il fondo
Torna all'inizio della Pagina

markmoor
Junior +


Milano - MI
Italy


107 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 02 dic 2007 :  16:41:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie metz!!
Torna all'inizio della Pagina

ilbreizh
Senior +


Buscate - MI
Italy


Il mio Garage

2426 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 02 dic 2007 :  17:02:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da metz

A ilbreizh, devi attaccarlo a corrente continua, il voltaggio può andare bene da 6v fino a 50v, non attaccarlo alla 220 è corrente altenata e rischi la folgorazione.
Dopo i pezzi sono solo da lavare bene e da dare il fondo



..ok, grazie per la VITALE dritta!

il breizh
Torna all'inizio della Pagina

Anto
Nuovo


Mantova - MN
Italy


47 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 04 dic 2007 :  13:42:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
alcune domande in merito:
a- per fosfatante intendesi dire un antiruggine al fosfato di zinco?
b- se si esso si diluisce eventualmente con solvente sintetico e non nitro: dopo usate fondo bicomponente oppure si può usare fondo acrilico?
grazie

anto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits